Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Sicurezza & cantiere

Manuale smart della sicurezza per i cantieri edili

Manuale smart della sicurezza per i cantieri edili

Danilo G.M. De Filippo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 176

Questo testo è un manuale pratico, completo di tutte le informazioni fondamentali sull'argomento della sicurezza in cantiere che ha l'obiettivo di essere agevolmente fruibile nella sua consultazione da tutti i soggetti coinvolti: dalla committenza al coordinatore, passando per i lavoratori autonomi e, naturalmente, la direzione lavori. Anche lo "schema" editoriale vuole essere snello ma, al contempo, esaustivo: per ogni figura ci si è voluti immedesimare negli obblighi e nelle conseguenti difficoltà di adempimento di ogni ruolo coinvolto, sintetizzandone i doveri, schematizzandone gli obblighi e le relative conseguenze penali e rinviando alle appendici (ed ovviamente a testi più specifici) per gli approfondimenti normativi. Linguaggio chiaro ma rigoroso, trattazione operativa, schemi sinottici e prontuari per ogni singola figura coinvolta nella sicurezza del cantiere creano un'opera di indispensabile consultazione, che fornirà tutte le soluzioni e gli spunti di approfondimento per affrontare qualunque situazione e risolverla in maniera efficiente ed efficace.
26,00
Nuovo manuale del coordinatore per la sicurezza (CSE e CSP) nei cantieri edili

Nuovo manuale del coordinatore per la sicurezza (CSE e CSP) nei cantieri edili

Danilo G.M. De Filippo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

Quest'opera, aggiornata alle ultimissime modifiche ed integrazioni al d.lgs. n. 81/2008, si pone idealmente come ampliamento ed evoluzione del precedente testo pubblicato negli anni passati dalla casa editrice.  Il nuovo manuale del coordinatore per la sicurezza nei cantieri edili (CSE e CSP) è uno strumento completo e articolato, frutto dell'esperienza sul campo dell'Autore, che si rivolge ai professionisti della sicurezza in cantiere con un taglio pratico che, al rigore dei contenuti tecnici e giuridici, si accompagna a una trattazione scorrevole, immediatamente fruibile e user friendly, anche per avvicinarsi di più alle esigenze "social" dei tecnici che, sempre più spesso, si augurano di trovare riscontri immediati ai molti dubbi e alle difficoltà che il ruolo di CS propone. Il libro tratteggia con chiarezza i ruoli e le responsabilità e descrive con accuratezza la documentazione di cantiere, le modalità di redazione del PSC, il tutto reso estremamente operativo grazie alla analisi di casi concreti e agli indispensabili riferimenti giurisprudenziali. Completano l'opera un capitolo interamente dedicato alla gestione del cantiere con l'ausilio delle nuove possibilità offerte dalla tecnologia digitale e dalle piattaforme "social" (gestendo, ad esempio, diversi cantieri in modo rapido, efficiente ed efficace) e un utilissimo prontuario delle violazioni.
36,00
L'approccio ingegneristico nel codice di prevenzione incendi 2.0. Linee guida ed esempi applicativi della FSE

L'approccio ingegneristico nel codice di prevenzione incendi 2.0. Linee guida ed esempi applicativi della FSE

Filippo Battistini, Gianluca Galeotti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 290

Il manuale, giunto alla seconda edizione a seguito dell'emanazione dei decreti 4 aprile 2019 e 18 ottobre 2019, aggiorna allo stato dell'arte normativo e tecnologico l'applicazione del metodo di progettazione antincendio "prestazionale", rappresentato dall'approccio caratteristico della Fire Safety Engineering. Il volume presenta dunque le metodologie semi-prestazionali delle soluzioni conformi e fornisce maggiori strumenti di condivisione per le soluzioni alternative. Se da una parte il materiale didattico, normativo e letterale abbonda, con testi italiani di grandissimo spessore internazionale, rimane sempre poco trattata la parte operativa del metodo antincendio in Italia. Quest'opera è un testo, che vuole e deve essere necessariamente utilizzato solo dopo aver acquisito le nozioni teoriche necessarie a padroneggiare l'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Nel manuale, infatti, sono riportati gli aspetti pratici e pragmatici, inquadrati nella realtà odierna e calibrati per la pratica lavorativa del professionista.
28,00
I nuovi procedimenti di prevenzione incendi dopo il D.M. 20/12/2012

