fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Education: Filosofia

Introduzione alla logica. Linguaggio, significato, argomentazione

Introduzione alla logica. Linguaggio, significato, argomentazione

Andrea Cantini, P. Luigi Minari

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2009

pagine: XIV-290

Il testo offre un'introduzione ai concetti fondamentali della logica. Nella prima parte, muovendo da un'analisi concreta della forma logica del discorso dichiarativo, si giunge gradualmente alla costruzione dei linguaggi logici enunciativi ed elementari. La seconda parte presenta una procedura meccanica il metodo del controesempio - con la quale si affrontano i problemi della correttezza delle inferenze e della consistenza di insiemi di enunciati, prima al livello enunciativo e poi a quello elementare. La terza parte si apre con un capitolo sulla sillogistica, cui segue un'ampia introduzione alla teoria intuitiva degli insiemi e alle classiche problematiche dell'astrazione, dell'infinito e dei paradossi. L'ultimo capitolo tratta del concetto intuitivo di procedura effettiva e della sua precisazione mediante le macchine di Turing, e si conclude con l'illustrazione del teorema d'indecidibilità della logica elementare. Il volume è corredato da una ricca selezione di esercizi.
22,10

Lettere. Testo originale a fronte

Michel de Montaigne

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2010

pagine: 186

Le lettere di Montaigne, delle quali si offre qui la prima traduzione integrale, gettano una luce del tutto inedita sulla figura del celebre autore dei Saggi. Montaigne smette i panni del letterato e indossa quelli del Sindaco di Bordeaux, costretto a fronteggiare gli sconvolgimenti delle guerre di religione e a mediare un'impossibile pace con i protagonisti della politica del suo tempo. Ma alle vicissitudini politiche si intrecciano anche quelle personali, prima fra tutte la morte dell'insostituibile amico Étienne de La Boétie, che Montaigne narra in una lettera al padre di straordinaria intensità. La corrispondenza di Montaigne svela così l'animo di uno dei protagonisti del Cinquecento francese, diviso ma non combattuto tra l'impegno per la società e l'indagine incessante sui moventi del cuore umano.
15,00 14,25

L'auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma

L'auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma

Silvia Giorcelli Bersani

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2010

pagine: 228

Il volume propone una riflessione sulla tradizione greca e romana presente nel pensiero e nell'opera di Hannah Arendt: la convinzione che il cammino del mondo occidentale si prospetti globalmente come una involuzione a partire dall'esperienza greca e che, dopo la fase storica di Roma antica, i fili della tradizione si siano progressivamente spezzati, rende centrale la dimensione classico-antichistica all'interno della sua opera. Pur costituendo l'antefatto di ogni esperienza politica della storia del mondo occidentale, le tradizioni greca e romana appaiono alla Arendt irrimediabilmente lontane da noi, a causa di un presente che ha sopraffatto l'umanità con una violenza mai conosciuta nel passato. E tuttavia, nelle sue opere si colgono importanti riferimenti ai poemi omerici, alla democrazia di Atene, al pensiero di Socrate, all'opera di Cicerone, all'arte di Virgilio, alla filosofia di Agostino. Gli antichi rappresentarono per la studiosa autorità indiscutibili e l'antichità costituisce una chiave di lettura privilegiata per comprendere gran parte delle categorie con le quali H. Arendt interpretò non solo la storia e la politica ma anche il pensiero e la natura umani.
17,00

L'ateo smascherato. Immagini dell'ateismo e del materialismo nell'apologetica cattolica da Cartesio a Kant

L'ateo smascherato. Immagini dell'ateismo e del materialismo nell'apologetica cattolica da Cartesio a Kant

Girolamo De Liguori

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2009

pagine: 180

Il volume raccoglie una serie unitaria di specifici sondaggi intorno alla immagine dell'ateismo e del materialismo costruita dai controversisti cattolici, gesuiti in particolare, tra i secoli XVII e XVIII. Nella prima parte tratta dell'anticartesianesimo in Francia e in Italia, soffermandosi in modo particolare sui gesuiti Garasse e Daniel e sulla polemica anticartesiana a Napoli condotta nel modo più sistematico da Benedetto Aletino. Nella seconda parte (Anticartesianesimo e antilluminismo nell'apologetica italiana) approfondisce i rapporti tra l'apologetica di Alfonso de Liguori e quella dei suoi principali interlocutori, Genovesi, Muratori, Vico, nei confronti della filosofia moderna (Cartesio, Spinoza, Bayle, Hobbes, Locke, Kant) e analizza sulle fonti l'immagine del materialismo ateo e la figura del libertin comme fantoche apologétique che da tale esegesi emerge. La particolarità del lavoro sta soprattutto nell'aver messo in luce, sotto l'aspra polemica, il profilarsi di una prospettiva effettivamente atea e materialistica che, dai manoscritti clandestini perviene, in forme e modi differenti, all'Illuminismo. Una Postilla non conclusiva evidenzia la storica deformazione operata da gesuiti e positivisti della critica kantiana e del suo effettivo contributo al rapporto tra scienza e filosofia.
13,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.