fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marcovalerio: Saggi

Breviario dei politici

Giulio Mazzarino

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2010

pagine: 88

"Leggi o non bisogna pubblicarne affatto, o rarissime". È una delle massime più celebri di questa piccola opera di Giulio Mazzarino: uno dei più grandi statisti dell'Ancien Regime, cui va, insieme a Richelieu, di cui fu successore nella carica di primo ministro e consigliere del re Luigi XIII, e poi della reggente Anna d'Austria, madre di Luigi XIV, il Re Sole, il merito della trasformazione della Francia in grande potenza europea. Pubblicato per la prima volta in Italia nel 1698, il Breviario dei politici riassume in brevi massime il pensiero non solo del grande diplomatico italiano, ma anche, in qualche modo, di un'intera epoca, quella che dal Rinascimento giunge fino all'Illuminismo e che si concluderà con la Rivoluzione Francese e la fine dell'Ancien Regime. Discrezione, dissimulazione e misura le virtù del politico secondo Mazzarino. Naturalmente, virtù di un tempo perduto.
7,00 6,65

Letture sparse tra vecchio e nuovo. Volume 1

Letture sparse tra vecchio e nuovo. Volume 1

Bartolomeo Di Monaco

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2010

pagine: 506

Uno strumento di consultazione per gli amanti della letteratura e per i giovani. Ogni autore e ogni opera sono analizzate con approfondimenti, schede biografiche, proposte comparate. Strumenti utili per il lettore forte, che voglia selezionare i propri percorsi culturali ed utilizzare le schede come guida all'acquisto, e indispensabili agli studenti per affrontare le prove scolastiche. L'autore torna con questo nuovo lavoro a occuparsi della letteratura italiana di ogni tempo, alternando classici e nuove scoperte e proposte, attingendo a una cultura enciclopedica e una passione indomabile per la narrativa di qualità.
24,00

Uno sguardo sulla letteratura straniera di ieri e di oggi

Uno sguardo sulla letteratura straniera di ieri e di oggi

Bartolomeo Di Monaco

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 360

L'autore torna ad esplorare il fantastico mondo della letteratura, questa volta varcando i confini nazionali. Un'opera da consultare e gustare come strumento di orientamento e, perché no, guida all'acquisto.
18,00

Scrivere un romanzo in 100 giorni

Scrivere un romanzo in 100 giorni

Morgan Palmas

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 242

Scrivere un romanzo è impegnativo, ma non impossibile. Se ci si considera geni della letteratura, purtroppo ancora inespressi, si è sull'orlo del precipizio fallimentare. Non bisogna abbandonarsi ad atti di presunzione. Se si desidera trattare con serietà la produzione letteraria ci si dovrebbe, in primo luogo, impegnare per ottenere il risultato sognato: un romanzo. Questo non è un libro teorico. Le cento lezioni indicheranno qual è il senso del romanzo, come intendere i dialoghi, quale rapporto avere con le descrizioni. Si imparerà a gestire il tempo e a generare la disciplina, a evitare gli errori tipici di chi si accinge alla scrittura e a rapportarsi con la parola scritta in modo costruttivo, non condizionati da un illusorio fascino che dura al massimo pochi giorni.
18,00

Adriano Olivetti e il progetto di Comunità. Relazioni e ruolo del sindacato unitario

Giovanni Cortese

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2009

pagine: 96

A cinquant'anni dalla morte di Adriano Olivetti, questo volume vuole rappresentare il punto di vista di un "sindacalista" della UIL, per testimoniare l'intreccio originale ed unico tra un imprenditore "atipico", colto, lungimirante ed un sindacato di partecipazione, altrettanto "sui generis". Oggi, nel contesto della gravissima crisi internazionale che stiamo attraversando, si presenta un'occasione storica per mettere al centro del nuovo sistema economico le persone e le loro capacità, lo sviluppo effettivamente sostenibile, il radicamento nel territorio, anche come contrappeso a quel "villaggio globale", veicolo di importanti occasioni e nel contempo di seri rischi identitari. Un nuovo equilibrio dovrebbe preoccuparsi di assicurare a tutte le latitudini, con un'azione progressiva, la soddisfazione e il rispetto delle istanze sociali, a garanzia di giustizia e, nello stesso tempo, di corretta competitività. Se gli insegnamenti derivanti dalla crisi daranno l'opportunità di favorire un nuovo paradigma, con un approccio più riformista ed umanista, l'opera di Adriano Olivetti e quella dei tanti che hanno creduto in lui acquisterà quel significato profetico che troppi, frettolosamente, avevano, invece, liquidato come "utopia".
8,00 7,60

