Marsilio: Mestieri d'arte. Fondazione Cologni
La mano che cura. Dialoghi con i maestri del benessere
Patrizia Sanvitale
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 258
Trenta ritratti. Trenta interviste. Trenta maestri nell'arte del massaggio che, dialogando con Patrizia Sanvitale, giornalista e sociologa, raccontano le tecniche diversissime e raffinate di un mestiere antico e quasi magico, forte di tradizioni arcaiche e di declinazioni nuovissime, manifestando al contempo il forte desiderio di fare in modo che questo "contatto" non sia solo l'epidermico relax cui spesso si pensa, ma la tappa di un autentico processo di guarigione e di miglioramento del corpo e dell'anima. Alcuni "guru" del benessere ci aiutano a ripercorrere le tappe di un'umanità perduta, di un rapporto di comunicazione e fiducia con gli allievi, i pazienti e tutti coloro che attraverso il contatto ricercano aiuto e comprensione. Fotografie di Laila Pozzo.
Pasta Diva
Andrea Grignaffini
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 224
Pasta Diva è il titolo giocoso e divertito del nuovo libro della collana «Mestieri d’Arte» di Fondazione Cologni con Marsilio: un inedito omaggio alla pasta, nostro piatto nazionale per eccellenza. Affidato alla penna colta, intelligente e piacevolissima di un autore ben noto nel mondo dell’enogastronomia, Andrea Grignaffini, già firma di alcuni titoli di questa collana, il libro è reso prezioso ed entra in una dimensione fantastica con le oniriche e visionarie illustrazioni di Paolo Rui. La pasta è cibo per il palato e per la mente. Da anni la cucina d’autore ne mette in risalto le molteplici potenzialità che vanno ben oltre la pregevole, ma in una certa accezione riduttiva, definizione di primo piatto. Il libro intende esplorare l’universo della pasta nella sua attualità, attingendo il più possibile al lavoro straordinario di coloro, i cuochi, che con tecnica e passione hanno trovato nuove vie, differenti letture, originali punti di vista sul tema, ora rompendo drasticamente con la storia e la tradizione, ora traendone spunto e omaggiandole, contribuendo così a sollevare un nuovo interesse intorno all’icona pasta, dandole un futuro di successo ben oltre lo Stivale. «Avvolgere gli spaghetti attorno alla forchetta con innata disinvoltura – scrive Grignaffini – da sempre fuga ogni dubbio sulle nostre origini in qualsiasi ristorante del mondo: sinonimo di cucina italiana, la pasta è a tutto tondo emblema di italianità, regina di convivialità e ospitalità, un vero e proprio collante gastronomico. Lunga o corta, liscia o rigata, ripiena, di semola o all’uovo, è stata ed è ancora tanto amata. La sua millenaria centralità nella tradizione gastronomica del Belpaese non si è fossilizzata in ruoli predefiniti o tantomeno cristallizzata in cliché anacronistici poiché la pasta non ha mai esaurito la sua capacità di essere sempre attuale e proiettata verso il futuro: oggi più che mai essa è oggetto di interesse dei cuochi, italici in primis, ma non solo». Un viaggio straordinario in trentatré capitoli che ne illustra e sviscera tutti i segreti, dai formati ai metodi e tempi di cottura, dai sughi ai condimenti, dalle consuetudini alle occasioni festive. Viaggio che si conclude trionfalmente con un goloso Ricettario, che raccoglie per la gioia del lettore ben trentatré ricette d’autore di grandi chef italiani, interamente dedicate alla pasta.