fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: I codici Maggioli

Codice di procedura penale e leggi complementari

Codice di procedura penale e leggi complementari

10^EDIZIONE

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 1054

La decima edizione del Codice di procedura penale è aggiornata: alla L. 11 agosto 2014, n. 117 (G.U. 20 agosto 2014, n. 192), conversione D.L. 92/2014, disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitori per detenuti ed internati nonché di modifiche al cpp e all'ordinamento penitenziario; al D.Lgs. 1° luglio 2014, n. 101 (G.U. 17 luglio 2014, n. 164), informazione nei procedimenti penali; alla L. 28 aprile 2014, n. 67 (G.U. 2 maggio 2014, n. 100), sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili; al D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 32 (G.U. 18 marzo 2014, n. 64), interpretazione e traduzione nei procedimenti penali. Nella sua essenzialità, questo codice assicura al contempo praticità di utilizzo e completezza ed aggiornamento normativo e risponde efficacemente alle esigenze di studenti, avvocati, magistrati e quanti si accingono a prove concorsuali o di abilitazione.
13,00

Nuovo codice della strada e leggi complementari

Nuovo codice della strada e leggi complementari

22^EDIZIONE

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 2350

46,00

Codice tributario 2013

Codice tributario 2013

Matteo Pompei, Paolo Pompei

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 844

Il codice - aggiornato con le più recenti novità legislative, tra cui si segnalano la Legge di stabilità per il 2013 (L. n. 228/2012) e il D.M. 11 ottobre 2012, n. 201 (liquidazione dell'IVA secondo la contabilità di cassa) è articolato in cinque parti: Imposte Dirette; Imposte Indirette; Tributi locali; Sanzioni, contenzioso e conciliazione giudiziale; Appendice. L'opera è annotata con le modifiche intervenute, l'entrata in vigore e gli effetti transitori, i rinvii a disposizioni collegate ed i chiarimenti ai disposti, quando necessari. La consultazione è agevolata da un indice sistematico estremamente dettagliato, dal grassetto che evidenzia le modifiche apportate a decorrere dal 2012 e dalla tabella di raccordo fra gli articoli del TUIR in vigore fino al 31.12.2003 e a partire dal 1.1.2004.
26,00

Il nuovo codice della strada e il regolamento di esecuzione
21,00

Codice degli enti locali. Testo unico e leggi complementari

Codice degli enti locali. Testo unico e leggi complementari

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 1370

I contenuti del presente Codice sono stati selezionati per soddisfare le esigenze di studenti e professionisti. Si è voluto proporre una panoramica completa della disciplina e dar conto dell'evoluzione che interessa il nostro ordinamento e che ha trovato parziale espressione nella legge delega 5 maggio 2009, n. 42, in attuazione della quale sono stati adottati decreti che incidono significativamente sul riparto della fiscalità tra gli enti territoriali. Tra gli altri il presente volume riporta: il D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23, sul federalismo fiscale municipale; il D.Lgs. 26 novembre 2010, n. 216, in materia di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di Comuni, Città metropolitane e Province; il D.Lgs. 17 settembre 2010, n. 156, in merito all'ordinamento di Roma capitale; il D.Lgs. 28 maggio 2010, n. 85, sul federalismo demaniale. Quest'opera tiene inoltre conto di altri significativi provvedimenti, quali ad esempio la L. 26 febbraio 2011, n. 10, di conversione del D.L. 225/2010, cd. milleproroghe, e il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 168, contenente il regolamento in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica. Nella prima parte del codice è riportato il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico degli enti locali); nella seconda parte trova spazio una rassegna di leggi complementari, suddivisa in sezioni tematiche nel cui ambito i provvedimenti sono proposti in ordine cronologico. Completano il lavoro un accurato indice analitico e cronologico.
20,00

