fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Milella: Per un'ermeneutica militante

Emilio Cecchi. L'etica del visivo e lo stato liberale con appendice di testi giornalistici rari. L'etica e la sua formazione antropologica

Paolo Leoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2017

pagine: 336

Nei sette saggi, dal 1997 ad oggi, del presente volume, vengono privilegiate, nei confronti dello scrittore fiorentino, le interpretazioni critiche degli anni ’30 (Contini, Falqui, Bigongiari, Ferrata), concordi nel rilevare come il sensibile-emozionale della percezione, tendente all’infinito, all’origine, al primordio, eccede la dimensione verbale della parola; per realizzarsi, la parola passa attraverso il limite dell’oggetto-immagine («Perché io ho bisogno di immagini»); e si riconfigura secondo una metaforicità plastico-tattile-visiva: i «détails prerogativi» di Contini; le «tessere di mosaico» di Falqui; gli «oggetti-alfabeto» di Bigongiari; «l’atto naturale del pensare disperso tra le cose» di Ferrata. Si tratta di una verbalità mediata dal movente etico-classico delle radici greco-fiorentine (Atene, Firenze) che sottendono l’immagine visiva: la quale, a sua volta, si appella all’atto della lettura, ovvero al «di più» di Berenson (l’arte sollecita la percezione più di quanto non la solleciti la realtà).
32,00 30,40

Evocazione e parola enunciativa. Per una stilistica ermeneutica del testo letterario

Evocazione e parola enunciativa. Per una stilistica ermeneutica del testo letterario

Carlo Alberto Augieri

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2014

pagine: 216

Come recuperare la stilistica in chiave ermeneutica, non disattendendo la semantica? Il libro intende corrispondere, più che rispondere, ai termini impegnativi della domanda, con un viaggio testuale nel saggismo critico di Charles Bally, Gianfranco Contini, Émile Benveniste, P. Ricoeur, Leo Spitzer e Roland Barthes, percorso continuamente in affaccio sulle immagini letterarie della contemporaneità europea. Immagini non solo retoriche, ma espressive, incroci di parola evocativa e parole enunciate, con cui i testi letterari rispondono al tacere della storia, rendendosi vissuti linguistici di autori e personaggi, parlanti da dentro la coscienza rivolta ad un senso da rappresentare, raccontare, liricizzare. Letto come atto ermeneutico d'enunciazione, il testo letterario parla pure alla critica, suggerendo i modi del leggere e i metodi interpretativi, responsabili nel cercare nell'evocazione della parola poetica e narrativa un'intensità da dire, perché risposta eccedente ad ogni parola distratta dal parlare da dentro.
20,00

Configurazioni. Frammenti per l'interpretazione

Configurazioni. Frammenti per l'interpretazione

Filippo Secchieri

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2012

pagine: 96

I "frammenti" di Filippo Secchieri configurano una gamma di spunti interpretativi sottesa dall'"ascolto della deiscenza del senso testuale": ovvero da una attesa sintonica, costante e molteplice, del dischiudersi semantico del testo, sullo sfondo della sequenza segno-testo-linguaggio. Ciò implica una "imprendibilità" del senso, un suo rivelarsi spontaneo entro i limiti della finitezza, in una temporalità aperta, coinvolgente testo e lettore. Rifiutando le distinzioni aprioristiche, le perifrasi esplicative, le stesse metodologie generalizzanti - per cui, nelle pagine di Secchieri, il metodo è una modalità di volta in volta funzionale, e la scientificità è subordinata all'ascolto - Secchieri segue un approccio ermeneutico nettamente differente dall'approccio tradizionalmente critico. Le istanze interpretative dello studioso ferrarese trovano eventuali antecedenti - oltre che nell'ultimo Barthes -,in Sartre, in Blanchot, in Derrida.
12,00

Sul tempo scrivano. Narrazione e indugio del senso

Sul tempo scrivano. Narrazione e indugio del senso

Carlo Alberto Augieri

Libro: Libro rilegato

editore: Milella

anno edizione: 2011

pagine: 124

20,00

Verga, Pirandello e altri siciliani

Pietro Gibellini

Libro

editore: Milella

anno edizione: 2011

pagine: 216

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.