Marsilio Arte: Libri illustrati
Fondatori di impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 568
"Fondatori di Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro è dedicato a chi ha cominciato e ha saputo andare lontano. E spesso ha iniziato dal nulla o quasi. Tra i 124 protagonisti raccolti in questo libro c’è chi è partito da un’officina, da un garage, da una piccolissima attività e da lì ha costruito qualcosa che ha avuto un impatto duraturo, non solo economico ma anche sociale, culturale, territoriale. Essere fondatori significa saper immaginare il futuro. Significa anche, e specialmente, saper assumere rischi. In ogni intervista questa capacità di visione e questo coraggio emergono con forza. Queste pagine sono un invito a guardare con rinnovata fiducia al futuro dell’imprenditorialità italiana, per larga parte fatta di piccole, medie e grandi imprese familiari. Il libro che avete tra le mani è un omaggio a chi ha cominciato, un’utile guida per i Cavalieri del Lavoro e per imprenditori meritevoli ma non ancora nominati Cavalieri del Lavoro. Esso, infine, è soprattutto un incoraggiamento ai giovani. A chi sta per cominciare da zero e a chi deve affrontare la sfida di trasformare piccole attività in grandi imprese." (Maurizio Sella)
Beware of yourself. Attento a te stesso
Maurizio Cattelan
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 400
Un autoritratto in forma di libro, Beware of Yourself raccoglie quasi quarant’anni di pensieri e provocazioni di Maurizio Cattelan. Le parole dell’artista – tratte da conversazioni, scritti e interviste – si intrecciano con immagini e progetti delineando una mappa mentale fluida e imprevedibile, in un flusso che invita il lettore a perdersi e ritrovarsi. In queste pagine ci si muove tra ironia e profondità, autobiografia e critica sociale, componendo un dispositivo narrativo che sfugge a ogni definizione. Beware of Yourself è insieme specchio e monito: un invito a guardarsi dentro mentre si osserva il mondo.
Beware of yourself. Attento a te stesso. Ediz. inglese
Maurizio Cattelan
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 400
Un autoritratto in forma di libro, Beware of Yourself raccoglie quasi quarant’anni di pensieri e provocazioni di Maurizio Cattelan. Le parole dell’artista – tratte da conversazioni, scritti e interviste – si intrecciano con immagini e progetti delineando una mappa mentale fluida e imprevedibile, in un flusso che invita il lettore a perdersi e ritrovarsi. In queste pagine ci si muove tra ironia e profondità, autobiografia e critica sociale, componendo un dispositivo narrativo che sfugge a ogni definizione. Beware of Yourself è insieme specchio e monito: un invito a guardarsi dentro mentre si osserva il mondo.
A. Codognato. Memento vivere
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 208
Attilio, il gioielliere, è stato l’erede di una tradizione inquieta, fluttuante nella stessa acqua veneziana mai veramente ferma, artefice di un mestiere lento come la risacca della laguna, pieno di racconti misteriosi che vanno e che vengono dall’Europa all’Oriente. Tutti sanno che la gioielleria Codognato ha una storia lunga che comincia nel 1866 dietro piazza San Marco, sin da allora nutrita d’arte in una bottega d’antiquariato, di dipinti e oggetti fascinosi. La fondò il bisnonno Simeone e fu il nonno Attilio a iniziare l’impasto alchemico di materie pregiate e figurazioni inaspettate, scavate dall’immaginario seicentesco dei memento mori, teschi e serpenti avvinti in metalli preziosi e pietre. Erano gli anni dei grandi ritrovamenti archeologici in Etruria, anni in cui il passato remoto rendeva contemporaneo il desiderio di gettare lo sguardo in direzioni lontane e insolite. Tecniche raffinate e cultura bizantina, romana e rinascimentale, fra orecchini e anelli a teschio, bracciali serpente, camei antichi: un tourbillon di immagini eccentriche, monili originali sfavillanti di ombre luminose, intrise di simboli e presagi misteriosi. Dal bisnonno al nonno e di padre in figlio, la gioielleria Codognato è stata e resta il luogo di un lusso misterioso e di una mondanità senza confini, un antro dei miracoli che incarna Venezia, anzi, la incastona come pietra preziosa in una montatura cesellata da una razza di artigiani addestrati fuori dal tempo.
