fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mattioli 1885: Mezzi corazzati

I mezzi corazzati italiani della guerra civile (1943-1945). Tank master special. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5

Paolo Crippa

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2015

pagine: 128

L'armistizio del settembre 1943 segnò la fine di quasi tutte le forze corazzate italiane "regie", e per altri mille giorni i carristi repubblicani tennero operativi piccoli reparti, sempre alle prese con difficoltà per quanto riguarda la necessità di regolari riparazioni-revisioni e di scorte. Reparti appena sufficienti ai loro compiti, certo non a contrastare gli Alleati in prima linea. Questo, in linee generali, lo si è sempre saputo, ma solo di recente l'argomento viene approfondito più dal punto di vista militare, senza che l'aspetto politico prevalga. Se è vero che il numero e la qualità dei blindati e corazzati usati dai reparti della R.S.I. non è certo paragonabile a quello di altri reparti similari dell'Asse nello stesso periodo, ciò non toglie nulla all'interesse che rimane vivo, ad ormai settant'anni di distanza. Come si potrà constatare nelle pagine seguenti, un complesso di circostanze fece sì che da un lato i pochi mezzi italiani veramente adeguati al compito vennero prodotti per le forze armate tedesche, sotto il diretto controllo di organi tecnici tedeschi, secondo una politica già applicata da tempo in altri paesi, mentre i carristi della R.S.I. dovettero mettere in campo l'italica arte dell'arrangiarsi, nel recuperare mezzi spesso non certo efficienti né "up to date" come nel caso dell'unico carro M11/39, bocciato dalla spietata selezione del campo di battaglia già nel 1940.
14,00 13,30

Italia 43-45. I blindati di circostanza della guerra civile. Tank master special. Ediz. italiana e inglese

Paolo Crippa

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2014

pagine: 79

La storia delle Forze Armate della R.S.I. è stata per decenni dimenticata, volontariamente, dalla maggior parte degli studiosi e degli storici, relegata in una nicchia riservata ai reduci sconfitti che, dopo vicissitudini e con gravi difficoltà, superata la fase critica del rientro nella società nata con la costituzione della Repubblica Italiana, hanno cominciato a trovarsi e a raccogliere testimonianze e documenti atti a consentirgli di scrivere la "loro storia". Se però il discorso è valido per alcuni reparti specifici, per altri, nonostante siano passati decenni dalla fine della guerra, non si è ancora riusciti a scrivere in modo costruttivo della loro storia. Tra questi, per così dire di secondo piano, si trovano senza dubbio i Reparti corazzati costituiti nella R.S.I. Si deve alla costanza, e alla volontà di non lasciarsi scoraggiare dalle tante porte chiuse trovate in anni di paziente ricerca, di Paolo Crippa se, nel 2006, venne pubblicato per la prima volta in Italia un libro che descriveva la storia dei Reparti corazzati all'interno della FF.AA. della R.S.I., sia che si tratti di Reparti omogenei sia di Reparti dove erano solo presenti mezzi blindo-corazzati.
14,00 13,30

Tank Master Special. Blindo Centauro AFV

Tank Master Special. Blindo Centauro AFV

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2004

pagine: 83

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.