fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Sguardi pubblici

Pubblici in esilio. Il consumo delle arti al tempo della pandemia

Pubblici in esilio. Il consumo delle arti al tempo della pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 100

Lo stato di emergenza che stiamo vivendo pone i luoghi della cultura tra i primi di cui siamo stati privati. Questa è l'occasione per interrogarci sulla relazione tra il pubblico e le arti. Per questo sociologi, filosofi, antropologi, storici dell'arte ed economisti insieme a direttori di musei e altre istituzioni si confrontano sulla cultura al tempo dell'emergenza e sulla complessità contemporanea dell'essere spettatori.
15,00

Postpubblico. Lo spettatore culturale oltre la modernità

Postpubblico. Lo spettatore culturale oltre la modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 156

Manipolatore o manipolato? Mediale o mediato? Attivo o interattivo? Pubblico o postpubblico? Quali sono oggi i termini più appropriati per parlare di fruizione culturale e definire i caratteri dello spettatore delle arti? Carlo Bordoni, Derrick de Kerckhove, Nicola Emery, Alessandro Scarsella, Daniele Francesconi, Alessandro Bollo, Stefano Laffi, Francesca Serrazanetti, Pier Luigi Sacco e Gloria Bovio esprimono il loro personale punto di vista sui pubblici culturali contemporanei e sulla relazione con le caratteristiche del nostro tempo.
14,00

Per una cultura della partecipazione

Oliviero Ponte Di Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 130

In che modo la partecipazione trasforma la cultura, la società e lo spazio pubblico? Questo volume esplora le molteplici forme del coinvolgimento attivo delle comunità, dalle pratiche artistiche alla rigenerazione urbana, dalla gestione del patrimonio alla sperimentazione teatrale. Attraverso contributi di studiosi ed esperti, il libro analizza il concetto di comunità, le nuove modalità di co-creazione e governance condivisa, il rischio della partecipazione simbolica e il ruolo delle istituzioni nel favorire un coinvolgimento autentico. Un viaggio tra teoria e pratiche reali, per comprendere come il protagonismo civico possa di-ventare motore di cambiamento sociale e culturale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.