Paesaggi d’acqua nelle ville venete
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 320
La cultura della villa veneta, sviluppatasi tra la metà del XV e il XIX secolo, ha trovato nella presenza, nella gestione e nell’uso delle acque una delle sue matrici più significative. Il territorio veneto offriva ampie zone ricche di acque, cui si sono aggiunte tutte le aree originariamente asciutte che il governo della Serenissima ha dotato appositamente, tramite specifici progetti, di acque derivate dai grandi fiumi. Da Andrea Palladio fino a tutto l’Ottocento la captazione dell’acqua e il suo passaggio all’interno del complesso, del giardino, dei broli ha generato il disegno e l’organizzazione tanto delle parti costruite quanto delle aree scoperte, divenendo pertanto elemento di continuità e di interazione forte tra il territorio e la villa. L’acqua condiziona questo rapporto inscindibile e si lega agli aspetti produttivi, funzionali non meno che a quelli decorativi interni al giardino, con le sue vasche, fontane, peschiere, giochi d’acqua e soprattutto con i canali e le rogge che definiscono e delimitano le parti del giardino e del complesso. La ricerca ha indagato alcune aree particolarmente interessate dal fenomeno villa e dalla presenza dell’acqua, con sistemi territoriali connotati o da un fiume o da un reticolo di derivazioni, e ne illustra alcuni esempi di particolare importanza, descrivendo sia i modi in cui l’acqua raggiunge il complesso, sia la maniera in cui questo si struttura per sfruttarne appieno i benefici.
Dolomiti. Un paesaggio tutelato
Antonio G. Bortoluzzi, Manuel Cicchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 244
Un arcipelago di vette complesso e maestoso, tanto imponente quanto fragile, che attrae lo sguardo allo stupore, alla meraviglia e all’incanto: sono le Dolomiti, un mosaico naturale unico e prezioso, tra i più straordinari al mondo. Non solo un paesaggio da ammirare, ma un patrimonio da custodire con cura, rispetto e responsabilità. Il volume Dolomiti. Un paesaggio tutelato, edito da Regione del Veneto e Marsilio Arte, racconta il paesaggio dolomitico attraverso il suo connubio con l’uomo, una convivenza delicata, consapevole e possibile. Le splendide fotografie di Manuel Cicchetti, accompagnate dalle parole di Antonio G. Bortoluzzi, restituiscono questo equilibrio tra maestosità naturale e presenza umana, in un viaggio visivo e letterario che accompagna il lettore alla scoperta di luoghi vissuti, plasmati e custoditi dall’uomo, dove natura e cultura si fondono in una relazione armoniosa e in continuo divenire. Gli scatti di Manuel Cicchetti rappresentano il cuore visivo di questo racconto. Il suo sguardo, attento e rispettoso, coglie non solo la grandiosità dei panorami dolomitici, ma anche i segni della presenza umana: un sentiero scavato nella roccia, un’abitazione incastonata nella valle, una strada di alta montagna. Le sue fotografie, realizzate con cura e sensibilità, rivelano la delicata armonia tra l’opera del tempo e quella dell’uomo, tra persistenza e trasformazione, nel respiro delle stagioni. Le parole di Antonio G. Bortoluzzi accompagnano e approfondiscono questa narrazione visiva, scavando nella memoria e nelle tradizioni delle comunità dolomitiche. I suoi testi restituiscono voce a un sapere antico, fatto di gesti misurati e di relazioni fondate sulla responsabilità. Sono storie di vita quotidiana, di lavoro nei campi e lungo i pendii, di cura silenziosa per un ambiente fragile, che richiede attenzione costante. Con uno stile sobrio ma profondo, Bortoluzzi ci invita a osservare questi luoghi con occhi nuovi, riconoscendo nell'equilibrio tra scoperta e protezione la chiave per immaginare un futuro sostenibile. Il libro costituisce il terzo capitolo della collana dedicata ai siti UNESCO della Regione del Veneto (Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene; Venezia e la sua laguna), che offre al pubblico una narrazione inedita, contemporanea ed emozionale che ha la capacità di trasmettere quel senso di meraviglia di cui abbiamo tutti bisogno per tornare ad amare i nostri paesaggi e a prendercene cura. La pubblicazione è accompagnata da una mostra diffusa, che raccoglie gli scatti di Manuel Cicchetti e i testi di Antonio G. Bortoluzzi. L’esposizione itinerante partirà da Cortina d’Ampezzo, in un percorso che vedrà successivamente coinvolti i territori “ritratti”.
