fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Lavori in casa

Camini e canne fumarie. Tipologie e soluzioni progettuali per la riqualificazione edilizia ed energetica

Camini e canne fumarie. Tipologie e soluzioni progettuali per la riqualificazione edilizia ed energetica

Alessandra Pennisi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 194

Dedicare un libro alla progettazione e alla realizzazione dei camini e delle canne fumarie nasce dall'esigenza di far fronte ai dubbi ed alle incertezze che sono caratteristici e del privato che ha intenzione di sistemare un focolare in casa propria e del progettista che per la prima volta si trova a dover affrontare questo tema progettuale. Le difficoltà cui vanno incontro i primi riguardano vari aspetti. Prima di tutto è necessario prendere coscienza di quali siano le esigenze che il nuovo camino dovrà soddisfare. Per esempio se servirà come riscaldamento primario o per integrare un impianto esistente; oppure quanto spesso sarà acceso il fuoco e con chi sarà condiviso. Inoltre il progettista o chi dovrà indirizzare l'acquisto avrà bisogno di sapere la dimensione della stanza dove verrà posizionato poiché questo dato è direttamente correlato alla dimensione della bocca del camino; dovrà tenere conto della forma della stanza che ha una particolare influenza sulla posizione del camino stesso. Sarà necessario inoltre prendere coscienza dell'esistenza e della posizione della canna fumaria o, in mancanza di questo fondamentale elemento, capire se e dove sia possibile posizionarla. Per finire, la scelta del tipo di camino e dei materiali per le finiture sarà inevitabilmente influenzata sia dal gusto personale sia dal fatto che il camino dovrà inserirsi o in un contesto esistente sicuramente vincolante o in un nuovo contesto che lascia più libertà di scelta.
24,00

La casa a basso consumo energetico

La casa a basso consumo energetico

Alessandra Pennisi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 196

I costi sempre più alti dell'energia, la necessità di proteggere e migliorare l'ambiente che ci circonda, ma anche la volontà di creare delle abitazioni sempre più sicure e salubri ha accelerato la ricerca, che oggi mette a disposizione di tutti una nuova tipologia di casa, ecosostenibile ed efficiente. La sostenibilità delle nuove case a impatto zero è determinata dall'utilizzo di materiali da costruzione naturali, e dall'integrazione all'interno della casa di un sistema energetico moderno, il cui motore è l'energia pulita e rinnovabile. In questo modo si possono progettare ambienti più salubri, sicuri e confortevoli, riducendo i costi di gestione del sistema energetico. Il futuro è nell'ambiente e nelle case ecosostenibili, capaci di unire alte prestazioni, design e costi di gestione ridotti. Una casa ecosostenibile è anche una casa a basso consumo energetico. Una casa progettata per avere una temperatura ideale in ogni stagione senza la dispersione energetica propria delle abitazioni più comuni. Il risparmio energetico è dato non solo dai materiali di ultima generazione utilizzati per la costruzione, ma anche dall'integrazione fra impianti innovativi di riscaldamento dell'aria e dell'acqua che utilizzano fonti di energia pulita e rinnovabile, primo fra tutti il fotovoltaico. Il presente volume costituisce una guida rapida ed operativa per il progettista e l'installatore offrendo spunti, suggerimenti e otto esempi di soluzioni progettuali.
22,00

Recupero e riutilizzo dei piani seminterrati

Recupero e riutilizzo dei piani seminterrati

Barbara Del Corno

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 222

Molti fattori oggi spingono verso il recupero a fini abitativi, ma non solo, dei locali seminterrati: ampliamento dell'abitazione principale per fronteggiare nuove esigenze della famiglia senza essere costretti a cambiare casa, contenimento del consumo del territorio comunale per l'espansione urbana, nuove tendenze lavorative che portano a fondere o integrare l'abitazione col luogo di lavoro, necessità di avere più spazio per il benessere e il tempo libero all'interno dell'abitazione principale, ecc. Il nuovo concetto di seminterrato o cantina subisce una trasformazione valorizzando quelli che, una volta, erano considerati come spazi accessori e di minor valore. Oggi la cantina va oltre anche la banale tavernetta, status symbol dei proprietari di villette negli anni '80 e diventa studio, locale cinema, zona fitness, angolo del benessere, sala per le feste, ecc., sottraendo sempre maggior spazio a lavanderie, ripostigli e locali tecnici. Per poter rispondere alle nuove aspettative dei proprietari i seminterrati devono possedere anche nuovi requisiti legati alla salubrità degli ambienti e al comfort. La cantina dovrà diventare un locale asciutto, illuminato, riscaldato, facilmente accessibile e direttamente collegato al soprastante appartamento. Questa guida illustra tutte le problematiche progettuali e costruttive di queste trasformazioni mettendo in evidenza delle soluzioni e degli esempi progettuali comprensivi anche di una stima delle spese.
22,00