I ragazzi dello zoo di Torino. Piccolo bestiario di città in gabbia

I ragazzi dello zoo di Torino. Piccolo bestiario di città in gabbia

Bruno Babando

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2008

pagine: 224

Lo zoo di Torino come metafora per raccontare la città. Da quasi vent'anni lo zoo è chiuso, ma il bestiario torinese continua a fare mostra di sé. Impietosamente Babando descrive la cupola sabauda, che a ben vedere non è un'entità unica, ma piuttosto una rete di relazioni opache tra maggiorenti politici, economici, universitari e quel che resta della Grande Famiglia, in una sorta di tappo che ha impedito la modernizzazione. Salotti polverosi, circoli incartapecoriti, associazioni più o meno scoperte, e consigli di amministrazione, di società pubbliche o parapubbliche, si pongono un unico obiettivo: resistere ad oltranza. Malgrado numerosi spunti di orgoglio subalpino e l'interessante affresco dedicato agli eretici, uomini di grande talento ma fieramente marginali, emerge una città stanca, e soprattutto sembra incredibile per la storia di Torino - assistita. Tra "figli di" e raccomandati la capitale sabauda ha smarrito la propria identità: bella senz'anima, olimpica ma rassegnata alla sconfitta. Dov'è la borghesia? Ha disertato, trasformando in una caricatura le sue ambizioni di governo. Più che un romanzo di Thomas Mann pare un reality show. L'ennesimo.
15,00

Sembrava impossibile. Dove osano le aquile in carrozzina. I bambini diversamente abili: un manuale di pedagogia

Sembrava impossibile. Dove osano le aquile in carrozzina. I bambini diversamente abili: un manuale di pedagogia

Marisa Bettassa

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2008

pagine: 113

Come il leone chiuso in gabbia perde l'istinto del cacciatore, perché mangia tre volte al giorno, senza fare alcuna fatica, anche il disabile talvolta trova comodo non avere responsabilità di cui rendere conto a se stesso e alla comunità civile. I genitori di bambini diversamente abili tendono nel loro approccio educativo ad evitare ai figli ogni sofferenza. Un errore grave, poiché l'iperprotezione provoca un notevole ritardo nel viaggio verso il diventare sempre più autonomi. La mancanza di fermezza nell'educare non favorisce uno sviluppo equilibrato del bambino disabile. A differenza di molte ricerche teoriche sull'handicap, questo libro rappresenta una testimonianza concreta ed efficace.
11,00

Dalle trincee al manicomio. Esperienza bellica e destino di matti e psichiatri nella Grande guerra

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2008

pagine: 460

Per quanto risulti sorprendente, ancora numerose pagine del primo conflitto mondiale aspettano di essere scritte o approfondite. Tra queste sicuramente quelle relative al caso dei folli di guerra, oltre 20 mila individui secondo le statistiche governative più prudenti. I saggi del volume intendono portare al centro dell'attenzione del lettore la vita, le sofferenze e l'esperienza bellica di chi pagò un prezzo altissimo al conflitto dei materiali e alle leggi della violenza di massa. La ricerca utilizza principalmente la documentazione inedita conservata negli archivi manicomiali di Treviso, Verona, Cremona, Reggio Emilia e Como, e si misura col proposito di porre il folle di guerra al centro di una ragnatela di relazioni che vede gli psichiatri, civili e militari, ed i familiari dei degenti in prima fila come attori e vittime di un dramma collettivo.
24,00 22,80

