fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Kunsthistoriches Institut in Florence

Michelangelo. Arte materia lavoro

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 271

L'enorme crescita degli studi su Michelangelo negli ultimi due secoli, l'analisi sistematica e dettagliata delle sue committenze più recondite e lo scandaglio di nuove categorie di documenti, hanno messo in luce aspetti inattesi della sua personalità, definendo con precisione sempre maggiore i contorni dell'universo intellettuale entro cui gravitano i suoi capolavori. Nel dare risposta a grandi e piccoli interrogativi, questa messe di lavori filologici e critici rivela altresì la difficolta, da parte degli storici, di tracciare i confini tra la produzione materiale dell'opera e la sua ideazione. Essere artista per Michelangelo significò esprimersi con pari energia sul piano intellettuale e fisico attraverso un rapporto diretto con la materia. Come scultore fu dotato di straordinaria sensibilità, ma anche di grandi capacità produttive e organizzative. Allo stesso tempo egli dimostrò precocemente capacità del tutto speciali nell'affrontare le attività più disparate come il disegno, la pittura o la lavorazione del legno.
70,00 66,50

Italian Art of the Middle Ages and the Renaissance. Volume Vol. 1

Max Seidel

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 707

Max Seidel ha studiato a Basilea. Ordinario di storia dell'arte a Gottinga e Heidelberg, è attualmente direttore del Kunsthistorisches Institut di Firenze. Questo volume, primo dei due dedicati all'arte italiana del Medioevo e del Rinascimento, si focalizza sulla pittura e contiene saggi su Giotto, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, il Palazzo Pubblico di Siena, Giorgio Martini, Luca Signorelli, i committenti senesi del Quattrocento.
98,00 93,10

Italian Art of the Middle Ages and the Renaissance. Volume Vol. 2

Max Seidel

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 862

Il secondo volume dell'opera "Arte italiana del Medioevo e del Rinascimento" è dedicato all'architettura e alla scultura e presenta saggi su Nicola e Giovanni Pisano, le sculture del Rinascimento senese e lombardo, gli scavi archeologici sotto il Duomo di Siena.
98,00 93,10

Potere delle immagini, immagini del potere. Lucca città imperiale: iconografia politica

Potere delle immagini, immagini del potere. Lucca città imperiale: iconografia politica

Max Seidel, Romano Silva

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 403

La scelta di Lucca come esempio tipico per lo studio dell'iconografia politica delle città-Stato italiane è davvero originale. Gli studi condotti fino a oggi hanno dimostrato come questa città non volesse essere percepita come entità politica e quindi non adottasse non solo la propaganda che si serve delle parole, ma anche quella che si avvale di un linguaggio simbolico ben evidente.
150,00

Intorno al Sacro Volto. Genova, Bisanzio e il Mediterraneo (secoli XI-XIV)

Intorno al Sacro Volto. Genova, Bisanzio e il Mediterraneo (secoli XI-XIV)

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 250

Studiosi da ogni partee del mondo si mettono sulle tracce del Mandylion, l'icona raffigurante il Sacro Volto del Salvatore, ripercorrendo gli itinerari tortuosi delle sue diverse rappresentazioni e della loro fortuna nell'ambito complesso e variegato del Mediterraneo del basso Medioevo.
45,00

Il collezionismo a Venezia e nel Veneto ai tempi della Serenissima. Atti del convegno (Venezia, 21-25 settembre 2003). Ediz. italiana, francese e inglese

Il collezionismo a Venezia e nel Veneto ai tempi della Serenissima. Atti del convegno (Venezia, 21-25 settembre 2003). Ediz. italiana, francese e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 393

In questo libro, studiosi di ogni parte del mondo propongono i risultati di ricerche inedite su temi e aspetti della complessa realtà del collezionismo veneto in un lungo arco temporale, dal Trecento all'Ottocento. Dipinti, disegni, stampe, libri, oggetti d'arte, collezioni e collezionisti vengono indagati allargando le prospettive di analisi alla contestuale cultura figurativa, letteraria e scientifica; allo sviluppo del commercio d'arte e a nuove figure di intermediari; alle presenze e ai viaggi di opere e di artisti, alle botteghe e alle dinamiche di scambio. Il volume contribuisce così a chiarire aspetti e motivi del collezionismo veneto, animato da forti tensioni culturali, ideali, storiche e politiche.
48,00

