fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Electa: I convegni di Parma

Medioevo: l'Europa delle cattedrali. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 19-23 settembre 2006)

Medioevo: l'Europa delle cattedrali. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 19-23 settembre 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2007

pagine: 597

Nella storia delle origini delle Università c'è un momento di passaggio, un momento di trasformazione, una radice che non può essere dimenticata. Dietro l'imponente crescita delle Università di Parigi e di Bologna, la prima specializzata in teologia, la seconda in giurisprudenza, c'è una storia che affascina e che segna una trasformazione epocale: le universitates studiorum non nascono dal nulla ma proprio dalle scuole delle cattedrali. Sono le cattedrali che hanno organizzato, dopo gli scriptoria monastici, la nuova cultura; sono loro ad aver insegnato le Arti Liberali, ad aver trasmesso le lingue latina e greca, insomma il sapere antico al mondo nuovo. Le scuole prendevano in carico i giovani, dunque li mantenevano e li istruivano in un percorso di anni. In tempi in cui la diffusione della scrittura era prevalentemente limitata ai religiosi, anzi a una parte di essi, le cattedrali svolgono un compito complesso, di trasformazione e rielaborazione della cultura antica. Universitas studiorum significa progressiva trasformazione di un sistema complesso di insegnamenti in rapporto alle esigenze del mondo laico e a quelle del "mercato", dell'amministrazione pubblica e privata, legate spesso ai grandi scambi commerciali sulle rotte del Mediterraneo fra XI e XIV secolo. Questo volume ricostruisce la storia delle cattedrali viste non come "monumento", non solo come un edificio per la preghiera ma una realtà complessa, il fulcro per secoli della civiltà europea.
80,00

Medioevo: le officine. Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 22-27 settembre 2009)

Medioevo: le officine. Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 22-27 settembre 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2010

pagine: 663

Il volume presenta gli atti del Convegno Internazionale di Studi Medievali, organizzato dal Centro di Studi Medievali dell'Università di Parma. Un imponente volume di più di 600 pagine corredate da un ricco patrimonio iconografico, che mira a diventare un punto di riferimento per gli studiosi dell'arte e della civiltà medievale.
90,00

Medioevo: immagine e memoria. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 24-28 settembre 2008)

Medioevo: immagine e memoria. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 24-28 settembre 2008)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2009

pagine: 681

Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale di studi di Parma (23-28 settembre 2008) intitolato "Medioevo: immagine e memoria", organizzato dall'Istituto di storia dell'arte e dal Centro studi medievali dell'università di Parma. Il volume pubblica gli atti del convegno in lingua originale, corredati da un ricco patrimonio illustrativo.
80,00

Medioevo. Atti del Convegno (Parma, 18-22 settembre 2007)

Medioevo. Atti del Convegno (Parma, 18-22 settembre 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2008

pagine: 703

Il volume raccoglie gli atti dell'XI° convegno internazionale degli studi di Parma tenutosi nel settembre 2007. Ngli atti si affrontano i problemi della storiografia artistica, offrendo contributi di grande interesse che permettono la verifica, dalla Germania alla Russia, dall'Italia alla Spagna all'Inghilterra, dei modelli narrativi dell'arte medioevale.
80,00

Medioevo: la chiesa e il palazzo. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 20-24 settembre 2005)

Medioevo: la chiesa e il palazzo. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 20-24 settembre 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2007

pagine: 722

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi (Parma, 20 - 24 settembre 2005) intitolato "Medioevo: la chiesa e il palazzo". Il volume, che raccoglie una sessantina di contributi di alcuni dei maggiori studiosi dell'arte e della civiltà medioevale, è destinato a diventare, come gli altri volumi della collana, un punto di riferimento utile per gli storici dell'arte e della civiltà medievale.
80,00

Medioevo mediterraneo: l'Occidente, Bisanzio e l'Islam. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 21-25 settembre 2004)

