Metropoli d'Asia: Narratori
Duplice delitto a Hong Kong
Kei Chan Ho
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2012
pagine: 224
L'ispettore Hui Yau-Yat si sveglia in macchina e non ha idea di come sia finito in un parcheggio così lontano da casa sua. L'odore di alcol che pervade l'abitacolo proviene proprio dalla sua giacca. Per quanto si sforzi, non riesce a ricostruire cosa sia successo la sera prima. Ha bevuto troppo? È confuso. Tutto gli sembra familiare ma anche vagamente estraneo. L'unico ricordo nitido che ha è l'immagine di due corpi dissanguati riversi sul pavimento di una stanza, il clamoroso duplice omicidio su cui sta indagando. In realtà, l'amnesia di cui soffre è molto più grave: quel delitto è avvenuto sei anni prima. Il caso è già stato risolto, ma qualcosa non lo convince. Con l'aiuto di una giovane giornalista, Hui Yau-Yat riprende quindi le indagini concentrandosi su un possibile assassino ignorato dall'inchiesta precedente. Ciò lo porta a scoprire verità nascoste su di sé e sulla dinamica del delitto in un intreccio narrativo che mescola la tensione della trama a uno sguardo affascinante sulla metropoli di Hong Kong.
Il viaggio del Naga
Tew Bunnag
Libro: Libro in brossura
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2012
pagine: 352
In una Bangkok contemporanea dove il lusso più sfrenato affianca sfere di povertà e miseria, incrociano i loro destini un ex monaco, un pittore e una produttrice, un tempo famosissima star del cinema. Le loro tormentate storie personali ci introducono alla complessità della Thailandia, un Paese in cui il nuovo millennio deve scendere a patti con una tradizione ancestrale, e in cui la magia entra a far parte della quotidianità. Don, Arun e Marisa sono accomunati dal Naga: questo serpente sacro, che rappresenta la forza creatrice e distruttrice dell'acqua, si affaccia nelle loro vite scegliendo per ognuno tempi e modi diversi, fino a convogliare un'apparente casualità in un disegno ben preciso. I tre protagonisti, infatti, si incontrano per la prima volta al funerale di Pi O (una figura enigmatica, dalla valenza morale ambigua), durante il quale si troveranno coinvolti in una decisione che unirà per sempre le loro esistenze, cambiandole profondamente. Mentre vengono alla luce squallidi segreti ed esperienze dolorose, il romanzo scoperchia senza finti pudori un'industria del sesso capillare e potente, di cui Pi O tirava i fili in maniera spietata e feroce. Tra colpi di scena, storie d'amore e scelte difficili, la furia del Naga si abbatte sulla città con un'implacabile alluvione che spazza via uomini e cose, mettendo definitivamente a nudo ciò che la metropoli era riuscita a celare. Dall'inesorabilità della morte, forse, potrà sorgere la forza di una nuova vita.
Se non è amore vero allora è spazzatura
Wen Zhu
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il romanzo segue un anno nella vita del protagonista Xiao Ding, un giovane scansafatiche ed ex-scrittore di Nanjin. Incapace di trovare significato o soddisfazioni nella scrittura, nelle relazioni familiari, di amicizia o sentimentali, alla deriva in una società che ben poco offre in termini di sostegno, giustizia o ricompense, Xiao Ding si trascina da una crisi all'altra. Anche se nella sua vita vi sono vicende e incontri nuovi e spesso strani, il giovane non cresce, non cambia, non impara, non sente il bisogno di muoversi o di pensare o di approfondire. Le stagioni si susseguono e in breve un anno è trascorso. Xiao Ding e coloro che lo circondano sono cambiati ben poco: forse sono diventati un po' più vecchi, ma non più saggi. Sembrano intrappolati in una sorta di stasi esistenziale, destinati a ripetere continuamente gli stessi errori, vittime dei capricci di forze che non riescono a controllare. A indicare tutto ciò il romanzo si apre e si chiude con la stessa frase: "Xiao Ding sedeva al piccolo tavolino di legno pieno di bruciature di sigaretta, con la testa appoggiata a un braccio, chiedendosi se avrebbe dovuto o meno mettersi a gridare...".