Dolomites. Caring for the environment
Antonio G. Bortoluzzi, Manuel Cicchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 244
Un arcipelago di vette complesso e maestoso, tanto imponente quanto fragile, che attrae lo sguardo allo stupore, alla meraviglia e all’incanto: sono le Dolomiti, un mosaico naturale unico e prezioso, tra i più straordinari al mondo. Non solo un paesaggio da ammirare, ma un patrimonio da custodire con cura, rispetto e responsabilità. Il volume "Dolomiti. Un paesaggio tutelato", edito da Regione del Veneto e Marsilio Arte, racconta il paesaggio dolomitico attraverso il suo connubio con l’uomo, una convivenza delicata, consapevole e possibile. Le splendide fotografie di Manuel Cicchetti, accompagnate dalle parole di Antonio G. Bortoluzzi, restituiscono questo equilibrio tra maestosità naturale e presenza umana, in un viaggio visivo e letterario che accompagna il lettore alla scoperta di luoghi vissuti, plasmati e custoditi dall’uomo, dove natura e cultura si fondono in una relazione armoniosa e in continuo divenire. Gli scatti di Manuel Cicchetti rappresentano il cuore visivo di questo racconto. Il suo sguardo, attento e rispettoso, coglie non solo la grandiosità dei panorami dolomitici, ma anche i segni della presenza umana: un sentiero scavato nella roccia, un’abitazione incastonata nella valle, una strada di alta montagna. Le sue fotografie, realizzate con cura e sensibilità, rivelano la delicata armonia tra l’opera del tempo e quella dell’uomo, tra persistenza e trasformazione, nel respiro delle stagioni. Le parole di Antonio G. Bortoluzzi accompagnano e approfondiscono questa narrazione visiva, scavando nella memoria e nelle tradizioni delle comunità dolomitiche. I suoi testi restituiscono voce a un sapere antico, fatto di gesti misurati e di relazioni fondate sulla responsabilità. Sono storie di vita quotidiana, di lavoro nei campi e lungo i pendii, di cura silenziosa per un ambiente fragile, che richiede attenzione costante. Con uno stile sobrio ma profondo, Bortoluzzi ci invita a osservare questi luoghi con occhi nuovi, riconoscendo nell'equilibrio tra scoperta e protezione la chiave per immaginare un futuro sostenibile. Il libro costituisce il terzo capitolo della collana dedicata ai siti UNESCO della Regione del Veneto (Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene; Venezia e la sua laguna), che offre al pubblico una narrazione inedita, contemporanea ed emozionale che ha la capacità di trasmettere quel senso di meraviglia di cui abbiamo tutti bisogno per tornare ad amare i nostri paesaggi e a prendercene cura. La pubblicazione è accompagnata da una mostra diffusa, che raccoglie gli scatti di Manuel Cicchetti e i testi di Antonio G. Bortoluzzi. L’esposizione itinerante partirà da Cortina d’Ampezzo, in un percorso che vedrà successivamente coinvolti i territori “ritratti”.
