Magonza: Le lucciole
Claudio Parmiggiani. Nel tempo della povertà
Massimo Recalcati
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2020
pagine: 80
«Un'opera deve essere violenta. Deve essere come un pugno nello stomaco. Silenziosa ma dura, dura ma silenziosa, come un fuoco sotto la cenere, oscura, ringhiosa.» (C. Parmiggiani) Massimo Recalcati interpreta la poetica di Claudio Parmiggiani. Seguendo le direttrici fondamentali della sua opera – la "ferita", l' "ombra", la "cenere" –, l'autore ripercorre i passi dell'artista, della sua arte introversa e misteriosa, che nonostante sia tutta tesa a valorizzare il nascondimento, l'occultamento e il segreto, d'altra parte «non vagheggia uno spiritualismo metafisico che avversa la materia, ma vive della materia, è tutta fatta di materia. I vetri in frantumi, le farfalle, le barche smembrate, i panni e le bende, i pigmenti colorati, i legni, i frammenti di statuaria classica, gli strumenti musicali, i vasi e le pietre, le carte e i giornali, gli organi del corpo umano. La materia di cui è fatto il mondo dell'uomo viene accolta nella sua nuda esistenza non come il segno di una maledizione che attende di essere riscattata, ma come il miracolo di presenze che in modo misterioso si legano e si rapportano tra loro sullo sfondo della legge del tempo e del linguaggio».
Giovanni Carandente e la scultura moderna. Scritti dal 1957 al 2008
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2020
pagine: 280
Il volume raccoglie tutti gli scritti sulla scultura moderna dello storico e critico d'arte Giovanni Carandente (1920-2009). Molti gli autori trattati, tra cui Alexander Calder, Arnaldo Pomodoro, Beverly Pepper, Leoncillo, Pino Pascali, Henry Moore. Tra le tante collaborazioni con artisti e architetti, incarichi istituzionali e direzioni di musei, importante fu il profondo legame tra Carandente e Spoleto, dove ad esempio nel 1962, alla direzione delle Arti Visive del Festival dei Due Mondi, egli realizzò, tra le altre iniziative, una grande mostra con 104 opere di 53 tra i più noti scultori contemporanei, una delle prime prove di connubio tra la scultura moderna e il tracciato urbanistico antico.
Quilting
Sergio Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2020
pagine: 38
Sergio Lombardo negli ultimi anni ha concentrato la sua ricerca sulla Pittura Stocastica, un metodo che prevede la realizzazione di opere sulla base di algoritmi casuali elaborati dall’artista. Il volume approfondisce, in particolare, i "Quilting", un gruppo di mattonelle create con una nuova procedura: si tratta di composizioni minimali, complete e compatte, in bianco e nero, «"nonsense shapes" (forme senza senso) che creano differenti strutture percettive e offrono allo spettatore variabili interpretazioni visive delle immagini dipinte sulla superficie della tela». Il libro, nella collana “le lucciole”, raccoglie una selezione di immagini delle opere esposte nelle recenti mostre personali dell’artista e presenta la nuova serie grafica "Quilting", prodotta in serigrafia da Magonza. Sono presenti testi di Vincenzo Napolano, Simone Zacchini e un'intervista a Sergio Lombardo.
