Marcianum Press: Anedocta veneta
Soave e piano. Il discorso letterario nel magistero di Albino Luciani
Simone Martuscelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 160
Incrociando uno studio sui volumi presenti nella Biblioteca Patriarcale di Venezia appartenuti ad Albino Luciani con un’attenta lettura della sua opera, il volume ricostruisce la strategia linguistica che attraversa l’intero arco della sua predicazione. Dai primi studi letterari nella Biblioteca della Pieve di Canale d’Agordo fino agli ultimi scritti del pontificato, Luciani intrattiene un fittissimo dialogo con la letteratura e, scegliendo attentamente gli autori di riferimento e assumendo di volta in volta valide posizioni su opere e temi, si dimostra perfettamente in grado di comprendere il discorso critico e di riutilizzarlo a fini catechetici. Grazie a un’acuta capacità di ricezione e una spiccata attitudine al riuso, la letteratura diventa nelle mani di Luciani un potente mezzo al servizio della predicazione. Questo volume si propone di restituire un aspetto fondamentale della figura di Luciani, quello letterario, spiegando le motivazioni e le radici di quel modo di esprimersi umile ormai riconosciuto come sua cifra caratteristica.
San Marco. Frammenti di archivio. La stella di Sant'Apollonia. La sesta cupola di San Marco. Maestri e proti in un cantiere quattrocentesco
Maria Bergamo
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 184
La stella di Sant'Apollonia: mitologia critica e analisi storico-artistica; La sesta cupola di San Marco: la cappella di San Teodoro nelle raffigurazioni pittoriche; Maestri, artisti e proti in un cantiere quattrocentesco: Giorgio Spavento e le vie della cultura artistica. Tre studi di metodo sulla storia, l'arte, la cultura visuale e materiale della fabbrica marciana tra Medioevo e primo Rinascimento. Tre ricerche condotte negli archivi della Basilica e dei Procuratori, per ricomporre frammenti editi e inediti.
Un messale votivo veneziano. Treviso, Biblioteca Capitolare della Cattedrale, I.99 (4) ff. 1-65
Alessandro Bellezza
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 464
Il Missale Vetus, conservato nella Biblioteca Capitolare della Cattedrale di Treviso, è un messale manoscritto di fine XIII-inizio XIV secolo, pubblicato qui in edizione integrale, assieme a un approfondito studio liturgico. La catalogazione di dieci Messali manoscritti relativi alla liturgia lagunare e l'analisi di alcuni elementi della storia veneziana permettono di contestualizzare in modo pertinente il Missale Vetus come testimone del culto veneziano. Il presente studio intende essere uno dei tanti tasselli nella mappatura della vasta e complessa storia della liturgia medievale.
Patrio amore e fuoco di carità. L'assistenza pubblica a Venezia dopo il 1797
Giuseppe Ellero
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 440
Con questo studio che si aggiunge alla collana "Carità e Assistenza a Venezia", Giuseppe Ellero delinea la storia e le trasformazioni dell'amministrazione pubblica della beneficenza elemosiniera e degli istituti di ricovero e di educazione dalla caduta della Repubblica di Venezia ai nostri giorni, attraverso i documenti che per lunghi anni ha riordinato e studiato come archivista dell'IRE. Da quei documenti, redatti prima dall'aristocrazia e poi dalla borghesia veneziana, l'evoluzione della dignità della persona appare lenta e tarda e solo il mito del glorioso passato sembra essere lo sprone a tenere il passo con le riforme sociali durante il difficile trapasso verso l'epoca moderna. È la "storia dall'interno" delle grandi istituzioni ottocentesche: la Congregazione di Carità, la Commissione Pubblica di Beneficenza - presieduta dai patriarchi - che erogava sussidi a 40 mila poveri, e la Congregazione di Carità italiana, presidente il celebre abate Jacopo Bernardi e segretario lo storico Alberto Stelio De Kiriaki. È la cronaca della Casa di Ricovero che dal 1812 prese il posto del glorioso Ospedaletto; della Ca' di Dio e degli Ospizi per anziani autosufficienti; di tutti i grandi ricoveri per bambini e giovani orfani (la Pietà, gli Asili d'Infanzia, le Zitelle, le Penitenti di San Giobbe, i nuovi orfanotrofi dei Gesuati e delle Terese, il Collegio Manin). Una cronaca che, dalla metà dell'Ottocento, sarà scritta dalle congregazioni religiose - i Somaschi, quella del beato Caburlotto, le Canossiane, le Dorotee, le Suore di Carità, le Figlie di San Giuseppe, le Francescane Elisabettine e, infine, del santo don Orione - alle quali è delegata, sotto il controllo dell'ente pubblico, la cura dei nostri "vecchi" e dei giovani. Lo studio si avvia alla conclusione con le novità apportate dal Fascismo con la costituzione nel 1937 dell'ECA (l'Ente Comunale di Assistenza) e nel 1939 dell'IRE (le Istituzioni di Ricovero e di Educazione), per terminare, dopo i giorni del dopoguerra e della democrazia, con la trasformazione dell'IRE che dall'inizio di questo 2020 fonde e unisce nell'IPAV (Istituzioni Pubbliche di Assistenza Veneziane) gran parte delle istituzioni assistenziali veneziane per porsi in linea con un vero e proprio sistema di sicurezza sociale a garanzia dei diritti della persona.
