fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Storia e storie del mondo contemporaneo

Francia-Algeria. Le passioni dolorose

Benjamin Stora

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 246

Nel luglio del 2020, il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron ha chiesto a Benjamin Stora di scrivere un rapporto sulla “memoria della colonizzazione e della guerra d’Algeria”. Consegnato all’inizio del 2021, questo rapporto affronta le questioni più dolorose legate a quella sequenza storica (torture, abusi, campi di internamento, le vicende dei pieds-noirs e degli harkis, dei coscritti e degli algerini stessi) senza dimenticare l’origine di tutto: la colonizzazione. Il Rapporto Stora, riprodotto qui integralmente, è accompagnato dalla sua introduzione e dai saggi dei due curatori del volume. Nell’introduzione Stora ricorda le condizioni complesse che hanno condotto alla sua redazione e le reazioni vivaci che ha provocato. Katia Visconti ripercorre il dibattito pubblico che ha coinvolto la società e la politica francese, mentre Fabio Libasci presenta la figura di Benjamin Stora, storico tra i più importanti del nostro tempo.
22,00 20,90

Storie del Novecento e oltre. I giorni che hanno costruito il nostro presente

Antonio Maria Orecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 488

“History is being made every day by the men and women”, la storia viene fatta ogni giorno dagli uomini e dalle donne, diceva John Fitzgerald Kennedy. E questo è lo spirito dell’opera, che ricostruisce una sorta di “calendario civile” quotidiano, da gennaio a dicembre, in cui si snodano grandi e piccoli episodi dell’età contemporanea, alcuni più noti, altri che forse sarebbero destinati all’oblio. All’interno, momenti di hard power e di soft power si susseguono e si alternano, come accade quotidianamente: l’“alta” politica, la diplomazia, i governi, le guerre e le rivoluzioni insieme alla musica, lo sport, i libri, il cinema e la televisione, la cultura, i fatti di cronaca che hanno contribuito a costruire il presente e a formare l’opinione pubblica. Un sunto dello “spettacolo delle attività umane”, come lo definì Marc Bloch. Attraverso queste storie emergono, giorno per giorno, i grandi sentimenti, gli ideali, le speranze, i successi e le sconfitte delle persone che hanno avuto un ruolo o sono state un riferimento per più generazioni, insieme alle contraddizioni, le ambiguità e gli incontri e scontri che hanno segnato il Novecento, un secolo lungo e per molti aspetti non ancora terminato. I giorni, insomma, che hanno costruito il nostro presente.
32,00 30,40

La rivoluzione degli schiavi. Haiti 1763-1803

Bernard Gainot

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 262

Nel XVIII secolo, Saint-Domingue, gioiello dell’impero coloniale francese era emblema di una società decisamente composita, dalle disuguaglianze assai evidenti: i latifondisti bianchi, attaccati al mantenimento del sistema schiavistico, rivendicavano una maggiore autonomia per la colonia; gli “uomini liberi di colore”, figli di schiavi liberati, ma interdetti dall’uguaglianza politica, facevano della carriera militare la via privilegiata per la propria ascesa sociale; e infine c’erano gli schiavi, ormai pronti alla ribellione. Con gli sconvolgimenti europei del 1789, questi interessi contraddittori entrarono in conflitto aperto, inaugurando più di un decennio di terribile violenza. Stupri, saccheggi, massacri, incendi erano parte di una strategia ben studiata volta a distruggere totalmente le fazioni avversarie. Una situazione di caos che durò fino a quando l’isola ottenne la sua indipendenza nel 1804. Scontri brutali ed esasperati che portarono alla decomposizione della società, lasciando segni indelebili nel paesaggio politico e nell’identità haitiana, ben osservabili fino ai giorni nostri.
24,00 22,80

Sergej Hessen (1887-1950). Pedagogista europeo

Carla Callegari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 364

Ciò che colpisce del pedagogista russo Sergej Hessen è la capacità di padroneggiare il metodo comparativo, di giungere a sintesi estese e approfondite, e di elaborare modelli educativi che potessero essere ripensati e adattati ai sistemi formativi del tempo, come è accaduto in Italia. Le sue opere, spaziando dalle strutture scolastiche europee all’educazione extrascolastica, invitano ancora oggi il lettore a un’analisi critica del suo pensiero, sempre articolato e acuto, a tratti ancora attuale. Questo volume si colloca nel panorama degli studi sul pedagogista russo e getta un fascio di luce su alcune tematiche che hanno trovato spazio nel dibattito pedagogico-educativo italiano del dopoguerra, sempre più aperto al dialogo con la tradizione europea e mondiale. Il volume si rivolge agli studiosi del settore e agli studenti dei corsi di laurea di area pedagogica.
30,00 28,50

Michael Haneke: lo spazio bianco. Cinema, storia e immagini del presente

Lorenzo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 186

Michael Haneke è uno dei registi contemporanei che da più tempo riflette sulla recente storia dell’Europa. Da anni mette al vaglio del proprio cinema molti dei nodi e delle istanze cruciali della storia e della cultura della società occidentale. I suoi film, molti dei quali premiatissimi ai festival e acclamati dalla critica, affrontano temi complessi e irrisolti che spaziano dalle origini culturali del Nazismo (Il nastro bianco, 2009), agli effetti delle politiche coloniali (Niente da nascondere, 2005) sino alla recente emergenza in materia di immigrazione (Happy End, 2017). Questo volume si addentra nell’analisi delle relazioni fra la rappresentazione non riconciliata, traumatica e ricca di istanze autoriali cui Haneke dà vita e gli interrogativi che emergono dalle grandi tematiche sociali e culturali su cui il suo cinema si concentra. Con l’obiettivo di mettere in luce la modernità e l’unicità di un autore che tratta le immagini come i segni, e le ferite, più evidenti della storia degli ultimi decenni.
18,00 17,10

La grande storia e il piccolo schermo. Strategia di riscrittura del «period drama» contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 294

Il period drama può avere forme e declinazioni molto differenti, ibridarsi con altri generi, dall’horror al soprannaturale, dal drama al noir al comedy, ma è sempre caratterizzato dalla riproduzione di un periodo diverso da quello del tempo di messa in onda, nei confronti del quale lo spettatore possa percepire uno scarto, una differenza, un’alterità. È il confronto con la differenza, anche molto ravvicinata, a innescare i due elementi essenziali di interesse per lo spettatore: la sensatezza e la ragionevolezza della ricostruzione e del worldbuilding e il piacere di assistere a tale ricostruzione. La sua funzione essenziale non è soltanto di rappresentare il passato, ma di rileggerlo e riscriverlo, anche di pervertirlo, per consentire di ripensare in modo critico il presente. Questo volume traccia tante, diverse, traiettorie possibili: tante storie per raccontare la Storia. Sguardi sui mondi di ieri, per provare a capire meglio l’oggi.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.