Maschietto Editore: La città degli Uffizi
Jacopo del Casentino e la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
Daniela Parenti, Sara Ragazzini
Libro
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 128
La mostra sarà la quattordicesima della collana "La città degli Uffizi" e si prefigge di portare all'attenzione del pubblico lo straordinario patrimonio d'arte locale, dialogando con i capolavori conservati nella Galleria degli Uffizi.
Nelle stanze dei granduchi. Dagli Uffizi ad Arezzo. Opere scelte dalle collezioni medicee
Carlo Sisi, Antonio Natali
Libro: Libro rilegato
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 144
La mostra è dedicata al collezionismo dei Medici, attività portata avanti con passione e continuità attraverso diverse generazioni, fino a riunire le opere che hanno poi formato il nucleo originale della Galleria degli Uffizi. Tutte le opere in mostra proviene dalla Galleria degli Uffizi e copre un arco temporale dal Cinquecento al Settecento. Il collezionismo è il filo conduttore che collega il tema della mostra con la sua ambientazione, la Casa Ivan Bruschi ad Arezzo, sede di una storica collezione di opere d'arte.
Vie della scultura. Dagli Uffizi per Forte dei Marmi
Giovanna Uzzani
Libro: Libro rilegato
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 144
La mostra presenta 13 artisti che dai primi del Novecento ai giorni nostri hanno avuto importanti relazioni di vita e di lavoro con il territorio di Forte dei Marmi e della Versilia e, al contempo, sono presenti con un autoritratto nella Galleria degli Uffizi. Di ogni artista è dunque esposto un autoritratto, di provenienza della Galleria fiorentina (Corridoio Vasariano e Gabinetto Disegni e Stampe) e una scultura rintracciata nel territorio, tra musei, laboratori del marmo, collezioni private. I contributi testuali raccontano la vivace temperie culturale che ha caratterizzato il secolo scorso, con artisti italiani e internazionali che frequentavano la Versilia per impiegare, per le proprie opere in marmo o in pietra, l'eccellenza delle maestranze artigiane locali.
Routes of sculpture. From the Uffizi gallery to Forte dei Marmi
Giovanna Uzzani
Libro: Libro rilegato
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 144
La mostra presenta 13 artisti che dai primi del Novecento ai giorni nostri hanno avuto importanti relazioni di vita e di lavoro con il territorio di Forte dei Marmi e della Versilia e, al contempo, sono presenti con un autoritratto nella Galleria degli Uffizi. Di ogni artista è dunque esposto un autoritratto, di provenienza della Galleria fiorentina (Corridoio Vasariano e Gabinetto Disegni e Stampe) e una scultura rintracciata nel territorio, tra musei, laboratori del marmo, collezioni private. I contributi testuali raccontano la vivace temperie culturale che ha caratterizzato il secolo scorso, con artisti italiani e internazionali che frequentavano la Versilia per impiegare, per le proprie opere in marmo o in pietra, l'eccellenza delle maestranze artigiane locali.
Giovanni Martinelli pittore di Montevarchi. Maestro del Seicento fiorentino
Libro: Libro rilegato
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 182
Si tratta della prima esposizione monografica dedicata a questo grande artista, una delle figure più affascinanti ed enigmatiche della pittura del Seicento, ma allo stesso tempo, se si esclude la ristretta cerchia degli specialisti, una delle meno conosciute. Pochi i dipinti datati e quelli ricordati dalle fonti dispersi o distrutti. Una fama di uomo difficile, litigioso, spesso inadempiente nella consegna dei quadri, è il ritratto che emerge dai registri dell'Accademia del Disegno a Firenze. La mostra intende restituire a questo importante artista il giusto riconoscimento. Il volume è il Catalogo della mostra di Montevarchi (2011).
Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli nelle terre di Castelfiorentino. Pittura devozionale in Valdelsa
Libro: Libro rilegato
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 204
Condivisione di affetti. Firenze e Santo Stefano di Sessanio. Opere d'arte dalla Galleria degli Uffizi
Libro: Libro rilegato
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 152
Il nuovo volume della collana "La città degli Uffizi. è il primo ad essere curato direttamente dal direttore degli Uffizi, Antonio Natali, ideatore della collana stessa. Il libro nasce in occasione della mostra "Condivisione di affetti. Firenze e Santo Stefano di Sessanio. Opere dalla Galleria degli Uffizi" allestita a Santo Stefano di Sessanio, piccolo borgo in provincia dell'Aquila gravemente colpito dal terremoto. Gli Uffizi, attraverso l'Associazione Amici degli Uffizi manifestano una concreta solidarietà al paese mettendo a disposizione una scelta di opere provenienti dalla Galleria fiorentina e restaurate o donate proprio dagli Amici degli Uffizi. Il libro parla dei rapporti storici tra Firenze e Santo Stefano a partire dall'acquisto del piccolo feudo da parte dei Medici, per farne un avamposto strategico. Le 23 opere costituiscono un'ideale rappresentanza di tutta la Galleria degli Uffizi: dalle statue romane a capolavori di artisti tra il Cinque e Seicento; il Settecento è rappresentato da un'opera di Pannini e l'Ottocento dagli autoritratti di Collignon, Fedi e Canella; due opere di Balla conducono fino alla metà del Novecento.