Dangerlok. Tipi pericolosi
Eunice De Souza
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2010
pagine: 128
Dangerlok è il termine con cui Rina, insegnante di inglese di mezza età, identifica le persone che non le piacciono, le persone sgradevoli, fastidiose, arroganti e, in ultima analisi, pericolose. Persone rappresentate soprattutto dagli uomini di Bombay in cui si imbatte ogni giorno: l'impiegato delle poste che si rifiuta di darle i francobolli, i tassisti che parcheggiano in doppia fila, il padrone di casa, il collega fannullone. Rina li affronta giorno dopo giorno, facendo i conti con la propria debolezza e con una solitudine mitigata solo dai due pappagalli colorati con i quali condivide l'appartamento nella squallida periferia di Bombay. A far da contraltare a questa solitudine, ancora, due uomini. L'uno, vanamente innamorato e da lei respinto; l'altro, emigrato in America, presente solo per lettera: un ex che si fa vivo per parlarle delle sue donne quando è sobrio e per dichiararle tutto il suo amore quando ha alzato il gomito. È a lui che Rina racconta la sua vita. Una storia d'amore epistolare divertente e malinconica, in cui si racconta la vita di una donna autonoma ma sola nella metropoli indiana contemporanea, alle prese con una fatica urbana universale alla quale si somma quella di chi vive in una città ancora immersa nel sottosviluppo.
Il giardino delle delizie terrene
Indrajit Hazra
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2010
pagine: 264
A Calcutta, Hirenmoy Bose - piromane e insonne patologico - vive con la sua ragazza e gestisce un telefono pubblico aperto 24 ore su 24. Fino al giorno in cui un'aggressione subita al suo centro telefonico e una serie di incendi da lui stesso appiccati alla sua casa e a varie zone attorno alla sua attività lavorativa, gli danno la libertà di "partire verso nord", assieme ad alcuni compagni. A Praga, Manik Basu, famoso scrittore indiano in crisi di creatività fuggito nel Paese di Kafka, è rinchiuso in una prigione dove sotto sorveglianza armata è costretto a ottemperare al contratto con il suo editore e scrivere un romanzo per il quale ha già percepito l'anticipo sui diritti d'autore. Il blocco della creatività lo assale, ma per salvarsi la vita, Basu riesce a terminare il suo romanzo intitolato "Il giardino delle delizie terrene", che ha per protagonista Hirenmoy Bose e la storia che di lui stiamo leggendo.
Le donne di Saman
Ayu Utami
Libro: Libro in brossura
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2010
pagine: 224
Ambientato negli anni '90 e uscito nel 1998, poche settimane prima del rovesciamento della dittatura di Suharto, "Le donne di Saman" è un romanzo a più voci e con più "fili" narrativi che convergono. Laila, una trentenne scrittrice e fotografa, assiste a un tragico incidente causato dalla negligenza dei sovrintendenti in un campo di trivellazione petrolifera e intraprende, assieme all'amato Sahir - un operaio del campo - la sua battaglia contro le ingiustizie sociali, politiche, economiche, umane di cui l'Indonesia di Suharto è piena; la battaglia la porta in contatto con Saman, ex prete e uomo affascinante, passato dal seminario alla prigione nel suo continuo battersi contro l'oppressione e per i diritti dei più deboli. Accanto a queste battaglie, Laila e le altre voci del romanzo - Cok, una donna manager; Shakuntale, una ballerina; Yasmine, un'avvocato - vivono la questione della loro realizzazione come donne, di un'alba di femminismo finora assente dalle tradizioni e convenzioni del loro paese.
Il mio ragazzo
Raj R. Rao
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2010
pagine: 320
Una intensa storia d'amore omosessuale tra un giornalista e un intoccabile, in una Bombay sordida e violenta. Il giornalista quarantenne Yudi inizia una relazione con il diciannovenne Milind, e lo ospita nel suo appartamento nelle settimane in cui a Bombay scoppiarono le bombe sui treni urbani che fecero centinaia di morti. I due tentano una convivenza nella quale misurano le rispettive appartenenze di ceto sociale ma Milind scompare insieme a un produttore televisivo, nel sottobosco della Bollywood più corrotta. Così il giornalista inizia il suo viaggio dapprima nella Bombay del cinema e della moda, poi, nella comunità degli intoccabili. Ritroverà il compagno tanto simile e tanto diverso da lui?