I nuovi procedimenti di prevenzione incendi dopo il D.M. 20/12/2012

Mario Di Nicola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 336

Negli ultimi anni, in seguito al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151 sui nuovi procedimenti di prevenzione incendi, sono state approvate diverse norme tecniche per le attività di autorimessa, ricettive turistico-alberghiere, di ufficio, di edilizia scolastica, ecc., che hanno reso necessario un aggiornamento complessivo della Guida. I provvedimenti tendono a snellire e a velocizzare l’azione amministrativa per evitare ostacoli all’inizio di nuove attività o alle modifiche di quelle esistenti, nonché a rendere più efficace l’azione di controllo, concentrando le verifiche sulle attività che presentano un rischio più elevato. La III edizione aggiornata del manuale affronta, nella sua completezza, gli elementi essenziali delle innovazioni sulla semplificazione delle procedure di prevenzione incendi, ponendo particolare attenzione a: la progettazione delle attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi; la valutazione dei progetti per le diverse categorie di rischio; la SCIA antincendio per i controlli di prevenzione incendi (procedimento automatizzato); le procedure del SUAP (procedimento ordinario); il rinnovo periodico di conformità antincendio; gli obblighi connessi all’esercizio delle attività; le deroghe al rispetto della normativa; i dispositivi e gli impianti di protezione attiva antincendio; la responsabilità; la vigilanza e le sanzioni per l’inosservanza delle norme di prevenzione incendi. La consultazione del testo viene facilitata da una serie di grafici e tabelle utili alla rappresentazione sintetica e immediata dei vari argomenti esaminati, che compongono le fasi di lavoro. Tutti gli argomenti sono aggiornati con le ultime emanazioni normative (d.m. 21 febbraio 2017; d.m. 9 agosto 2016; d.m. 8 giugno 2016; d.m. 12 maggio 2016; d.m. 3 agosto 2015; d.m. 14 luglio 2015; circolare 21 giugno 2016; circolare 6 marzo 2016; circolare 28 ottobre 2015; circolare 11 aprile 2014; circolare 16 gennaio 2014). Il manuale è organizzato per argomenti all’interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell’assolvimento del suo incarico. Vengono, altresì, fornite comode schede tecnico-procedurali delle singole attività, differenziate in relazione al rischio di appartenenza. Il Cd allegato contiene il “Codice di prevenzione incendi” delle attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi.
40,00
La direzione dei lavori dopo il nuovo codice degli appalti

La direzione dei lavori dopo il nuovo codice degli appalti

Marco Agliata

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 1024

Questa nuova edizione del volume esce a seguito delle novità introdotte dal del d.lgs. n. 50/2016 (Nuovo codice Appalti) e nelle prime indicazioni contenute nelle linee guida dell'ANAC relative alla direzione dei lavori che dovranno confluire nel decreto attuativo in corso di approvazione. Nella nuova edizione sono stati aggiornati e riscritti tutti i capitoli e sono stati inseriti una serie di strumenti, diagrammi e tabelle per facilitare il riconoscimento dei vari argomenti e delle problematiche che si possono verificare durante lo svolgimento della mansione di direttore dei lavori. L'inserimento della giurisprudenza è stato organizzato collocando i vari estratti a ridosso delle relative parti di interesse, sono stati inseriti degli estratti delle parti più significative della normativa e sono rimasti il glossario e il cd-rom allegato con i necessari aggiornamenti, della normativa e della modulistica. Il volume infine è stato aggiornato con il d.m. 17 giugno 2016 sulle tabelle dei corrispettivi delle prestazioni di progettazione.
84,90
Il collaudo e il contenzioso nei contratti pubblici di lavori

Il collaudo e il contenzioso nei contratti pubblici di lavori

Pantaleo De Finis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 260

Con questo volume si ha una guida su tutte le formalità e le attività da compiere per eseguire il di collaudo di un lavoro pubblico. Il codice dei contratti stabilisce infatti che ogni opera pubblica debba avere un giudizio di collaudo. L'amministrazione compie quindi un'attività di controllo sulla realizzazione dell'opera e di verifica della rispondenza di quanto stabilito dagli elaborati progettuali. Appare evidente quindi che il collaudo di opera pubblica riveste un ruolo molto delicato e fondamentale per la corretta spesa del denaro pubblico. Una seconda parte di questo volume è stata dedicata al contenzioso. Purtroppo, uno dei fenomeni storici dell'esecuzione delle opere pubbliche riguarda la lite tra la stazione appaltante e l'appaltatore. Questo volume è stato arricchito da 105 formule che possono guidare il professionista o il tecnico della pubblica amministrazione o quello dell'impresa nello svolgimento della loro attività. Il testo è aggiornato alla legge 90/2014 e alla Legge 114/2104.
35,00
Nuovo manuale di prevenzione incendi