Univers. Un negozio metafisico
Flavio Favelli
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2018
pagine: 68
"Nella mia città ideale c'è sempre stato un negozio, che più che per vendere esiste per ricreare l'ambiente di un negozio, ma in fondo, senza esserlo completamente. Un bel negozio dove stare come dentro un bel negozio, ma dove si vendono solo poche cose, quasi niente." (Flavio Favelli)
Capolavori della collezione Gianni Mattioli
Flavio Fergonzi, G. Marani
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2025
pagine: 84
La collezione Gianni Mattioli, in deposito dal 2022 al museo del 900 di Milano, rappresenta uno degli episodi più alti e consapevoli della storia del collezionismo del Novecento. Non si tratta soltanto di un nucleo eccezionale di opere d’arte, ma di un vero e proprio manifesto etico ed estetico. Costituita tra il 1943 e il 1953, nel pieno di un’epoca segnata da guerra, ricostruzione e inquietudine, la collezione riflette una scelta militante: credere nell’arte come gesto di resistenza, custode della memoria ed energia per il futuro. Attorno a un nucleo futurista tra i più significativi al mondo – con capolavori di Boccioni, Carrà, Balla, Russolo, Severini, Depero – la collezione si amplia a comprendere l’essenzialità visionaria di Sironi, la misura umanissima di Rosai, la malinconia plastica di Modigliani, l’intelligenza figurativa di Soffici, fino alla poesia muta e luminosa di Morandi, la cui presenza segna uno dei vertici più silenziosi e profondi dell’intero 'corpus'. Questo volume, arricchito da analisi storico-critiche puntuali e aggiornate, rende conto della costruzione di una collezione che fu progetto culturale e civile. Una raccolta che ha avuto una ricaduta pubblica importante, con mostre, prestiti e pubblicazioni che ne hanno fatto un punto di riferimento internazionale per lo studio dell’avanguardia italiana.
Autorialità diffusa. Scritti su arte e tecnologia
Roy Ascott
Libro
editore: Magonza
anno edizione: 2025
pagine: 184
Gli scritti di Roy Ascott costituiscono uno dei primi e più lucidi tentativi di analizzare il rapporto tra produzione artistica e tecnologie interattive. A partire dagli anni Sessanta, attraverso articoli, conferenze e lezioni universitarie, Ascott ha messo in luce il passaggio da un’esperienza estetica basata sulla trasmissione di significati dall’artista al pubblico a un modello incentrato sui processi di interazione tra opera e fruitore. Sono pagine di straordinaria originalità, in cui la riflessione teorica non si limita a interpretare l’arte contemporanea, ma ne anticipa i futuri sviluppi: Ne percepisce la complessità in movimento, ne intuisce le potenzialità ancora inespresse, le orienta verso spazi di sperimentazione non ancora esplorati. Tradotti per la prima volta in lingua italiana, gli scritti di Roy Ascott – in questa edizione curata da Saverio Macrì – si configurano come l’espressione di una ricerca radicalmente interdisciplinare, capace di intrecciare teoria dell’arte e riflessione sulla tecnica, pensiero sistemico e cibernetica, in una visione pionieristica e ancora attuale.
Scritti. Volume Vol. 1
Sergio Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2023
pagine: 568
«Si tratta di testi che coprono quasi 70 anni di ricerca e affrontano una serie molto vasta di argomenti, spaziando dalla psicologia della percezione alla psicoanalisi, dalla teoria dell'informazione all'intelligenza artificiale, dalla critica d'arte (o piuttosto dalla critica della critica d'arte) alla storia dell'arte, dall'estetica alla sperimentazione artistica. ... Eppure un unico scopo accomuna funzionalmente tutti gli scritti: la costruzione della teoria eventualista. Una visione che si è formata all'interno del complesso sistema dell'avanguardia artistica internazionale, mettendosi in evidenza come proposta elitaria, specialistica, lontana dalle mode che dominavano il mercato». (Sergio Lombardo)
Campi material. Volume Vol. 1
Giovanni Renzi
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2023
pagine: 248
Il libro – il primo di taglio monografico dedicato all'artista – è incentrato su Antonio Campi (Cremona, 1522/1523-1587), uno tra i protagonisti del secondo Cinquecento in nord Italia, ed è articolato in due parti: il primo volume raccoglie le attestazioni oggettive sulla vita e l'attività di Antonio Campi (ne risulta un regesto di oltre 400 numeri che permette di seguire l'artista per tutto l'arco della sua esistenza); il secondo volume, in forma saggistica, ripercorre la fortuna dell'artista attraverso i secoli (dalla prima menzione del suo nome a stampa fino alla grande mostra sui Campi organizzata nel 1985 a Cremona). I due volumi sono arricchiti, rispettivamente, da un saggio di Jacopo Stoppa e da una postfazione di Giovanni Agosti.