Il basso ventre dell'impero
Ambarish Satwik
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2010
pagine: 192
Tredici racconti quasi tutti in prima persona, che percorrono tre secoli di storia della colonizzazione e della decolonizzazione, dai primi portoghesi a Gandhi, mettendo letteralmente in mutande i venerabili esponenti dell'Impero britannico. Dallo scroto di Baker alla circoncisione di Bobby Clive, dalle emorroidi di Madan Lal Dhingra all'ultima eiaculazione di Jinnah, niente sfugge all'occhio deliberatamente pruriginoso dell'autore e al suo genio satirico. La violenza, gli stupri, i genocidi e le rivolte sanguinose, così come le malattie e le epidemie fanno da sfondo a queste storie crude, che ci lasciano con un'immagine dell'India (e dell'Europa colonizzatrice) ben lontana dalla favolistica di moda.
Le ceneri di Bombay
Cyrus Mistry
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2009
pagine: 480
Jingo è un aspirante scrittore che si mantiene con ricerche di mercato porta a porta nei quartieri di Bombay. Nel corso di uno di questi incontri una donna gli racconta di come suo figlio sia praticamente scomparso: e Jingo capisce che l'uomo è un suo vecchio compagno di banco al liceo, il bullo della scuola che venne espulso per la propria violenza. Ora l'uomo è a capo di un partito politico di estrema destra che minaccia stragi negli slum abitati da immigrati musulmani e delle regioni più povere dell'India. La sera stessa, a una festa in un attico di uno dei tanti grattacieli di Bombay, Jingo ascolta una conversazione nella quale si paventano legami tra l'attività di quel partito e certe operazioni di speculazione edilizia in città. A causa della sua dipendenza dagli oppiacei, Jingo entrerà in conflitto con due ufficiali di polizia corrotti e sarà costretto a nascondersi in uno slum, dove finirà coinvolto negli scontri tra induisti e musulmani negli anni '90. Titolo originale: "The radiance of ashes" (2005).
Dollari, la mia passione
Wen Zhu
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2009
pagine: 288
Una raccolta di racconti che offre un ampio spaccato della Cina degli anni '90 e 2000, un'epoca di transizione in cui la società appare sempre più segnata dallo sviluppo del capitalismo che è subentrato all'economia pianificata dell'era maoista. Individui sradicati e inconcludenti, ossessionati dai soldi, si aggirano sullo sfondo di scenari urbani della Cina contemporanea, fra ristoranti a buon mercato, fabbriche sull'orlo del fallimento, strade sovraffollate, stanze anguste condivise da più inquilini. Bassezze e meschinità di un'umanità confusa e variegata sono oggetto della spietata satira dell'autore: mafiosi di provincia, operai sfruttati, dipendenti di cliniche private che seguono ancora i dettami comunisti, un figlio che cerca una prostituta adolescente per il padre. Le storie di Zhu Wen dipingono con umorismo e schiettezza la tragicomica realtà quotidiana in una società in continuo cambiamento, intrappolata fra capitalismo e comunismo, caratterizzata da un febbrile individualismo e da improvvise esplosioni di violenza.
Ravan & Eddie
Kiran Nagarkar
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2009
pagine: 320
Bombay, fine anni cinquanta. L'India ha appena ottenuto l'indipendenza. Le divisioni di casta e religione sono ancora parte integrante della vita quotidiana di ognuno. Ravan e Eddie appartengono a due mondi separati che però finiscono per collidere negli spazi angusti di un chawl, uno dei grandi e affollatissimi condomini in cui è stipata buona parte della popolazione di Bombay. Ravan è figlio di una famiglia indù, Eddie è di origine cattolica, e i loro destini sono legati da un fatale quanto comico incidente: quando Ravan ha solo pochi mesi, cade inavvertitamente dal balcone planando fra le braccia del padre di Eddie, che salva il neonato ma rimane ucciso. Da allora i due bambini (poi divenuti ragazzi e giovani uomini, nel corso di tre decenni) si odiano con tutto il cuore. Ma le cose si complicano e accade l'impensabile. Il cattolico Eddie finisce per unirsi all'RSS (l'organizzazione nazionalista indù) e nessun altro lo supera nella conoscenza del Mahabharata o del Bhagavad Gita; finché la madre non lo scopre e lo trascina in chiesa per farlo esorcizzare. Intanto Ravan è incuriosito da tutto ciò che è cristiano, soprattutto dalle ragazze, agghindate con rossetti e makeup. Un imprevedibile e picaresco percorso di formazione che dà vita a un affresco sociale dell'India multietnica, guidando attraverso le catastrofi e le piccole gioie del quotidiano, la lotta per l'esistenza, la vita nella metropoli, i rapporti fra le religioni, il conflitto tra modernità e tradizione.