fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Architecture planning and conservation

Ex area Falck. Idee e progetti nel tempo

Ex area Falck. Idee e progetti nel tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 142

L'insieme delle aree un tempo occupate dalle ex acciaierie Falck - 1.500.000 mq in via di trasformazione - sono da quasi 20 anni oggetto di esplorazioni progettuali e investimenti significativi. Diverse proprietà, affiancate da un ancor maggior numero di esperti e progettisti si sono avvicendate nelle stagioni, proiettando nuovi immaginari, costruendo scenari fino al più recente insediamento della Città della Salute e della Ricerca, centro ospedaliero e di ricerca di rilievo nazionale. Nel frattempo l'area nella sua materialità, di cui la popolazione negli ultimi anni poco conosce se non attraverso le recenti iniziative di apertura, si presenta come un luogo inaspettato e vibrante, un ecosistema in rapida evoluzione che ha assorbito usi e pratiche, a volte improprie, un nuovo paesaggio naturale su cui si stagliano i resti delle imponenti strutture industriali. Il volume, nato a valle di un lavoro di ricerca ampio e a più voci, riflette su progetti, attese, immaginari possibili legati alle molteplici identità che l'area incorpora, sollecitandone una possibile coesistenza e ricomposizione.
18,00

Le pietre sono parole. Architetture dei luoghi oltre le frontiere della diversità: Mostar, Neretva, Spalato e Costa Dalmata. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 176

Presentazione di Attilio Petruccioli, Mauro Bertagnin. Saggi di Mauro Bertagnin, Federica Cecconi, Alice Covatta, Désirée De Antoni, Elena Feruglio, Bruno Maran, Calogero Montalbano, Giulia Annalinda Neglia, Attilio Petruccioli, Giuseppe Francesco Rociola, Claudio Rubini.
20,00 19,00

24,00 22,80

Notazioni udinesi. Materiali per una ricerca

Piotr Barbarewicz

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 202

24,00 22,80

Frigorifero del Friuli. Contributi per il progetto della nuova sede del museo friulano di storia naturale e della scienza. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 144

In questa pubblicazione vengono raccolti i principali risultati dell'attività didattica e di ricerca svolta negli ultimi anni dall'Università degli Studi di Udine sul sito dell'ex Frigorifero di Udine e del vicino ex macello, indirizzata principalmente all'elaborazione di proposte per la nuova sede del Museo Friulano di Storia Naturale e della Scienza. I contributi approfondiscono la storia e le caratteristiche edilizie del sito dell'ex Frigorifero nel suo contesto urbano, oltre alle specifiche problematiche funzionali ed espositive del Museo friulano che, fondato nel 1866, custodisce un notevole patrimonio scientifico-naturalistico che gli ha consentito di diventare uno dei più importanti musei di Scienze Naturali d'Italia. Gli studi effettuati, unitamente alle esperienze didattiche maturate nell'ambito dei corsi di laurea in Architettura, intendono proporre gli orientamenti che sarebbe auspicabile seguire nella progettazione del Museo e testimoniare al contempo gli interessanti risultati progettuali raggiunti nei laboratori didattici.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.