Jacob Burckhardt. Storia della cultura, storia dell'arte

Jacob Burckhardt. Storia della cultura, storia dell'arte

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 297

Tra i saggi presenti nel volume: Burchkardt in the Twentieth Century Sketch of a 'Rezeptionsgeschichte' (L. Gossman); Momenti della fortuna di Jacob Burckhardt in Italia (C. Cesa); Burckhardt, Nietzsche and Socrates (O. Murray); 'Nur künstlerische gedanken' Die Bedeutung Michelangelos in Jacob Burckhardts 'Kunst der Renaissance' (M. Seidel); Jacob Burckhardt, Holbein e il Rinascimento del Nord (M. Ghelardi); Das Bild des 'Condottiere' dei Jacob Burckhardt Militarisierung und Renaissancerezeption um 1900 (D. Erben); Dal cielo o dal purgatorio della realtà? Warburg e Burckhardt su Leonardo (B. Roeck); Jacob Burckhardt und 'Das Denkmal im modernen Sinne' (P. Seiler); Jaco Burckhardt ungeschriebene Ästhetik (G. Boehm).
38,00

Lucca città d'arte e i suoi archivi. Opere d'arte e testimonianze documentarie dal Medioevo al Novecento

Lucca città d'arte e i suoi archivi. Opere d'arte e testimonianze documentarie dal Medioevo al Novecento

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 464

Quindici saggi di studiosi a livello internazionale che costruiscono una storia dell'arte a Lucca dal Medioevo al Novecento attraverso i suoi archivi. Si scopriranno così il ruolo avuto dal clero e dai parrocchiani nella costruzione e nella decorazione delle chiese, la vita quotidiana degli artisti e il rapporto non sempre facile con la committenza, le inquietudini di nobili ambiziosi, lo sforzo della borghesia industriale alla ricerca di una immagine adeguata al proprio ruolo e tanti altri aspetti di una città ancora poco conosciuta e studiata.
62,00

Storia dell'arte e politica culturale intorno al 1900. La fondazione dell'Istituto germanico di storia dell'arte a Firenze

Storia dell'arte e politica culturale intorno al 1900. La fondazione dell'Istituto germanico di storia dell'arte a Firenze

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 416

Nel 1997 il Kunsthistorisches Institut di Firenze, uno dei più prestigiosi istituti di storia dell'arte nel mondo, ha celebrato il centenario della sua fondazione e le celebrazioni sono diventate l'occasione per una riflessione da parte dei maggiori studiosi di storia dell'arte italiani tedeschi, francesi e inglesi, sul panorama scientifico e artistico e la politica della ricerca all'epoca della fondazione dell'Istituto.
61,97

La villa di Marignolle. Da Franco Sacchetti a Gino Capponi

La villa di Marignolle. Da Franco Sacchetti a Gino Capponi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 224

Storia, architettura e collezionismo di una importante dimora medicea, opera dell'architetto Bernardo Buontalenti, dove hanno vissuto protagonisti della storia e della cultura fiorentina: tra gli altri, Francesco I de' Medici, suo figlio Don Antonio, Galileo Galilei, Gino Capponi. Una monografia su una villa che diventa un capitolo di storia della civiltà.
30,99

L'Europa e l'arte italiana

L'Europa e l'arte italiana

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 598

Una panoramica sugli stretti rapporti e sugli influssi reciproci intercorsi tra l'arte italiana e l'arte europea, dall'architettura monastica benedettina prima dell'anno Mille alle esperienze di design del Novecento, e sul ruolo di principale punto di riferimento assunto dai maestri italiani in ogni campo artistico, dalla pittura alla miniatura, dalla scultura all'architettura almeno fino al XVIII secolo, per poi lasciare gradatamente il passo alle nuove correnti provenienti dal nord Europa.
72,30

Viaggio di Toscana. Percorsi e motivi del secolo XIX

Viaggio di Toscana. Percorsi e motivi del secolo XIX

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 264

Tra Settecento e Novecento nella cultura occidentale la Toscana ha progressivamente assunto le caratteristiche di uno dei luoghi ideali della coscienza europea. A questo processo hanno contribuito in modo determinante i viaggiatori che l'hanno percorsa, descritta, raffigurata. "Viaggio di Toscana" presenta attraverso saggi e immagini, a cura di noti specialisti di differenti discipline, un percorso nella Toscana attraverso l'esperienza dei viaggiatori intrecciata con l'opera di scrittori, artisti, storici. I viaggi dei naturalisti, la rappresentazione degli incisori, le visite ai luoghi storici, gli itinerari dei collezionisti, sino agli anticipi del moderno turismo vengono a comporre un quadro che si vuole quanto più completo possibile.
38,22

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.