Mazziana: Fonti e studi
I Sermoni
Raterio di Verona
Libro: Libro in brossura
editore: Mazziana
anno edizione: 2022
pagine: 296
Dopo tutte le lettere disponibili di Raterio, raccolte in una precedente edizione, con questo nuovo volume si pubblicano in traduzione italiana i suoi sermoni, compresi anche i centoni, cioè materiali preesistenti a cui egli apporta correzioni e aggiunte. Probabilmente non rigorosamente pronunciati durante il rito liturgico; costituivano bagaglio di riflessioni e di suggestioni da replicare in parte nelle festività ricorrenti ogni anno: Natale, Settimana santa e Pasqua, Pentecoste o nelle celebrazioni di Maria e dei Santi. Come nelle lettere, anche nei sermoni Raterio appare persona di vasta cultura, citando ampiamente Padri della Chiesa, classici latini e, soprattutto, quasi tutti i libri della Sacra Scrittura. Si tratta in gran parte di documenti elaborati nel terzo e ultimo periodo del ministero veronese, che si inseriscono nella lunga riforma liturgica, testimoniata nella diocesi. Raterio mirava ad una riforma generale della Chiesa veronese, contrastando certe consuetudini contrarie alle norme antiche, cui si appellava. Fortemente contrastato, dovrà però rinunciarvi, dimettendosi dall’incarico.
I miei tempi. Uno sguardo sull'Ottocento veronese
Leopoldo Stegagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Mazziana
anno edizione: 2018
pagine: 320
I miei tempi di Leopoldo Stegagnini (1821-1897) è documento sempre citato dagli storici dell’Ottocento veronese. Prete senza cura d’anime, insegnante in Seminario e poi nelle scuole pubbliche della città scaligera ma anche di Venezia e Rovigo, deve mantenere la famiglia, cui è particolarmente legato. Già riandando ai ricordi del nonno paterno e del papà, raccoglie testimonianze preziose sulla presenza della Serenissima e sul periodo napoleonico nella sua città. Vive in pieno coinvolgimento le vicende della dominazione austriaca, le guerre d’indipendenza (fallimentari per Verona e il Veneto), fino all’annessione al Regno d’Italia del 1866. Minuzioso nel descrivere i fatti, spesso passionale nei suoi giudizi, un Cicero pro domo sua, Stegagnini, non senza opportunismo, riesce a descrivere vivacemente gli episodi politici, sociali e religiosi di Verona e del Veneto, con particolare attenzione all’ambiente scolastico. Il testo, riscontrato rigorosamente sul manoscritto, arricchito da commenti puntuali del curatore e da un ricco apparato critico, è ora fonte più preziosa per la conoscenza del XIX secolo, non solo veronese.
Giuseppe Carraro. Un vescovo veneto al Vaticano II
Rino Cona
Libro: Copertina morbida
editore: Mazziana
anno edizione: 2014
pagine: 144
Ricerca di rigore storico sulla partecipazione al Concilio del vescovo di Verona (1959-1978), il più attivo tra i suoi colleghi del Triveneto, protagonista nella preparazione e approvazione del decreto Optatam totius sulla formazione dei sacerdoti. Esponente tenace della religiosità veneta, si apre, non senza resistenze, alle necessità dell'aggiornamento in mezzo ai confronti di idee e di schieramenti che hanno segnato uno degli eventi più significativi del XX secolo. In appendice si trova una corrispondenza con il card. Montini, futuro papa Paolo VI e altri testi inediti. La prefazione è del vescovo di Verona Zenti.