fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Norme in chiaro

Codice della normativa antiriciclaggio. Annotato con legislazione, dottrina e giurisprudenza

Codice della normativa antiriciclaggio. Annotato con legislazione, dottrina e giurisprudenza

Ranieri Razzante

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 350

La criminalità dispone di ingenti capitali di origine illecita, che vengono frequentemente reimmessi nel circuito delleattività economiche lecite per acquisirne il controllo e consolidare il potere sul territorio. L'utilizzo di disponibilità finanziarie anche modeste può essere strumentale al compimento di delitti con finalità di terrorismo. Gli ordinamenti giuridici contrastano il riciclaggio dei beni di provenienza criminosa e il finanziamento del terrorismo, oltre che con la repressione penale di tali fattispecie, mediante un'intensa attività di prevenzione tesa a salvaguardare l'integrità del sistema finanziario e a fare in modo che l'allocazione delle risorse fra i soggetti che operano sui mercati avvenga sulla base di un sano confronto concorrenziale. Lo sforzo contenuto in questo Codice è quello della "reductio ad unum", ancora non riuscita (né programmata) dal legislatore, dei provvedimenti più rilevanti in materia. Questa terza edizione tiene naturalmente conto delle novità, in ambito sovranazionale, ad opera della Direttiva 2018/843/UE (c.d. V Direttiva antiriciclaggio), della Direttiva 2018/1672/UE sui controlli del denaro contante in entrata o in uscita dall'Unione europea, della Direttiva 2018/1673/UE, la quale prevede disposizioni per la lotta al riciclaggio mediante il diritto penale, della Direttiva 2019/1153/UE, che contiene disposizioni per agevolare l'uso di informazioni finanziarie e di altro tipo a fini di prevenzione, accertamento, indagine o perseguimento di determinati reati. Inoltre, sono presenti anche le recentissime novità - sul fronte nazionale - apportate dal decreto legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15 (c.d. Decreto Milleproroghe), intervenuto sull'art. 19 del D.Lgs. 231/2007, recante Modalità di adempimento degli obblighi di adeguata verifica, e sull'art. 38 del D.Lgs. 231/2007, recante Tutela del segnalante, e dal decreto legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2022, n. 25 (c.d. Sostegni ter), che ha modificato l'art. 12 del D.Lgs. 231/2007, recante Collaborazione e scambio di informazioni. Infine il codice è stato aggiornato con l'istituzione del Registro dei Titolari Effettivi operata dal decreto interministeriale del MEF, in concerto con il MISE, dell'11 marzo 2022, n. 55, pubblicato in G.U. il 25 maggio 2022.
30,00

Codice delle cooperative

Codice delle cooperative

Luigi F. Paolucci

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 912

Il Codice delle società cooperative si pone come strumento utile per orientarsi nella moltitudine di norme speciali, rispondendo all’esigenza di avere un quadro completo della normativa realmente applicabile in materia. L’opera raccoglie tutta la normativa di riferimento, in te-sto vigente, presentando un commento d’autore ricco di citazioni di giurisprudenza e di richiami alla dottrina più rilevante e autorevole.
68,00

Guida alla Costituzione. Comprenderne il significato, riconoscerne il primato

Guida alla Costituzione. Comprenderne il significato, riconoscerne il primato

Saulle Panizza

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 158

Il testo, giunto alla seconda edizione, si propone di offrire un agile commento alla Costituzione, favorendone la comprensione del significato nel presente. Ogni articolo è analizzato nel suo contenuto essenziale, con linguaggio semplice ma rigoroso, dando conto, anche mediante accorgimenti grafici, delle eventuali modifiche avvenute nel corso del tempo. L’analisi evidenzia i collegamenti con altri articoli, per agevolare la comprensione sistematica del testo, indicando, ove opportuno, le fonti che hanno contribuito all’attuazione della disposizione in via legislativa o richiamando pronunce chiarificatrici della giurisprudenza costituzionale.
15,00

Codice dell'immigrazione

Codice dell'immigrazione

Guido Savio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 372

La presente opera è un commentario organico al D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, recante il testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e dello straniero. Il volume commenta articolo per articolo il T.U.I. e riserva il dovuto spazio anche agli orientamenti giurisprudenziali, riportati non acriticamente, bensì in maniera opportunamente ragionata, in modo da assicurare un continuum tra norma commentata e giudicato. Ciascun commento, articolato in paragrafi, riporta le questioni rilevanti, discusse, controverse dei singoli istituti, in modo da assicurare al lettore una chiave interpretativa pratica e critica al tempo stesso. L'opera, scritta da avvocati che vantano un'esperienza pluriennale nel settore specifico del diritto degli stranieri, si rivolge non solo agli operatori del diritto e delle pubbliche amministrazioni, ma anche a quanti, per ragioni di studio, vogliano approfondire le complesse tematiche del diritto dell'immigrazione.
38,00