Nuovo manuale di prevenzione incendi

Claudio Giacalone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 1400

L'emanazione del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151 ha avviato il processo di rinnovamento e di semplificazione dei procedimenti amministrativi per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, il cui obiettivo nasce dall'esigenza di assicurare tempi più rapidi per l'avvio delle attività produttive, senza ridurne nel contempo il livello di sicurezza, ed ha comportato da un lato il trasferimento di parte dei controlli antincendio ai professionisti antincendio, dall'altro ha consentito di impiegare più efficacemente le risorse dei Vigili del fuoco nelle verifiche successive all'avvio dell'esercizio. La pubblicazione del Codice di prevenzione incendi ha inoltre consentito di raccogliere in un unico testo normativo organico e sistematico le disposizioni di prevenzione incendi applicabili alle attività a rischio di incendio, fornendo nuovi strumenti di progettazione, più versatili ed accettati a livello internazionale, in grado di individuare le soluzioni tecniche necessarie, che però richiedono ai progettisti una più ampia qualificazione e maggiori competenze su svariate discipline, per le casistiche di cui spesso risulta difficile l'individuazione della soluzione. Il manuale costituisce quindi un supporto di riferimento per i professionisti antincendio che, nell'attività di progettazione, sentono sempre più l'esigenza di disporre di informazioni organiche relative agli aspetti tecnici della sicurezza antincendio e agli aspetti amministrativi.
89,00
I costi della sicurezza in edilizia

I costi della sicurezza in edilizia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 192

Con questa nuova edizione aggiornata, il volume si propone quale strumento operativo funzionale alla redazione del Piano di sicurezza e coordinamento e si rivolge a progettisti e coordinatori per la sicurezza, committenti pubblici e privati, responsabili dei lavori e imprese esecutrici. Contiene una serie di elementi metodologici operativi relativi alla progettazione e gestione economica della sicurezza in cantiere, proposti sulla base di quanto disposto al punto 4 dell'Allegato XV del d.lgs.81/2008, per la redazione di "stime" congrue e analitiche per voci singole. Il testo affronta inoltre una serie di temi relativi alla ripartizione dei costi della sicurezza in fase di progetto, nell'ipotesi di cui all'art. 90 del d.lgs.81/2008, ossia di affidamento dell'appalto a diverse imprese. La gestione economica della commessa, ed in particolare la contabilità dei lavori, le varianti in corso d'opera e le modalità di pagamento dei costi della sicurezza, vengono affrontate, sia per l'appalto pubblico che privato, sulla base di un modello coerente a supporto dell'attività di coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione oltre che della Direzione Lavori. In questa nuova edizione è stato aggiornato ad agosto 2015 l'elenco prezzi delle opere provvisionali, degli apprestamenti e delle attrezzature di sicurezza. Il software allegato Build Cost 5.1 modulosic per la redazione di computi metrico-estimativi della sicurezza contiene una banca dati con nuove voci e prezzi aggiornati ad agosto 2015.
39,00
Il coordinatore per la sicurezza nel cantiere

Il coordinatore per la sicurezza nel cantiere

Danilo G.M. De Filippo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 280

Il testo è aggiornato al decreto interministeriale 22 luglio 2014 (denominato "Decreto Palchi") e al decreto interministeriale 9 settembre 2014 (riguardante l'adozione dei modelli semplificati di PSC, POS e PSS). Si è tenuto conto anche delle modifiche agli artt. 28 comma 3-bis e 29 comma 3 come previsto dall'art. 13 della legge 30 ottobre 2014, n. 161 entrata in vigore il 25 novembre 2014. Nel Cd-Rom allegato è possibile rintracciare una significativa collezione di documenti e modelli, in formato Word modificabile e riadattabile, correlata all'attività del Coordinatore per la Sicurezza operante all'interno dei cantieri temporanei o mobili. Tra questi, è stato inserito un foglio di calcolo, in formato Excel, che consente una rapida realizzazione di un cronoprogramma lavori con il metodo Gantt. Il modello è ampliabile in funzione delle caratteristiche del cantiere. Sono presenti anche i documenti editabili del decreto interministeriale 9 settembre 2014 (modelli semplificati di PSC, POS, PSS e Fascicolo dell'Opera). Per il PSC, inoltre, è stato proposto un modello editabile con note laterali aventi lo scopo di guidare il coordinatore nella compilazione del documento.
36,00
Il coordinatore per la sicurezza nel cantiere

