fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manzoni Editore: I Sapientini

Tradizioni e leggende dei mari e delle coste d'Italia

Luciano Zeppegno

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 102

Nessun lettore potrebbe pensare che in un solo Sapientino si possa raccontare tutto delle coste e dei mari d'Italia; ma una visione panoramica abbastanza completa, quella sì, è possibile offrirla; e anche arricchirla di dettagli strani, sconosciuti, o almeno poco noti. E così Luciano Zeppegno ha fatto, segnalando alcuni tra i personaggi, le tradizioni e le leggende più curiose intorno al Mare Nostrum. Cosa ci faceva la Sacra Famiglia in Liguria, e da quali Dei, o Santi, prendono il nome le nostre città? Dalle fate dimoranti le tombe etrusche ai diavoli della laguna veneta, passando per le numerose storielle più comiche che oscene, nasce questa guida, godibilissima sia dal vero escursionista che dal viandante da salotto.
13,50 12,83

La cintura di castità. Antistoria della libido tra realtà e leggenda

Donata Chiadini

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 66

La cintura di castità stimola molto la nostra curiosità: chi l’ha ideata, e quando? Come si poteva camminare con quell’aggeggio tra le gambe? Come ha fatto la donna a non ribellarsi? Così ci è venuto il desiderio di saperne di più e siamo andati a spulciare tra i libri: enciclopedie, cronache antiche, memorie, volumetti di aneddoti, romanzi libertini. L’unica cosa che non siamo riusciti a trovare è stata qualche pagina scritta da una mano femminile, una testimonianza diretta, insomma, di chi l’ha vissuta sulla propria pelle. L’argomento è scabroso e la cintura conserva a tutt’oggi un certo suo alone d’inquietante mistero. Nemmeno queste pagine serviranno a svelarne tutti i segreti e i falsi miti, e neppure a soddisfare tutte le curiosità, ma saranno di un certo interesse — o almeno lo speriamo — per tutti coloro che desiderano conoscere meglio la sua storia.
12,50 11,88

Alpi misteriose e fantastiche. Dèi, arte, tesori tra le nostre montagne

Serge Bertino

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2023

pagine: 100

Gli scienziati ci insegnano che le montagne rappresentano un fenomeno geologico e geofisico che racchiude la storia evolutiva della nostra crosta terrestre; per i poeti esse sono di volta in volta scintillio di vette, forme di cristallo o cattedrali dello spazio; i musicisti vi scoprono la sinfonia del vento e i pittori scorgono in ogni roccia una diversa sfumatura di colore. Eppure le montagne sono anche qualcosa che sfugge ad ogni tentativo di definizione e diventano per ciascuno di noi il simbolo di un’ascesi mistica verso un assoluto di cui ci è quasi impossibile concepire l’immensità. Dolci o brutali, semplici nelle loro forme o tormentate, le Alpi, come ogni forma fantastica, sono legate a quella parte della nostra personalità da cui nascono le visioni di un universo appena intravisto. L’uomo e il sacro vi si ritrovano come per caso mettendo in evidenza i misteri che da sempre esse conservano per ciascuno di noi. Lentamente ogni valle ed ogni becca sono diventate il luogo sacro per eccellenza in cui vita e morte possono andare sotto braccio, divinità e streghe nascondono le loro collere o i loro amori, e l’uomo non vi si avventura che per rivivere, « al di là delle cime », in un ambiente fatto di pura astrazione.
13,50 12,83

La Giubiana di Canzo. Un rito del fuoco in Brianza

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2023

pagine: 60

Il fantoccio antropomorfo di paglia e stracci che viene bruciato è un rito agrario antichissimo e diffuso in tutta Europa. Il significato comune è quello dell’eliminazione di tutto ciò che è vecchio e legato all’anno passato, e la tradizione in Brianza vuole che la Festa–Rito venga celebrata nell’ultimo giovedì di gennaio, mese da cui, probabilmente, ha origine il nome: Giove (gennaio) Giöbia, Giubiana. Non si tratta di una strega e neppure è parente della befana, anche se come lei è vecchia e vestita di nero; questa portatrice di dolciumi e carbone, quella capro espiatorio di eventi da cancellare. La Giubiana da Canz si distingue dalle altre varianti (di Brianza e non solo, come la Gioebiana trentina o l’Anguana bellunese) per il suo rapporto col mondo della Natura e al ritmo delle Stagioni, e durante lo svolgersi dell’evento una serie di simbologie fanno riferimento, secondo l’antico principio alchemico–medievale, ai quattro elementi primordiali: Fuoco, Terra, Acqua, Aria. Infine la gamba rossa, l’aspetto più suggestivo e terrificante del personaggio, che è rossa, appunto, come le forze vitali primordiali, le quali ciclicamente ci condannano alla morte per riconsegnarci alla vita.
10,00 9,50

Imperi a Oriente. Antichi splendori e moderne rovine delle città nella Bibbia. Ninive, Babilonia, Gerusalemme

Imperi a Oriente. Antichi splendori e moderne rovine delle città nella Bibbia. Ninive, Babilonia, Gerusalemme

