fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Lichtung

I problemi fondamentali della fenomenologia

Martin Heidegger

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 552

Questo volume inaugurò nel 1975 l’edizione definitiva delle opere di Martin Heidegger. A detta dello stesso filosofo, il lavoro rappresenta una nuova rielaborazione della terza sezione della prima parte di Essere e tempo, da Heidegger mai pubblicata. Indicare la fenomenologia come metodo dell’ontologia definisce il quadro e l’obiettivo di questo corso universitario tenuto a Marburgo. In tale direzione, esso rappresenta una testimonianza significativa del confronto di Heidegger con i principali filosofi del passato e della sua reinterpretazione dell’essere in termini temporali, andando oltre quanto scritto nell’opera maggiore.
30,00 28,50

Principi metafisici della logica

Martin Heidegger

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 338

Questo libro presenta il corso universitario che Heidegger ha tenuto durante il suo ultimo semestre all’Università di Marburgo, nell’estate del 1928. Solo un anno dopo la pubblicazione di una pietra miliare come Essere e tempo, in un confronto serrato con Leibniz, il filosofo tedesco dimostra come i principi fondamentali della logica affondino le proprie radici nella metafisica, intesa come scienza dell’essere. Uomo ed essere, trascendenza e finitezza, sono i termini entro cui si muove la “distruzione” heideggeriana dell’ontologia tradizionale, nella consapevolezza della fugacità dell’esistenza umana – fugacità che si configura infine come il modo supremo dell’essere.
26,00 24,70

Metafisica e nichilismo

Martin Heidegger

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 342

"L’oltrepassamento della metafisica" e "L’essenza del nichilismo" sono due opere heideggeriane scritte tra il 1938 e il 1948. I due testi raccolti in questo volume, pur non essendo né temporalmente né formalmente accomunabili, portano avanti la medesima tesi da due diversi punti di vista. Per il filosofo tedesco, infatti, all’interno della storia dell’essere la metafisica ricopre un ruolo fondativo, ponendosi all’origine del nichilismo. Se da una parte la metafisica è l’assenza dell’essere dal pensiero occidentale moderno, dall’altra la ricaduta del nichilismo è il superamento della metafisica verso una nuova ontologia.
26,00 24,70

Concetti fondamentali

Martin Heidegger

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2026

pagine: 160

Nel semestre estivo del 1941, Martin Heidegger tiene un corso a Friburgo in cui affronta il pensiero dell’Essere nella sua dimensione originaria, pubblicato poi col titolo di Concetti fondamentali. I Grundbegriffe non sono semplici nozioni, ma concetti-fondamento, capaci di interrogare l’uomo e il suo rapporto essenziale con l’Essere, che si mostra ritirandosi. Attraverso una riflessione che culmina nell’interpretazione di un frammento di Anassimandro, Heidegger mette in luce la differenza tra Essere ed ente come spazio in cui l’uomo è chiamato a pensare.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.