Mercurio: Studi umanistici
Imparare la sintassi. Lo sviluppo della subordinazione nella varietà di apprendimento di italiano L1 e L2
Stefania Ferraris
Libro
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 304
Dal focolare allo scrittoio. La short story tra vittorianesimo e modernismo
Alessandro Vescovi
Libro
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 143
Knowledge and meaning. Topics in analytic philosophy
Diego Marconi
Libro
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 253
Corporeità e temporalità
G. Michele Tortolone
Libro
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 221
L'intera lingua e postulato. Studi sulla lingua e il lessico del Romanticismo tedesco
Libro
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 208
Letteratura di frontiera: il Piemonte orientale
Libro
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 430
L'elegia della città. Roma nella poesia elegiaca di Ovidio
Roberta Piastri
Libro
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 160
La civiltà del grasso. Prodotti tipici e cultura del maiale nel Piemonte orientale
Simone Cinotto
Libro
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 126
Lungo i sentieri del tragico. La rielaborazione teatrale in Francia dal Rinascimento al Barocco
Michele Mastroianni
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 408
Gli studi qui riuniti hanno come denominatore comune uno dei problemi centrali della letteratura drammatica europea del Cinque e Seicento: quello della riscrittura del modello classico. Nel Cinquecento il rapporto con questo modello avviene in primo luogo all'interno delle imprese di volgarizzamento, ove si evidenzia che la traduzione rinascimentale (interpretatio) è sempre una rielaborazione, al di là del puro e semplice esercizio linguistico o formale, con continui slittamenti di senso nella direzione della cristianizzazione. Tali slittamenti semantici si accentuano nel procedere dal Cinque al Seicento. Le riprese barocche del mito tebano, cui sono qui dedicati alcuni studi, esemplificano il sovrapporsi di caratterizzazioni moderne sugli schemi classici. Così pure lo esemplifica una filière specifica del genere tragico cinque-secentesco, quella della tragèdie sainte, sia di argomento scritturale, sia di argomento storico-agiografico, argomento di due saggi raccolti in questa sede.