Il coordinatore per la sicurezza nel cantiere

Danilo G.M. De Filippo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 266

Il volume, rivolto ai progettisti chiamati a svolgere il ruolo di Coordinatori per la Sicurezza in fase Esecutiva, è una guida pratica ai compiti specifici in cantiere, con indicazioni operative per la soluzione dei problemi e delle difficoltà che spesso si incontrano nell'applicazione di quanto richiesto dalla normativa in materia di sicurezza. Il libro fornisce linee direttive e suggerimenti esemplificativi con particolare attenzione alla gestione dei controversi rapporti con la committenza, con le imprese e con i lavoratori autonomi. Nel corso della trattazione è inserita una parte dedicata al riconoscimento delle irregolarità dei rapporti di lavoro. È stata, inoltre, contemperata l'esigenza di riassumere tutti gli obblighi e le responsabilità del Coordinatore, nonché le più significative sentenze della Corte di Cassazione Penale che ha individuato, nei confronti del coordinatore, pesanti responsabilità in caso di grave infortunio in cantiere. Viene, infine, suggerito un nuovo approccio alla conduzione del cantiere: ispirandosi alle tecniche di "comunicazione" e ai Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007, mediante l'adozione di procedure standardizzate e processi di feedback, l'arduo compito del CSE può essere reso meno gravoso e più efficace nell'azione di contrasto al fenomeno degli infortuni in edilizia.
34,00
Nuovo manuale di prevenzione incendi

Nuovo manuale di prevenzione incendi

Claudio Giacalone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 1070

La nuova edizione del manuale prende in considerazione l'aggiornamento delle procedure avvenuto con il regolamento applicativo introdotto con il decreto del ministro dell'interno 7 agosto 2012, che ha l'obiettivo di garantire ai servizi di prevenzione incendi la necessaria uniformità a livello nazionale, e che ha comportato la revisione della documentazione da allegare alle richieste di attivazione dei procedimenti di prevenzione incendi. Importanti argomenti di rilievo sono anche la nuova regola tecnica di prevenzione incendi relativa agli impianti di protezione attiva, le appendici nazionali per l'applicazione degli eurocodici ed il "decreto del fare" che ha introdotto ulteriori semplificazioni alle procedure. L'applicazione della normativa di prevenzione incendi richiede ai progettisti una sempre più ampia qualificazione e una competenza su svariate discipline, per la soluzione di casistiche che spesso, per effetto della genericità delle disposizioni di sicurezza, non sono specificamente contemplate dalla norma o la cui applicazione risulta di dubbia comprensione o di problematica attuazione. L'organizzazione del manuale consente l'approfondimento, mediante una trattazione organica e articolata, di specifiche tematiche delle disposizioni tecniche di sicurezza antincendio che risultano molto complesse.
85,00
Lavori in quota e cadute dall'alto

Lavori in quota e cadute dall'alto

Danilo De Filippo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 214

La caduta dall'alto rappresenta indubbiamente una delle principali cause d'infortunio sul lavoro. Collegata alle cosiddette lavorazioni in quota, è certamente riscontrabile in tutte le attività industriali, ma diviene rischio tipico quando si affronta il settore delle costruzioni e dell'ingegneria civile. Per le ragioni esposte, il legislatore si è preoccupato, con le norme di legge per la sicurezza sul lavoro, con una serie di Linee guida e, soprattutto, attraverso l'emanazione di numerose Norme tecniche, di istituire un sistema sicurezza per i lavori in quota in grado di contemplare i rischi insiti sia nelle fasi di realizzazione dell'opera di costruzione, ma anche nelle fasi transitorie collegate alla messa in opera degli apprestamenti e delle attrezzature. Il presente testo si propone di coordinare, dunque, in maniera armonica, tutte le indicazioni e i precetti derivanti dai differenti corpi normativi, cercando di fornire indirizzi giuridici chiari ma anche istruzioni operative sia sulla scelta, che sull'utilizzo delle più opportune misure di prevenzione e protezione contro i rischi di caduta dall'alto. Nel corpo del libro viene dato ampio risalto al concetto di efficace valutazione del rischio, concetto indispensabile per poter ottimizzare le scelte organizzative e di formazione dei soggetti imprenditoriali direttamente o indirettamente coinvolti con i lavori in quota.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.