Marcovalerio: Liberi corpo 18. Edizioni speciali per ipovedenti
Le mie prigioni
Silvio Pellico
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2003
pagine: 372
Malombra
Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2003
pagine: 636
Osservazioni sulla tortura
Pietro Verri
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2003
pagine: 132
Bibliomanie. Passioni, malattie e dannazioni di chi ama troppo i libri
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2003
pagine: 88
Il volume raccoglie tre racconti dell'800 francese: "Boulard bibliomane" di J-B Descuret, "Bibliomanie" di Gustave Flaubert e "L'enfer de bibliophile" di Charles Asselineau. I tre autori delineano con arguta perspicacia psicologica i tratti distintivi dell'animo afflitto dalla passione e dalla mania dei libri: la bibliofilia e la bibliomania. Il confine tra i due termini è sottile, quasi impercettibile, e spesso si crea confusione. "Il bibliofilo possiede i libri, il bibliomane ne è posseduto" afferma Descuret nella sua patologia delle passioni.
Il profeta
Kahlil Gibran
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2003
pagine: 88
Noto ormai ai lettori italiani, il poema di Gibran Kahlil torna in questa edizione speciale per ipovedenti in una nuova traduzione volutamente concentrata sul ritmo musicale del canto del Profeta, una traduzione concepita non per l'intima lettura, così spesso solitaria e distratta, ma per la declamazione corale, l'ascolto silenzioso che i monaci riservano, in un refettorio silenzioso, alle scritture antiche.
Mal oscuro e umore nero. Saggio sulla vita di qua e la voglia dell'aldilà
Raffaele Palma
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2003
pagine: 140
Raffaele Palma riesce anche in questo libro a rendere l'humour "un'arte e una sorta di filosofia" da applicare ad ogni situazione della vita di noi mortali, anche quando il pensiero dominante può essere proprio il mal oscuro. Nell'altro testo "Cavalcando la notte" l'autore aveva esaminato i comportamenti umani, snocciolando alcuni suggerimenti di bon ton, quello stile che non dovrebbe mai mancare nel rapporto con gli altri per renderne più lievi gli inevitabili inconvenienti. In questo libro sottolinea non soltanto le regole del savoir vivre, ma finanche quelle del meilleur mourir, ovviamente se è il caso e solo con extrema ratio.
Cavalcando la notte. Saggio sull'insonnia, il sonno, la veglia e il lavoro notturno
Raffaele Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2003
pagine: 160
L'eccessiva disinvoltura con cui uomini e donne oggi utilizzano tranquillanti, ansiolitici e sonniferi è davvero preoccupante. Ritmi e turni lavorativi, adattamento a nuove professioni, competitività nei rapporti interpersonali e extrafamiliari sembrano coesistere in stretta simbiosi con la più avanzata farmacopea. Poche compresse e qualche goccia di medicinale allontanano istantaneamente stress, insonnia e depressione. Raffaele Palma con questo antepone al farmaco le qualità intellettive e spirituali dell'uomo nell'affrontare la veglia notturna. Egli stesso insonne di lunga data, ci racconta le sue lotte col sonno, la dipendenza da farmaci, sino alla riconquista della normalità con il ritrovato sonno ristoratore.
A quest'ultimo. Quattro saggi di socialismo cristiano
John Ruskin
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2003
pagine: 150
"Il potere della ghinea che porti in tasca dipende esclusivamente dalla mancanza della stessa ghinea nella tasca del tuo vicino." Il monito di John Ruskin, ad oltre 140 anni dalla pubblicazione, ritorna di attualità dopo il fallimento del modello economico marxista e l'ubriacatura dell'economia basata sul consumismo. In un mondo apparentemente globalizzato e sull'orlo di una crisi, questa sì realmente globale, i quattro brevi saggi pubblicati da Ruskin e fin dall'inizio accolti con violente polemiche dalla comunità vittoriana dell'epoca, ritornano di estrema attualità. Snobbata dagli economisti, l'opera di Ruskin anticipa i valori del noglobal e i fattori di crisi dell'economia mondiale con tragica lucidità.