Venezia e il diritto canonico
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2018
pagine: 156
"Nel decimo anniversario dell'erezione della Facoltà di Diritto Canonico San Pio X di Venezia, è significativo onorare la ricorrenza facendo memoria di tutti coloro che sono stati parte di questa istituzione, che vanta in realtà origini più remote. Si è voluto approfittare dell'occasione per tracciare una sintesi della sua storia, iniziata già nel 1902 e ripresa, dopo una sospensione, nel 2004 grazie all'intuizione del card. Angelo Scola, allora Patriarca di Venezia, che ha dato vita all'Istituto di Diritto Canonico San Pio X aggregato alla Pontificia Università della Santa Croce di Roma, poi divenuto Facoltà autonoma nel 2008. Oltre ai contributi delle autorità accademiche che in questi anni hanno con competenza e ardore guidato la Facoltà, tenendone alto il prestigio, si ricordano i docenti e gli studenti che ne hanno fatto parte, e si riportano le convenzioni con le altre istituzioni accademiche che operano con essa in un rapporto di collaborazione, a testimonianza della sua vivace attività didattica."
Nascosti tra i libri: i periodici antichi della Biblioteca del Seminario patriarcale di Venezia (1607-1800)
Rudj Gorian
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2017
pagine: 496
Dalle raccolte di libri a stampa, manoscritti ed opuscoli della Biblioteca del Seminario patriarcale di Venezia, è emersa una raccolta quasi del tutto sconosciuta di 151 periodici antichi tra riviste culturali, gazzette e almanacchi, presenti ora in collezioni complete, ora limitatamente a stralci e frammenti. Appartenuti in origine a nobili, eruditi e religiosi, i periodici sono stati studiati e schedati analizzando la storia degli esemplari sullo sfondo della ricostruzione della storia della Biblioteca, toccando temi di biblioteconomia e di storia della lettura e del giornalismo.
Memorie di don Sante della Valentina
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2016
pagine: 288
Il manoscritto inedito di don Sante della Valentina, valoroso cappellano della Scuola di San Rocco (Venezia) documenta la presenza dei religiosi nella vita spirituale e quindi anche politica, sociale e culturale della Venezia settecentesca nel periodo che segnò il passaggio dal governo veneto a quello napoleonico. La rilevante massa di dati e di notizie, in gran parte ignote, fornisce un affresco avvincente delle drammatiche vicende di quel secolo decisivo.
Le iscrizioni in antico volgare delle confraternite laiche veneziane
Ronnie Ferguson
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il volume affronta sistematicamente lo studio delle iscrizioni in volgare prodotte nel XIV e nel XV secolo dalle scuole grandi e dalle scuole piccole di Venezia e della laguna, fornendo un'edizione commentata di questo compatto corpus bisecolare della scripta veneziana non-cancelleresca e non-letteraria. La raccolta, che consta di 23 iscrizioni, è preceduta da una ricca introduzione epigrafica, storica e linguistica.
La collezione epigrafica del seminario patriarcale di Venezia. Catalogo (secoli XII-XV)
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2014
pagine: 240
La catalogazione scientifica delle iscrizioni medievali appartenenti alla più importante collezione epigrafica di Venezia, mette a disposizione dell'intera comunità scientifica internazionale una preziosa raccolta di fonti datate per la storia di Venezia nel Medioevo (secoli XII-XV), favorendo anche approcci interdisciplinari che vanno dalla paleografia alla linguistica comparata, dalla sociologia alla letteratura in latino e in volgare antico.
Giovanni Battista Ciotti (1562-1627?): publisher extraordinary in Venice
Dennis E. Rhodes
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2013
pagine: 325
Il testo propone il Catalogo della produzione editoriale di Giovanni Battista Ciotti: accanto a libri giuridici, alle opere dei classici e alle numerose edizioni di testi scientifici e di scritti religiosi, il catalogo comprende l'edizione di opere di poeti e letterati italiani di grido, tra cui il Marino e Tassoni.
Jacopo Morelli e la Repubblica delle lettere attraverso la sua corrispondenza (1768-1819)
Alessia Giachery
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2012
pagine: 252
Dopo un'introduzione biografica su Jacopo Morelli e sul suo epistolario manoscritto conservato presso la Biblioteca Nazionale Marciana, il testo propone un registro dei corrispondenti dell'erudito. Un'appendice integra il lavoro svolto sul materiale marciano con la segnalazione di un altro gruppo di lettere individuate presso la Biblioteca della Fondazione Scientifica Querini Stampalia di Venezia.
Gli incunaboli della biblioteca del seminario Patriarcale di Venezia. Catalogo
Giancarlo Petrella
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2010
pagine: 172
Il patrimonio incunabolistico della biblioteca del Seminario Patriarcale di Venezia ammonta a 91 incunaboli. La schedatura proposta in questo volume è stata effettuata secondo criteri aggiornati e dettagliati da uno studioso specializzato nel libro antico, che ha catalogato il materiale arricchendo e correggendo i dati già noti ed evidenziando, tra l'altro, la presenza in alcuni incunaboli di varianti di stampa sconosciute.