Codice civile e leggi complementari con appendice tributaria

Codice civile e leggi complementari con appendice tributaria

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 2380

La presente opera costituisce un sussidio pratico ed utile per quanti studiano o sono professionalmente impegnati in ambito civilistico ed aziendalistico. Il testo è completo ed articolato in tre parti: la parte prima riporta la normativa fondamentale nazionale ed europea (Costituzione, Trattati sul funzionamento dell'UE e sull'UE, Carta dei diritti fondamentali dell'UE); la parte seconda è dedicata all'articolato del codice civile ed alle relative disposizioni di attuazione; nella parte terza vi è un'ampia rassegna di leggi complementari. Parte integrante del lavoro è la ricca appendice tributaria, che rende conto delle principali disposizioni in materia, organizzate in sezioni tematiche (imposte dirette, IVA e imposta di registro, contenzioso e sanzioni, statuto del contribuente). Il lavoro risulta aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi, tra i quali si segnalano: il D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23, in materia di federalismo fiscale municipale; la L. 26 febbraio 2011, n. 10, di conversione del D.L. 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini e interventi in materia tributaria e di sostegno alle famiglie. All'opera sono inoltre legati supporti multimediali. Agli articoli del codice civile contrassegnati dal simbolo @ corrispondono schemi e tabelle riassuntivi e semplificativi dell'istituto in questione, da scaricare gratuitamente dal sito www.moduli.maggioli.it, all'apposita sezione download.
23,00

Nuovo codice della strada e regolamento

Nuovo codice della strada e regolamento

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 866

Il presente volume raccoglie il nuovo Codice della strada ed il relativo Regolamento di esecuzione ed attuazione, per rispondere alle esigenze di avvocati, Forze dell'ordine ed operatori del settore. La normativa è preceduta da risorse utili: Tabella dei punteggi previsti per la "patente a punti"; Tabella dei limiti massimi di velocità; Tabella delle tariffe per le operazioni in materia di motorizzazione; Sigle di individuazione delle province; Targhe speciali; Orari di levata e tramonto del sole; Tavola di corrispondenza degli articoli del nuovo Codice della strada con il regolamento di esecuzione. Il testo è aggiornato alle più recenti novità legislative. Importanti provvedimenti estivi, quali la L. 15 luglio 2011, n. 111 (conversione del D.L. 98/2011, prima manovra di stabilizzazione finanziaria) e la L. 12 luglio 2011, n. 106 (conversione del D.L. 70/2011, cd. decreto sviluppo) hanno tra l'altro inciso sull'articolato del nuovo Codice della strada, già significativamente innovato dal D.Lgs. 18 aprile 2011, n. 59, in materia di patente di guida. Il lavoro è inoltre completato da un accurato indice analitico, che rende semplice il reperimento dell'informazione cercata.
16,00

Prontuario dei valori medi nelle tariffe dell'avvocato

Gino Martinuzzi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 234

L'opera, aggiornata con gli orientamenti giurisprudenziali, oltre al commento delle singole voci della tariffa forense riporta le tabelle con i valori medi delle tariffe previste tra minimo e massimo come da decreto ministeriale 127/2004. L'utilità di questo strumento per il professionista è quella di avere immediatamente e con la massima trasparenza, per ogni singola voce di tariffa, l'importo medio da inserire nella nota spesa. In materia giudiziale civile, amministrativa e tributaria la tariffa forense contempla e distingue prestazioni di mera rappresentanza processuale e prestazioni di difesa. Alle prime si collegano i compensi denominati "diritti" o, secondo una ricorrente e risalente terminologia, "competenze". Al compimento di prestazioni di difesa si collegano i compensi denominati "onorari". Con il termine "indennità", invece, ci si rivolge ad una funzione non tanto retributiva delle prestazioni, quanto compensativa di disagi e implicazioni in qualche modo moleste o sgradevoli insite nelle prestazioni compiute. Si propone questa nuova impostazione delle voci del tariffario legale per agevolare tutte quelle strutture commerciali e bancarie nonché assicurative, che usufruiscono dei servizi degli avvocati, a stimare preventivamente i costi medi delle pratiche legali.
29,00 27,55

Costituzione della Repubblica Italiana

Costituzione della Repubblica Italiana

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2006

pagine: 175

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.