Ding Yi. Cross galaxy. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 256
"Ding Yi. Cross Galaxy" è il risultato di un progetto accademico che segue l’omonima mostra personale di Ding Yi, presentata al Museo di Arte Contemporanea di Shenzhen nel 2023. Il volume, curato da Yongwoo Lee e edito da Marsilio Arte, si presenta come uno studio multidimensionale sui quarant’anni di pratica artistica di Ding Yi, esplorata da prospettive storiche, critiche e contestuali. Ding Yi (Shanghai, 1962), pioniere dell’astrazione geometrica nella storia dell’arte contemporanea cinese, è un artista noto per il suo linguaggio visivo unico basato sull’uso sistematico di segni grafici disposti secondo schemi ripetitivi e geometrici, che fungono da mezzo espressivo e comunicativo. La sua arte astratta nasce sul finire degli anni Ottanta, periodo che rappresenta un’alba spirituale e concreta nella storia dell’arte contemporanea cinese, un vasto laboratorio da cui sono emersi molteplici espressioni di arte d’avanguardia e sperimentale in seguito all’ondata di riforme e politiche di apertura dopo la Rivoluzione Culturale. "Ding Yi. Cross Galaxy" raccoglie conversazioni, recensioni, commenti e racconti autobiografici sull'arte e la vita di Ding Yi, scritti da teorici dell'arte e curatori che hanno seguito da vicino il suo percorso artistico sperimentale e ambizioso: Monica Dematté, Hou Hanru, Carol Yinghua Lu, Alexandra Munroe, Hans Ulrich Obrist, Karen Smith, Jonathan Watkins e Yongwoo Lee. I testi analizzano l’opera dell’artista da prospettive diverse — storica, teorica, estetica — mettendo in luce la coerenza e l’evoluzione del suo linguaggio pittorico. Gli autori riflettono anche sulla posizione storica di Ding Yi nell'arte contemporanea cinese e internazionale, esplorando le influenze che hanno plasmato il suo lavoro. Il volume contiene inoltre il contributo Works and Words, una narrazione autobiografica in cui l’artista, attraverso le sue opere, ripercorre cronologicamente la propria parabola creativa, dagli anni Ottanta a oggi. Completano il volume una splendida biografia illustrata di Ding Yi, a cura di Carol Yinghua Lu, e una raccolta di brevi biografie degli autori.
Corvino + Multari. L'architettura dialoga con la città
Pierre-Alain Croset
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 336
Il volume ricostruisce trent’anni di attività degli architetti Vincenzo Corvino (1965) e Giovanni Multari (1963) nella forma di un racconto dialogico: edifici e progetti premiati, ma anche una narrazione sul mestiere dell’architetto. Sei capitoli che evidenziano il “perché” e il “come” di un approccio progettuale insieme pragmatico e sperimentale, sempre rigoroso e mosso da una forte tensione etica, che concepisce l’architettura come un dialogo con la città, con il paesaggio e con ogni preesistenza. Sia negli interventi di restauro, riuso e completamento dell’esistente, che rappresentano una parte consistente della loro opera, sia negli edifici nuovi come scuole, residenze, chiese, impianti sportivi, centri commerciali e uffici, la loro architettura trae sempre origine da un’interpretazione critica del contesto.
Corvino + Multari. Architecture in dialogue with the city
Pierre-Alain Croset
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 336
Il volume ricostruisce trent’anni di attività degli architetti Vincenzo Corvino (1965) e Giovanni Multari (1963) nella forma di un racconto dialogico: edifici e progetti premiati, ma anche una narrazione sul mestiere dell’architetto. Sei capitoli che evidenziano il “perché” e il “come” di un approccio progettuale insieme pragmatico e sperimentale, sempre rigoroso e mosso da una forte tensione etica, che concepisce l’architettura come un dialogo con la città, con il paesaggio e con ogni preesistenza. Sia negli interventi di restauro, riuso e completamento dell’esistente, che rappresentano una parte consistente della loro opera, sia negli edifici nuovi come scuole, residenze, chiese, impianti sportivi, centri commerciali e uffici, la loro architettura trae sempre origine da un’interpretazione critica del contesto.