Il Risorgimento e l'interpretazione del fascismo

Il Risorgimento e l'interpretazione del fascismo

Aldo Rizza

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2008

pagine: 419

Questo lavoro è dedicato a coloro che intendono approfondire le ragioni che sono a fondamento dell'unità del nostro paese. Esso è stato concepito per rispondere ad una doppia esigenza: culturale ed ideale. Culturale, poiché certi autori, che non sono affrontati nell'ambito della storia della politica, ma solo di quella della storia della letteratura o della storia della religione, hanno, a pieno titolo, contribuito non poco a fare la storia d'Italia. Ideale, poiché nell'attuale frangente della nostra vita nazionale così disseminato di difficoltà, contrasti e confusioni di linea, oltre che inquietanti smarrimenti di identità, un ritorno alle radici ideali della nostra patria può essere di aiuto per ritrovare ragioni di solidarietà e di impegno civile, che non sono certo in contraddizione con l'aspirazione legittima di vedere nascere una più vasta comunità europea. È infatti evidente che una visione autentica dell'unità europea, oltre i nazionalismi, non si può fondare sulla negazione della Nazione e dei vincoli storici che contribuiscono a delineare un'identità italiana. Identità senza la quale anche la nuova Comunità Europea - che pure fatica a decollare a livello politico apparirebbe monca e squilibrata.
22,00

Da est a ovest. Tra cultura e terrore della storia

Elena Fedri

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2007

pagine: 400

Alla visione fatalista del destino dell'Occidente e al marxismo vissuto, gli europei orientali contrappongono la fiducia nella compiutezza del modello culturale europeo. L'individualismo esasperato degli occidentali ha avuto conseguenze negative. Durante la follia nazista e la rivoluzione comunista riflettono i maggiori esponenti della cultura europea orientale - gli europei hanno "abbaiato" all'albero sbagliato: si scontravano tre nazioni d'Europa perché altre due, l'America e la Russia, ne assumessero la supremazia. L'Occidente ha guardato con superficialità alla creazione del ghetto culturale chiamato "Est", dimenticando il ruolo avuto dal Sud-Est europeo nella difesa dei propri valori. Dopo secoli di lotte contro diversi invasori, l'Europa orientale si propone come un ponte tra Oriente e Occidente. La tensione Oriente/Occidente (la polarità tradizionalismo-modernismo, provincialismo-universalismo, contemplazione-razionalismo) si ritrova all'interno di tutte le culture. Ognuno di noi ha dentro di sé Est e Ovest. Per Ulisse la patria e l'errare sono inseparabili. Al di là di tutti i pessimismi, forse l'Europa diventerà una persona: una realtà effettiva, non una nuova utopia; ecco il nuovo kairós (tempo mitico della cultura) nel quale sperava l'europeo dell'Est.
20,00 19,00

Golpe all'italiana. Per una via neo keynesiana alla globalizzazione

Golpe all'italiana. Per una via neo keynesiana alla globalizzazione

Filippo Fiandrotti

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2007

pagine: 191

Cosa è accaduto veramente tra il 1992 e oggi? Chi veramente ne ha beneficiato e quali possono essere i futuri sviluppi per gli assetti di potere in Italia? L'autore, sviluppando ulteriormente concetti e categorie da egli stesso già introdotte nel dibattito politico (costituzione materiale; pensiero debole e pensiero forte; trasformismo positivo; Termidoro italiano, e altri), analizza con linguaggio chiaro e scorrevole, sotto il profilo storico, politico, economico, costituzionale e filosofico la contraddittoria vicenda italiana messa in questione da Tangentopoli e avviata verso esiti imprevisti dai suoi autori e tuttora gravida di rischi per la democrazia in Italia.
15,00

Nietzsche. Oltre l'abisso. Declinazioni italiane della «morte di Dio»

Emilio Carlo Corriero

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2007

pagine: 294

"In realtà, noi filosofi e 'spiriti liberi', alla notizia che il 'vecchio Dio è morto', ci sentiamo come illuminati dai raggi di una nuova aurora; [...] finalmente possiamo di nuovo sciogliere le vele alle nostre navi, muovere incontro a ogni pericolo; ogni rischio dell'uomo della conoscenza è di nuovo permesso; il mare, il nostro mare, ci sta ancora aperto dinanzi, forse non è ancora mai stato un mare così "aperto"." Esiste, dopo Nietzsche, un'apertura ontologica che 'recuperi' se stessa sull'abissale Libertà originaria? È questa la via di uscita che l'autore propone per l'uomo post-nichilista. Prefazione di Gianni Vattimo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.