Piccoli appartamenti. Progettare spazi e arredi

Piccoli appartamenti. Progettare spazi e arredi

Giovanna Mottura

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 204

Nel tempo il taglio degli appartamenti è andato sempre più riducendosi. Per compensare le ridotte dimensioni di molte delle attuali unità immobiliari si sono introdotti numerosi accessori che ottimizzano e, al tempo stesso, rendono flessibile lo spazio. Gli "ambienti accessori", quali corridoi, ripostigli, dispense, cucine, guardaroba, ingressi, anticamere, biblioteca, studiolo, ecc. scompaiono del tutto quali ambienti autonomi per fondersi assieme ad altri ambienti, riducendosi a dimensioni minime, se non a singolo elemento di arredo. La multifunzionalità, l'estetica, il design, lo sfruttamento delle altezze, l'utilizzo delle pareti accessoriate, di arredi trasformabili o l'uso di quinte che fanno da schermo divisorio sono in grado di rendere uno spazio polivalente, moltiplicando la possibilità di usare e vivere il medesimo ambiente. L'arredamento della casa piccola assume un ruolo fondamentale nello sfruttamento degli spazi, si trasforma, per così dire, in un abito su misura che, all'occorrenza, è un abito da lavoro, un abito da sera o per il tempo libero. Oltre ad un'attenta progettazione degli arredi è necessario progettare gli spazi "dell'appartamento minimo su misura". Attraverso una progettazione mirata degli spazi, è possibile realizzare soluzioni che dilatino gli ambienti e, attraverso effetti ottici, facciano apparire gli stessi più ampi di quello che in realtà sono. Il volume rappresenta una guida per il progettista e l'arredatore offrendo spunti, suggerimenti e soluzioni progettuali.
22,00

Il recupero dei piani terra

Il recupero dei piani terra

Barbara Del Corno, Alessandra Pennisi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 180

La situazione attuale del mercato immobiliare spinge sempre di più verso la ricerca di soluzioni nuove e alternative. Il recupero dei piani terra prevede che vengano sfruttati spazi prima destinati a diverse funzioni quali, garage, negozi o laboratori. Per ogni condizione di partenza il progettista si trova ad affrontare difficoltà diversificate sia dal punto di vista delle pratiche edilizie da utilizzare che dal punto di vista progettuale ed impiantistico. Il recupero e il riutilizzo degli spazi sotto altra veste da quella originale, è un'arte che mette alla prova interior designer, architetti ed esperti di urbanistica, con lo scopo di far fruttare al meglio un investimento immobiliare che in tempi di scarse disponibilità economiche deve rendere al meglio e prospettarsi come un'operazione di sicuro guadagno. Nella scelta di recuperare un piano terra vanno valutati diversi aspetti legati ad elementi quali gli affacci e gli spazi esterni che possono rivelarsi disponibili nel caso di un'abitazione al piano terra, come cortili o piccoli giardini. Nella pubblicazione vengono presentati vari progetti e realizzazioni. Completa il volume un paragrafo che illustra le nuove disposizioni Introdotte dal DL n. 83/2012(cd "Decreto Sviluppo 2012") che ha reintrodotto le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.
20,00

Appartamenti divisibili

Appartamenti divisibili

Barbara Del Corno, Giovanna Mottura

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 206

Ciascun periodo della vita necessita di propri e definiti spazi e una casa moderna nel vero senso della parola deve avere una versatilità tale da adattarsi all'evoluzione del nucleo famigliare ed evitare onerosi investimenti per l'acquisto di nuovi immobili. Poter frazionare un'unità immobiliare, trovando soluzioni che garantiscano comodità e funzionalità, è diventata una necessità imposta sia dall'aumentato valore degli immobili sul mercato sia dalla flessibilità della composizione della famiglia che, nel nuovo millennio, si presenta non più come un.entità fissa ma mutevole nel numero dei componenti e nelle loro esigenze di spazio che si traduce in un.esigenza di tagli immobiliari più piccoli e più funzionali. La flessibilità nella progettazione degli spazi abitati consiste nell.adattarsi alle varie esigenze degli utenti. La capacità del progettista tecnico sta proprio nel vedere e progettare quelle soluzioni in grado di adattare la casa alle esigenze dei suoi proprietari ricavando due unità immobiliari da un unico grande appartamento il cui taglio lo rende obsoleto sul mercato. Il presente volume vuole dare un supporto a questa attività del progettista tecnico offrendo suggerimenti e soluzioni per intervenire nei vari spazi dell'abitazione.
22,00