Venezia Serenissima. Solution & seduction. Ediz. italiana e inglese
Diane Von Furstenberg, Tiziana Plebani
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 48
Un libro illustrato unico che reimmagina la storia di Venezia in modo originale e affascinante. Diane von Furstenberg, icona internazionale della moda e filantropa, ci guida in un racconto audace e visionario: Venezia diventa una donna dai mille volti, protagonista indiscussa di 1600 anni di storia. Il racconto si sviluppa attraverso otto visioni, otto capitoli illustrati che incarnano le molteplici identità storiche di Venezia immaginata come donna. Ognuna di queste identità è presentata in prima persona, come un monologo appassionante in cui è Venezia stessa a parlare attraverso le parole di Tiziana Plebani, storica e scrittrice veneziana. Le “incarnazioni” della Serenissima includono figure dai ruoli diversi, che rappresentano le tappe della grandezza veneziana. Le illustrazioni originali di Konstantin Kakanias, artista e illustratore di fama internazionale, arricchiscono il racconto: le sue tavole ricche di colori e dettagli accompagnano ogni visione, dando forma concreta all’immaginario di Diane von Furstenberg. Venezia Serenissima è un patrimonio di saperi, sensibilità e adattamento intelligente all’ambiente: la sfida a costruire una città sull’acqua è divenuta una civiltà che ancora parla ai nostri giorni e insegna a vivere insieme.
Via Veneto, Roma. Sguardi tra storia e futuro-Views, past and future
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume è un excursus sul mito di via Veneto, che ha conosciuto il suo momento di massimo fulgore negli anni della ricostruzione post-bellica. Cuore della “dolce vita” romana e luogo di incontro di personaggi illustri ed esponenti dell’alta economia, via Veneto si è affermata come simbolo di rinascita nell’Italia del boom economico, ed è stata al centro di un sistema culturale entusiasta e propositivo che, tra gli anni cinquanta e sessanta, si è andato affermando con nuovo vigore. Introdotto da un contributo del curatore Denis Curti, il libro prosegue con le parole di Paolo Mereghetti, critico e storico del cinema, che disegna i contorni dell’incredibile parabola felliniana che ha poi portato via Veneto a essere crocevia di personalità e paparazzi, luogo iconico della café-society di allora. L’economista Giovanni Farese racconta, invece, l’aspetto di via Veneto che più si lega all’economia e all’alta finanza, e che l’ha resa in quegli anni “cittadella dell’economia” e del dinamismo imprenditoriale. Con un affondo successivo, Farese si concentra poi sul contemporaneo, e sull’identità di quel Palazzo Broggi, al civico 89, che fu sede dell’Istituto per la ricostruzione industriale (poi noto come IRI) e che oggi ospita la nuova sede romana dell’azienda Deloitte. Ad arricchire il volume una carrellata di fotografie storiche, che ripercorre i momenti più significativi della storia di via Veneto: dal set felliniano della Dolce vita alle incursioni dei paparazzi tra le personalità del cinema che ne popolavano angoli e caffè, per arrivare ai palazzi storici che costituiscono i pilastri della vita economica della capitale e dell’Italia intera e agli interventi più rappresentativi del dinamismo imprenditoriale italiano e internazionale di quegli anni. Chiudono il volume gli scatti di Gabriele Pupillo, istantanee di un presente che fa rivivere il palazzo al civico 89 e riporta in auge quella “favola italiana” con uno sguardo rivolto al futuro.