Codice della strada e dell'infortunistica per l'avvocato

Codice della strada e dell'infortunistica per l'avvocato

Davide Sole

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 654

L'opera offre un commento sistematico ai singoli articoli del Codice della strada di cui al D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285. Ciascun commento è una guida operativa per la soluzione di casi concreti. Al commento è associato un ricchissimo formulario in materia di infortunistica e circolazione stradale, in modo da coniugare comprensione ed applicazione della norma. Ogni singola formula è preceduta da una rapida visione dei riferimenti normativi e da un commento accurato in cui trovano ampio spazio i riferimenti giurisprudenziali. Tratteggiando i profili salienti degli istituti di riferimento, si sono evidenziate le questioni che interessano la stesura dell'atto. Il formulario commentato contiene altresì le formule relative alle varie procedure di risarcimento dei danni derivanti da sinistro stradale, regolate dagli artt. 143 e seguenti del Codice delle assicurazioni private (d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209), nonché un'ampia rassegna di atti per la tutela giurisdizionale civile e penale. Al volume è allegato un Cd-Rom che contiene il Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495), il formulario compilabile e stampabile e materiali utili. L'opera è aggiornata alle recenti modifiche normative intervenute nella disciplina della circolazione stradale. Il volume, in considerazione del taglio pratico e applicativo, risponde alle esigenze del professionista e degli addetti alla vigilanza stradale.
58,00

Guida alla Costituzione. Comprenderne il significato, riconoscerne il primato

Guida alla Costituzione. Comprenderne il significato, riconoscerne il primato

Saulle Panizza

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 216

Il testo si propone una duplice finalità. La prima è quella di offrire un agile commento aggiornato e con esso una guida alla lettura della Costituzione italiana e alla comprensione del suo significato nel presente. La seconda è quella di far risaltare il primato della Carta sulle altre fonti del diritto, sui vari organi e soggetti, e riaffermare in capo alla Costituzione (pur in un contesto di continua riproposizione del tema delle "riforme costituzionali") il ruolo di guida dell'ordinamento repubblicano. Ogni articolo è analizzato nel suo contenuto essenziale, con linguaggio semplice ma rigoroso, dando conto delle eventuali modifiche avvenute nel corso del tempo. Seguono i collegamenti con altri articoli, per agevolare la comprensione sistematica della Costituzione, l'indicazione di alcune delle fonti che hanno specificamente contribuito all'attuazione della disposizione in via legislativa e il richiamo di pronunce da cui emerge la valenza attribuita a ciascun principio dalla giurisprudenza costituzionale.
16,00

Codice della normativa antiriciclaggio. Annotato con legislazione, dottrina e giurisprudenza

Codice della normativa antiriciclaggio. Annotato con legislazione, dottrina e giurisprudenza

Ranieri Razzante

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 310

La criminalità dispone di ingenti capitali di origine illecita, che vengono frequentemente reimmessi nel circuito delle attività economiche lecite per acquisirne il controllo e consolidare il potere sul territorio. L’utilizzo di disponibilità finanziarie anche modeste può essere strumentale al compimento di delitti con finalità di terrorismo. Gli ordinamenti giuridici contrastano il riciclaggio dei beni di provenienza criminosa e il finanziamento del terrorismo, oltre che con la repressione penale di tali fattispecie, mediante un’intensa attività di prevenzione tesa a salvaguardare l’integrità del sistema finanziario e a fare in modo che l’allocazione delle risorse fra i soggetti che operano sui mercati avvenga sulla base di un sano confronto concorrenziale. Lo sforzo contenuto in questo Codice è quello della “reductio ad unum”, ancora non riuscita (né programmata) dal legislatore, dei provvedimenti più rilevanti in materia.
26,00

Codice della normativa antiriciclaggio. Annotato con legislazione, dottrina e giurisprudenza

Codice della normativa antiriciclaggio. Annotato con legislazione, dottrina e giurisprudenza

