Marietti 1820: Le lampare
Le ossa di Antonia. Letteratura minima d’autore
Marco Campedelli
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2025
pagine: 196
Il libro raccoglie ritratti e racconti ispirati a una letteratura minima. Cosa si intende con questa espressione? Non la storia raccontata dalla parte del potere e dei potenti, ma quella narrata dai piccoli e dai «perdenti». Si intende anche la grande letteratura che ha intessuto l’immaginario collettivo, fino a essere la terra su cui anche i più semplici hanno trovato l’aquilone a cui appendersi per volare. Vicino alle «ossa di Antonia», la nonna montanara dell’Altopiano di Asiago, ci sono narratrici e narratori, grandi romanzi e la poesia del cinema del Neorealismo. Intrecci che, secondo Marco Campedelli, sono necessari per reggere l’architettura del mondo. Una proposta per riscoprire un pensiero e una prassi in cui poetica e politica trovino la visione e la complicità necessarie per provocare piccole ma inarrestabili rivoluzioni; così da generare quella «bellezza morale» di cui parlava Pier Paolo Pasolini. Un viaggio attento ai dettagli, in cui si manifesta il miracoloso «fremito della terra», e allo sguardo bambino che vede l’invisibile.
A caccia di Erode
Aldo Piro
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2024
pagine: 132
Non basta una battuta paradossale di Ottaviano a definire il protagonista di questa storia: «meglio essere un porco di Erode che un suo figlio». Gli si attribuisce, forse a torto, la strage degli innocenti. Tutta la terra di Israele è segnata dalle sue grandiose opere, la sua vita dall’incrociarsi di personaggi e avvenimenti apparentemente lontani: Marco Antonio, Cleopatra, Augusto, i giochi olimpici. Voltagabbana e fiero di esserlo: «non guardare di chi sono stato amico ma come lo sono stato». Sospettoso e feroce con i figli, sentimentale e brutale con le dieci mogli. In fondo forse più infamato che infame. A caccia di Erode racconta l’epopea di questo re grande e spietato. E misconosciuto.
La voce del mare. Storie di viaggi, isole e naufraghi
Roberto Mussapi
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2022
pagine: 120
Viaggi in mare, vele spiegate al vento, sirene, tempeste, naufragi, pirati, isole. La metafora della navigazione esprime con potenza l'avventura umana nel mondo e la natura metafisica della letteratura: andare oltre, verso terre lontane, per tornare e restituire l'esperienza vissuta in forma di racconto. Da Ulisse a Moby Dick, da Sindbad a Robinson Crusoe, da Shakespeare a Stevenson, la voce del mare consente un'esplorazione dei nuclei forti della nostra civiltà, del suo desiderio di scoperta, di avventura e di ritorno a casa. Perché solo il ritorno consente racconti, memoria, narrazione.
I viaggi di Beniamino Terzo
Moicher Sfurim Mendele
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2022
pagine: 256
Spinto dalla lettura di favolosi libri di viaggio, Beniamino si avventura nel mondo accompagnato dal burlesco e assennato scudiero Senderl. Questa versione ebraica del Don Chisciotte è il capolavoro poetico di un'odissea comune alla letteratura yiddish, i cui eroi lasciano i piccoli e circoscritti borgo ebraici dell'Europa orientale per avventurarsi nel vasto e sconosciuto mondo. Non tanto per ricercare il nuovo, quanto per scoprire e accertare, sotto le apparenze non di rado inquietanti del diverso e del moderno, la presenza consolante di ciò che è già noto e familiare. Introduzione di Claudio Magris.
L'amore impossibile. Filosofia e letteratura da Rousseau a Levì-Strauss
Guglielmo Forni Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2022
pagine: 200
L’amore impossibile è l’amore vero, che non si estinguerà mai perché non si consuma nella quotidianità dell’esistenza. Così, anche fra filosofia e letteratura esiste un rapporto complesso, difficile, a volte uno scambio di ruoli, perché le più audaci costruzioni del pensiero, che contraddicono la normale percezione delle cose, sono in definitiva delle creazioni che producono un mondo parallelo in cui sarebbe difficile vivere. Il grande romanzo, invece, a volte ci colpisce così a fondo, in zone tanto segrete, che vediamo in esso la rivelazione di una verità della nostra stessa vita. Quando Rousseau afferma: “Non c’è niente di bello se non ciò che non esiste” vuol dire anche: “Non c’è niente di vero, non c’è niente di buono, se non ciò che è soltanto ideale”. Ed è qui che filosofia e letteratura si ricongiungono: da Goethe a Thomas Man, da Dithey a Cassiurer, lo “spirito” è una sfera di possibilità effettive di esperienza, ma, sorgendo da queste, le supera e le approfondisce verso una verità ultima.