La casa in legno. Con 10 esempi progettuali

La casa in legno. Con 10 esempi progettuali

Barbara Del Corno

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 248

Una casa in legno offre non pochi vantaggi rispetto all'edilizia convenzionale. È per questo che recentemente, anche in periodi di crisi economica, l'impiego del legno nelle costruzioni è costantemente aumentato. Il legno si è imposto sul mercato edilizio sostituendosi ad altri materiali come ferro, beton o laterizi raggiungendo, nella realizzazione di appartamenti, una fetta di mercato pari al 10%; nella costruzione di abitazioni a basso consumo energetico, che rappresentano il nostro futuro, tale quota raggiunge il 30%. L'architettura in legno si limita, nella gran parte dei casi, alla costruzione di case mono o plurifamiliari. Grazie alle innovazioni introdotte dalla ricerca tecnologica è possibile realizzare anche condomini a più piani, edifici per uffici, scuole, capannoni per la pratica dello sport, ponti, costruzioni pubbliche. Vale il principio secondo il quale vengono prodotti nuovi materiali per nuove applicazioni e i processi di produzione avvengono in modo più efficiente. Negli stabilimenti moderni vengono prefabbricate intere componenti di case (interi locali, pareti, soffitti) comprensivi di isolamento, condutture, finestre e porte. Questi elementi vengono poi assemblati direttamente in cantiere con una incredibile velocità di esecuzione: una casa unifamiliare viene ad esempio montata in una giornata. Il presente volume affronta le varie problematiche progettuali e costruttive per la realizzazione di un edifico in legno.
24,00

Ristrutturare a basso impatto ambientale. Con 9 esempi progettuali

Ristrutturare a basso impatto ambientale. Con 9 esempi progettuali

Giovanna Mottura

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 146

In edilizia sta diventando sempre più radicata l'opinione che senza un contenimento non solo dei consumi energetici ma anche dell'impatto del costruito sull'ambiente non sia possibile frenare l'ormai inarrestabile processo di declino della terra. Ristrutturare secondo criteri di minore impatto ambientale deve far parte dell'etica della progettazione. È necessario che tutti i soggetti coinvolti, dal committente al progettista e all'impresa, siano consapevoli che ogni ristrutturazione, più o meno grande, ha inevitabilmente una incidenza diretta sull'ambiente, nell'immediato come in tempi successivi. La "casa a basso impatto ambientale" va oltre il contenimento dei consumi energetici ed interessa: - il consumo di suolo, - la vicinanza a mezzi di trasporto collettivi che rendano superfluo l'uso di mezzi privati inquinanti, - la realizzazione con materiali la cui produzione rispetta il protocollo di riciclaggio e basso inquinamento, - il contenimento dei consumi idrici, - l'uso di sostanze non tossiche, - il riuso di arredi e materiali già esistenti, selezionando quei materiali che nella produzione, nella posa, nella dismissione e nel possibile riciclo non danneggino né l'uomo né l'ambiente. Ovviamente, le specifiche caratteristiche architettoniche di una casa a basso impatto ambientale variano con il variare delle diverse condizioni, tra le quali la latitudine, il volume costruito e la destinazione d'uso. Questo volume vuol costituire una guida sintetica ma puntuale alla ristrutturazione a basso impatto ambientale di abitazioni, proponendo soluzioni progettuali, tecniche, materiali da utilizzare e 9 esempi progettuali svolti.
22,00

Serramenti e schermature solari

Serramenti e schermature solari

Giovanna Mottura, Alessandra Pennisi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 224

Il risparmio energetico assume sempre più un ruolo determinante per effettuare una scelta o un acquisto di qualunque genere. Alla luce delle nuove normative in materia di efficienza energetica degli edifici, la scelta del serramento assume oggi un carattere fondamentale sia nel progetto di un intero edificio sia nella semplice sostituzione all'interno della singola unità immobiliare. Questo volume analizza il ruolo del serramento e della schermatura solare sia dal punto di vista ambientale e del risparmio energetico sia dal punto di vista della funzionalità e del rapporto con l'edificio. Vengono descritte le diverse caratteristiche del serramento dalla tipologia di apertura ai materiali fino ai singoli componenti. Sono inoltre delineate le diverse problematiche legate alla corretta posa in opera in relazione alla tipologia del paramento esterno e alle prestazioni di tenuta. Infine è presente una parte che descrive il panorama normativo e le agevolazioni fiscali alla luce della nuova Legge di Stabilità 2014.
28,00

Coperture verdi

Coperture verdi

Giovanna Mottura, Laura Bina Sforza Fogliani

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 188

Le città e le zone industriali sono in continua espansione causando un consumo del territorio che viene cementificato ai danni dell'ambiente: surriscaldamento urbano, innalzamento delle falde acquifere, sovraccarico delle fogne, straripamento dei corsi d'acqua. Le coperture verdi rappresentano un efficace rimedio al consumo di territorio restituendo alle città una superficie filtrante in grado di trattenere dal 50% al 70% dell'acqua piovana e umidificando l'aria, aumentando la superficie verde urbana, creando spazi vitali per le piante, gli animali e, soprattutto, l'uomo. In Italia, seguendo l'esempio della Germania, si sta diffondendo il mercato del "tetto verde". Il concetto base è quello di sostituire il materiale della copertura con un prato inclinato o piano; in questo secondo caso è possibile realizzare un vero e proprio giardino pensile praticabile. A tal fine il presente volume vuole rappresentare una guida alle tipologie esistenti di coperture verdi, alla loro progettazione e realizzazione, alle tecnologie e ai materiali utilizzabili. Completano il volume numerosi esempi di soluzioni progettuali già realizzate e un capitolo sulle agevolazioni fiscali previste per tale tipo di interventi.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.