fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Masso delle Fate: Percorsi

Introduzione alla psicanalisi. Lezioni a Lastra a Signa (2007)

Mari Lopergolo, Vania Ori

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2009

pagine: 189

"La psicanalisi porta la parola. Laddove comunemente essa manca. Risuona allora la premura antica: il pensiero torna a sé quando sente parole piene, i suoi sentieri se avverte la tutela della verità - e la considerazione autentica di un altro che ascolta. Altrimenti, ne ha solo nostalgia. Di conforto, di presenza, di appartenenza, di cura - la parola aiuta a pensare, e tanto più quando la si vede e si sente nell'altro. Solo chi pensa fa pensare a sua volta. Essere in comune è trovarsi nel pensare. Nel pensare che non fugge il pensiero autentico: lo porta invece con sé, come il viandante la sua speranza. Trovarsi in una visione comune di pensieri e parole - ecco l'impegno. Al contrario della rimozione, che non mette niente in comune, ma piuttosto non vuole saperne alcunché dell'altro e si ripara nella trascuratezza del vivere. Il posto di un insegnamento della psicanalisi consiste allora in uno spazio comune, dove il tempo della parola incontri il tempo del soggetto per costruire un dissenso rispetto all'imporsi del senso comune; a quest'ultimo - infatti - si deve la formazione dei sintomi, che sono ormai le forme attuali dell'alienazione." (L. Zino)
12,00 11,40

Il cammino dell'individuo verso la libertà

Massimo Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2007

pagine: XV-79

"Forse si potrà tornare ad avere di nuovo la libertà. Il mondo dovrà tornare a essere una sola realtà sociale, stavolta, però, dovrà trattarsi di una somma di individui che conoscono il reale valore della libertà, senza averne più timore".
10,00 9,50

Perché

Perché

Ifeoma Ozoeze

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2016

pagine: 80

"Perché" è la storia della caduta agli inferi e del difficile percorso di risalita di Ifeoma Ozoeze. Brillante studentessa, ha studiato a Padova e Berkeley, primatista italiana di eptatlon, a ventiquattro anni ha visto la sua vita sconvolta da un dolore immenso che, improvvisamente, l'ha gettata in un vortice di sofferenza in apparenza senza soluzione. La depressione nella quale è precipitata l'ha portata a scivolare nella tossicodipendenza che, in un percorso di vera e propria autodistruzione, l'ha condotta in carcere, dove è finita a causa dei piccoli furti commessi per acquistare la droga. È da questo momento, dal punto più basso di una parabola discendente che sembrava non potersi arrestare, che Ifeoma ha cominciato a raccontare il suo cammino di ritorno alla luce. Ad aiutarla lungo la faticosa strada del riscatto è stata la riscoperta delle sue passioni, ed in particolare della scrittura. Come una bacchetta magica, infatti, scrivere è stato non solo uno strumento che le è servito a comprendere i perché di ciò che ha fatto, ma anche un mezzo per riprendere il controllo della sua vita in attesa del ritorno alla tanto desiderata libertà.
10,00

Nino Martoglio

Nino Martoglio

Pietro Seddio

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2004

pagine: 93

"Martoglio è per la Sicilia quello che Di Giacomo e il Russo per Napoli, il Pascarella e il Trilussa per Roma, il Fucini per la Toscana, il Selvatico e il Barbarini per il Veneto: voci native che dicono cose della loro terra, come la loro terra vuole che siano dette per essere quelle e non altri, con il sapore e il calore, l'aria, l'alito e l'odore con cui viviamo veramente e si gustano e si illuminano e respirano e palpitano lì soltanto e non altrove". (Luigi Pirandello)
11,30

Complementarità. Oriente e Occidente. Scienza e contemplazione. Ragione e passione. Idee per un pensiero unificato

Complementarità. Oriente e Occidente. Scienza e contemplazione. Ragione e passione. Idee per un pensiero unificato

Stefano Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2003

pagine: 127

"Lo scopo principale di questo libro consiste nell'affermazione di una necessità, non ulteriormente dilazionabile, d'integrazione. Nel testo vengono toccate diverse antinomie, palesi o velate: complementarità e contrapposizione, intuizione e metodo analitico, verbalismo e accettazione della precarietà, senso critico e creatività, attivismo e contemplazione, ragione e passione, e altro ancora. Tutti questi sono aspetti parziali di quello che ci sembra essere il problema di fondo, nell'ambito dell'attuale stile di vita diffuso in tutti i paesi industrializzati: la dis-integrazione (dall'introduzione dell'autore)
11,60

Bagùg. L'opera bamba

Ifeoma Ozoeze

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2023

pagine: 76

Il libro racconta del soggiorno in una comunità terapeutica, descrivendone le inquietudini, le paure di certi momenti e però rievoca anche piccole/grandi gioie del vivere e del comunicare quotidiano.
12,00

Echi di cura. Scrittura come strumento di lavoro, riflessione e testimonianza di una infermiera

Luciana Coèn

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2023

pagine: 138

"Ogni tanto ripenso ai miei oltre quaranta anni di lavoro come infermiera, a quel mondo sanitario che ho abitato per gran parte della mia vita. Anni pieni di fermento riformatore, se si pensa che dagli anni della scuola regionale (diplomata nel 1979) sono state promulgate leggi importanti per la sanità e società italiana e per i diritti civili. [...] Ho sempre ritenuto che l’infermiere lasciasse scarsa testimonianza scritta della sua esperienza lavorativa, soprattutto dell’aspetto emozionale-relazionale. [...] Un peccato per il patrimonio umano esperienziale perso sul vissuto, sulla elaborazione delle emozioni e sensazioni che il personale infermieristico provava sulla propria pelle ma al quale, forse, attribuiva minor importanza rispetto al dato più specifico tecnico (misurabile valutabile scientificamente)".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.