Ranieri Razzante

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 268

La criminalità dispone di ingenti capitali di origine illecita, che vengono frequentemente reimmessi nel circuito delle attività economiche lecite per acquisirne il controllo e consolidare il potere sul territorio. L'utilizzo di disponibilità finanziarie anche modeste può essere strumentale al compimento di delitti con finalità di terrorismo. Gli ordinamenti giuridici contrastano il riciclaggio dei beni di provenienza criminosa e il finanziamento del terrorismo, oltre che con la repressione penale di tali fattispecie, mediante un'intensa attività di prevenzione tesa a salvaguardare l'integrità del sistema finanziario e a fare in modo che l'allocazione delle risorse fra i soggetti che operano sui mercati avvenga sulla base di un sano confronto concorrenziale. Lo sforzo contenuto in questo Codice è quello della "reductio ad unum", ancora non riuscita (né programmata) dal legislatore, dei provvedimenti più rilevanti in materia.
25,00

Codice e formulario commentato di procedura penale

Codice e formulario commentato di procedura penale

Davide Sole

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 580

L'opera ha una struttura originale, articolata in tre parti. La prima parte riporta il testo del codice di procedura penale e le relative disposizioni di attuazione. L'articolato del codice di rito è puntualmente aggiornato alle più recenti novelle legislative. La seconda parte propone un'ampia rassegna di atti giudiziari, tutti corredati da un accurato ed opportuno commento e da una ricca selezione di giurisprudenza. Una raccolta delle quarantacinque formule più comunemente utilizzate, arricchite di tutte le informazioni necessarie per la stesura dell'atto. Le prime due parti sono funzionalmente collegate. Sotto gli articoli del codice sono indicate le formule corrispondenti riportate nella seconda parte del volume, cui si rinvia. In tal modo si garantisce all'utente un continuum tra norma e formula. La terza parte accoglie schemi e tabelle che illustrano il fattivo divenire del processo penale, evidenziando riferimenti codicistici, contenuti e termini. Il volume, grazie al percorso codice-formule-commento-giurisprudenza, risponde alle due esigenze del professionista e di chi studia per diventarlo: quella della conoscenza del dato normativo e quella dello strumento pratico con cui concretamente operare. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile, con relativi commenti e giurisprudenza.
39,00

Codice e formulario commentato di procedura civile

Codice e formulario commentato di procedura civile

Davide Sole

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 670

L'opera ha un'originale struttura. La prima parte riporta il testo del codice di procedura civile e le relative disposizioni di attuazione. L'articolato del codice di rito è puntualmente aggiornato alle più recenti novelle legislative, tra le quali si segnala la L. 24 dicembre 2012, n. 228 (Legge di stabilità 2013). La seconda parte propone un'ampia rassegna di atti giudiziari, tutti corredati da un accurato ed opportuno commento e da una ricca selezione di giurisprudenza. Una raccolta delle sessantacinque formule più comunemente utilizzate, arricchite di tutte le informazioni necessarie per la stesura dell'atto. Le prime due parti sono funzionalmente collegate. Sotto gli articoli del codice sono indicate le formule corrispondenti riportate nella seconda parte del volume, cui si rinvia. In tal modo si garantisce all'utente un continuum tra norma e formula. La parte terza accoglie schemi semplificativi che illustrano il fattivo divenire del processo civile. La parte quarta, infine, è dedicata ad una guida operativa, costituita da opportune tabelle che sintetizzano riferimenti normativi, contenuti e termini. Il volume risponde alle due esigenze del professionista e di chi studia per diventarlo: quella della conoscenza del dato normativo e quella dello strumento pratico con cui concretamente operare. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile, con relativi commenti e giurisprudenza.
48,00

Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione

Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione

Davide Sole

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 280

Con il Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (G.U. 28 settembre 2011, n. 226, s.o. n. 214), contenente il Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, il Governo ha dato attuazione alla delega ricevuta con Legge 13 agosto 2010, n. 136 (Piano straordinario contro le mafie). Con il citato provvedimento il Governo era stato incaricato di operare una ricognizione delle norme antimafia di natura penale, processuale e amministrativa, nonché l'armonizzazione ed il coordinamento con la nuova disciplina dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Il presente volume fornisce un commento sistematico ai singoli articoli del neonato codice, evidenziando le differenze e le continuità tra la nuova e la vecchia disciplina. In considerazione dell'importanza del provvedimento, si è deciso di riportare nel testo anche il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 giugno 2011 (G.U. 29 agosto 2011, n. 200) con cui, in applicazione dell'art. 13 della Legge 136/2010, sono state definite le modalità per promuovere l'istituzione, in ambito regionale, di una o più stazioni uniche appaltanti (SUA), al fine di assicurare la trasparenza, la regolarità e l'economicità della gestione dei contratti pubblici e di prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose. Il lavoro è infine completato da indice analitico.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.