Charles Bucke

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2023

pagine: 81

Sognate, innalzate, conquistate, distrutte; sono le città dell’antica Mesopotamia. All’interno dei loro perimetri si estendono gli imperi dell’Oriente fantastico e vivono le figure epiche protagoniste della Bibbia e della storia: Semiramide, Nino, Assurbanipal, Nabucodonosor, Alessandro Magno e altri. Si dirà allora delle monumentali mura, dei palazzi smaltati, dei giardini pensili. E ancora: di statue d’oro, di opere megalitiche, di torri e templi innalzati agli Dei; ma anche di sepolcri e luoghi di culto; testimoni di un passato quel quale oggi non sopravvivono che le vestigia e le leggende. A Ninive e Babilonia mito e realtà si fondono per secoli in un’unica grande tradizione, e solo l’orientalismo dell’Ottocento inizierà a collocare con puntualità il prodotto distorto di una stratificazione secolare. Alle due grandi capitali dell’impero assiro e babilonese, si è scelto poi di affiancare un ampio capitolo su Gerusalemme, che della Bibbia è la città santa.
13,00

La corona ferrea. Fede e potere attraverso i secoli

La corona ferrea. Fede e potere attraverso i secoli

Francesco Antolini

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2021

pagine: 77

Quindici secoli di storia e tradizione si susseguono nel mito della corona di ferro, reliquia della cristianità e icona dell'incoronazione dei Re d'Italia e degli Imperatori del Sacro Romano Impero. Realizzato il ferro interno con un chiodo della croce di Gesù, nulla si conosce del diadema in oro posto tutt'intorno. E se la tradizione vuole che la corona fu collocata sull'elmo dell'imperatore Costantino e poi tramandata di regnante in regnante, nella storia accadde che essa giacque dimenticata per quasi trecento anni, e non più se ne parlò né come emblema del potere, né come reliquia e dono di San Gregorio a Teodolinda, regina dei Longobardi. Ci volle Napoleone per riscoprirla e noi non faremo sgarro al suo monito «Dio me l'ha data, guai a chi la tocchi» se qui racconteremo la sua storia.
12,50

I maestri comacini. Breve storia artistica di mille anni

I maestri comacini. Breve storia artistica di mille anni

Giuseppe Merzario

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2021

pagine: 81

Architettura, scultura, pittura: l'ingegno dei Maestri comacini fu declinato in ogni variante artistica che richiedesse abilità e specializzazione, doti che venivano spesso tramandate da padre in figlio, di famiglia in famiglia. E se l'appellativo comacini potrebbe far pensare a un'origine e a un'applicazione limitate al solo territorio lariano, è invece da rilevare che con tale definizione si intende una provenienza estesa da Como fino al Canton Ticino (in generale in Lombardia) e un esercizio diffuso dalla Pianura Padana alle regioni del centro Italia, fino alla Germania e oltre. Il presente volume si propone di rispondere agilmente alle domande più diffuse sulla storia di questi straordinari maestri dell'arte, nonché di tracciare una breve guida per chi volesse seguire un itinerario di esplorazione sulle loro tracce, tra le bellezze d'Italia e non solo.
12,50

La melodia di Dio

La melodia di Dio

Flavio Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2021

pagine: 75

Gerard Manley Hopkins (1844–1889), gesuita e poeta, virtualmente sconosciuto in vita, verrà riscoperto solo nel ventesimo secolo ed è oggi annoverato fra i più affascinanti ed originali poeti inglesi. Questo volume esplora alcuni aspetti delle sonorità della poesia di Hopkins e la loro funzionalità alla visione religiosa dell’autore.
10,00

Racconti: Una visita a Beethoven-La fine di un musicista a Parigi-Una serata felice

Racconti: Una visita a Beethoven-La fine di un musicista a Parigi-Una serata felice

W. Richard Wagner

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2021

pagine: 72

Al di là della sua ponderosa produzione operistica, non si può che restare stupiti dalla vastità dei lavori letterari a cui Richard Wagner (1813–1883) si dedicò nel corso della sua carriera. Le grandi opere teoriche quali Das Kunstwerk der Zukunft o Oper und Drama costituiscono indubbiamente l'anima centrale della sua arte creatrice in veste di scrittore, ma non va dimenticato che buona parte del suo esercizio letterario ebbe come esito brevi saggi e novelle. Si è scelto dunque di proporre quattro articoli redatti sotto esplicita richiesta della Gazette Musicale de Paris. Si tratta delle tre novelle, Una visita a Beethoven (1840), La fine di un musicista a Parigi e Una serata felice (1841), con l'aggiunta del breve saggio L'Artista e il pubblico; testi che ci svelano, attraverso l'espediente di un alter ego, tutte le frustrazioni di un giovane compositore alla ricerca del successo, e i pericoli nei quali ogni artista è destinato a scontrarsi.
13,00

Dante. Vita nova. Versione integrale in italiano corrente

Dante. Vita nova. Versione integrale in italiano corrente

Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2020

pagine: 60

Da sette secoli il libello della Vita nova (o Vita Nuova) risulta essere, con un gruppo di Rime, l'opera prima di Dante Alighieri. Reso pubblico attorno alla metà degli anni Novanta del Duecento, questo lavoro, via di mezzo tra poesia e prosa, fu, ai tempi, considerato un esperimento letterario estremamente audace. Racconta il delirio sentimentale di un adolescente per la figura stilizzata di una giovanissima donna, sua coetanea, che incontra dapprima a nove anni, poi, in base alle fascinazioni numeriche che determinano tutta la struttura dell'opera, nove anni dopo, a diciotto. La lingua originale in cui Dante scrisse il libello è il volgare «illustre» del tardo XIII secolo, oggi difficilmente comprensibile soprattutto in prima lettura. Questa rigorosa parafrasi, tanto dei brani in prosa quanto di quelli in poesia, riproduce con la più assoluta fedeltà il testo originale in un italiano corrente.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.