Canti
Hadewijch
Libro: Libro rilegato
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2022
pagine: 240
I quarantacinque canti d’amore spirituali di Hadewijch di Anversa, qui proposti per la prima volta in italiano in forma integrale, costituiscono un unicum in tutto il Medioevo occidentale. Mistica e poetessa fiamminga, vissuta probabilmente nel ducato del Brabante tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo in uno dei gruppi che hanno preceduto i beghinaggi, Hadewijch fu tra le principali figure della letteratura volgare europea di quel periodo. Le sue liriche, che esprimono una cultura raffinata, nutrita di spiritualità agostiniana e cisterciense, esaltano l’esperienza mistica e lo slancio verso l’amore divino.
Con le radici in cielo
Saul Israel
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2022
pagine: 260
A Salonicco si raccolse una comunità di ebrei fuggiti dalla Spagna dopo l’espulsione decretata nel 1492. Per più di quattrocento anni questa comunità preservò le tradizioni originarie e continuò a parlare l’antico castigliano. Agli inizi del Novecento, la città greca era a grande maggioranza ebraica, ma il disfacimento dell’Impero segnò la fine di questa esperienza. La famiglia Yacoél – di cui questo romanzo racconta le vicende – vive sempre più dilaniata dalla consapevolezza che la realtà in cui ha finora vissuto le sta franando sotto i piedi e sta per essere proiettata nel vortice dei drammi europei che sfoceranno nell’apocalisse finale della Shoah. Assieme al racconto di un’esperienza eccezionale, di un’esistenza sradicata, “con le radici in cielo”, il romanzo propone riflessioni sull’odio razziale e l’intolleranza e sulla natura dell’antisemitismo europeo che appaiono oggi di grande attualità. Prefazione Paolo Israel.
Opere complete. Testi editi e inediti
Nino Buccellato
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2021
pagine: 544
«Qualcuno dei critici mi ha rivolto, sia pure affettuosamente, l'accusa di essere uno scrittore "schivo", "solitario", "quasi sdegnoso". Chi non mi conosce può pensare che io sia una specie di orso o un istrice. Non è affatto vero. Ritengo invece di essere un tipo socievole e amante della buona compagnia. Mi piace soltanto lavorare in silenzio. Proust dice che un libro è figlio del silenzio». Ritratto allo specchio. Il vulcano non si spegne. Due strade per il cielo. Onorevoli o quasi. Le soste. Uomo di terra. Ossidiana appendice: Diario di prigionia.
Il mestiere dello scrittore
John Champlin Gardner
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2021
pagine: 264
In stile diretto, Gardner affronta i problemi del mestiere di scrittore e non quelli del talento, le nevrosi quotidiane e non quelle del genio. Con esempi, citazioni e suggerimenti affronta i problemi pratici della scrittura: la resa degli effetti, la necessità di revisioni, la punteggiatura, l’interazione necessaria con la figura dell’editor. Gardner si assume il rischio di incoraggiare i giovani scrittori, ma con una riserva, che dà ironica misura della sua coscienza del problema e che consiste nel non dare a per scontato che lo scrittore non debba imparare anche le regole fondamentali dell’ortografia.
Dimorare in alto. Poesie miste con testo brabantino a fronte
Pseudo-Hadewijch
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2021
pagine: 128
Scritte tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV, queste poesie di alto valore e di grande bellezza sono opera di una beghina fiamminga anonima. Gli studiosi l’hanno chiamata Pseudo-Hadewijch o Hadewijch II a motivo della parentela con i testi della poetessa e mistica Hadewijch d’Anversa. Si tratta di un “capolavoro della teologia in lingua materna”, scrive Luisa Muraro nella presentazione, il modo in cui Dio ha trovato “una nuova epifania nella libera espressione di un’esperienza di donne che da lui si autorizzavano a parlare, a tacere, a leggere e a scrivere”.
Fidanzate alla prova
Friedrich August Schulze
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2021
pagine: 160
Per non perdere l’eredità paterna, il quarantenne Max ha un anno di tempo per cercare una fidanzata e sposarsi. Avvalendosi di un catalogo di potenziali pretendenti, secondo un criterio non dissimile a quello delle moderne agenzie di incontri, mette alla prova diverse giovani donne, ma senza grandi risultati. Come nelle migliori tradizioni, il finale è inatteso e sorprendente. Tradotto per la prima volta in italiano, il romanzo è percorso da una sottile vena comica e offre un quadro della letteratura di puro intrattenimento nella Germania ai tempi di Goethe e della vita dell’alta borghesia tedesca.
Carteggio 1946-1951
Hannah Arendt, Hermann Broch
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2021
pagine: 344
Hannah Arendt e Hermann Broch si incontrano per la prima volta nel maggio 1946: tra i due nasce un’intensa amicizia dell’anima e dello spirito come testimonia questo Carteggio. Broch era affascinato dal coraggio e dall’energia intellettuale della Arendt, la quale considerava La morte di Virgilio una delle più importanti opere letterarie della modernità, punto di congiunzione tra i romanzi di Proust e di Kafka. La corrispondenza getta luce sulle condizioni dell’esilio nei primi anni del secondo dopoguerra e presenta dibattiti su Albert Camus e Arthur Koestler, su Martin Heidegger e Karl Jaspers, sulla situazione tedesca e sui diritti umani.