Medioevo mediterraneo: l'Occidente, Bisanzio e l'Islam. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 21-25 settembre 2004)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2007

pagine: 705

Nella complessa vicenda degli studi sui rapporti fra Oriente e Occidente le strade della ricerca si sono spesso divise: gli specialisti del mondo bizantino, del mondo occidentale e islamico, delle loro culture e tradizioni hanno finito per costruire storie diverse, chiuse all'interno di uno spazio settoriale, salvo le grandi eccezioni dei fondatori delle discipline dell'arte paleocristiana, bizantina, islamica. Un altro problema aperto resta quello delle comunicazioni fra i vari centri abitati dell'Occidente, quelli rivieraschi ma anche quelli all'interno. In tempi in cui il mare poteva essere inteso come luogo della divisione non facilmente percorribile, gli storici dell'arte hanno suggerito tesi diverse: isolamento delle diverse culture, distanza fra mondo bizantino, islamico e occidentale, oppure hanno sostenuto la tesi opposta, quella dell'integrazione. La storia dei commerci, quella delle Repubbliche marinare, quella delle Crociate hanno risentito spesso delle impostazioni nazionalistiche e ideologiche. Questo studio intende fornire la possibilità di contribuire, chiarendo momenti di integrazione, a suggerire un diverso approccio al problema. Certo è che sempre di più le tre culture sulle rive del Mediterraneo dimostrano di aver intrecciato rapporti e gettato ponti reciproci evidenti in tutte le espressioni artistiche.
80,00

Medioevo: il tempo degli antichi. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 24-28 settembre 2003)

Medioevo: il tempo degli antichi. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 24-28 settembre 2003)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2006

pagine: 667

Questo volume degli atti del Convegno internazionale di studi pone l'accento sulla fase di fondazione della città di Parma e pone il problema del rapporto tra la tradizione romana e quella o quelle venute dopo, e che sono definite "medievali". La durata nel tempo della civiltà romana è determinante per comprendere molti aspetti dell'architettura, della scultura, della pittura medievale. E lo è in particolare a Parma, e nel settentrione, dove tante volte proprio negli edifici romanici si ritrovano citazioni, elementi, frammmenti dell'arte romana, direttamente riutilizzati oppure copiati, ripresi, citati. Il dialogo con l'antico insomma ha una lunga storia, ma ha anche un peso particolare per chi tiene a promuovere eventi della cultura che abbiano peso e significati internazionali.
80,00

Medioevo: immagini e ideologie. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 23-27 settembre 2002)

Medioevo: immagini e ideologie. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 23-27 settembre 2002)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2005

pagine: 670

Il volume presenta gli atti del Convegno Internazionale di Studi Medievali, organizzato dal Centro di Studi Medievali dell'Università di Parma. Un imponente volume di più di 600 pagine corredate da un ricco patrimonio iconografico, che mira a diventare un punto di riferimento per gli studiosi dell'arte e della civiltà medievale.
80,00

Medioevo: arte lombarda. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 26-29 settembre 2001)

Medioevo: arte lombarda. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 26-29 settembre 2001)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2004

pagine: 642

Questo quarto volume della collana che raccoglie gli atti dei convegni parmensi sul Medioevo propone approfondimenti sull'arte lombarda, con inediti approcci interdisciplinari. Dopo temi generali quali 'Le vie del Medioevo', 'Medioevo: i modelli', 'Immagine e racconto' si è puntato su uno dei grandi modelli interpretativi dell'arte medievale, tenendo conto di un rapporto più diretto con una regione, con un territorio. Gli interventi qui raccolti affrontano da punti di vista diversi il problema della definizione spaziale e temporale dell'arte lombarda: l'architettura e le maestranze, la scultura e le arti minori, le tipologie e i loro canali di diffusione sono ampiamente documentati e approfonditi.
80,00

Medioevo: immagine e racconto. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 27-30 settembre 2000)

Medioevo: immagine e racconto. Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 27-30 settembre 2000)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2004

pagine: 515

Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale di studi di Parma (27-30 settembre 2000) intitolato "Medioevo: immagine e racconto", organizzato dall'Istituto di storia dell'arte e dal Centro studi medievali dell'università di Parma. Il volume pubblica gli atti del convegno in lingua originale, corredati da un ricco patrimonio illustrativo.
80,00

Medioevo: i modelli

Medioevo: i modelli

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2002

pagine: 712

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi (Parma, 27 settembre - 1° ottobre 1999) intitolato "Medioevo: i modelli". Una cinquantina di contributi di alcuni dei maggiori studiosi dell'arte e della civiltà medioevale prendono in considerazione il grande tema della copia, discutendo su che cosa veniva considerato uguale e che cosa diverso nel Medioevo, ed esaminando il modo di lavorare di architetti, scultori, pittori, delle officine di ogni parte dell'Occidente e anche dell'Oriente.
80,00

Le vie del Medioevo. Convegno internazionale di studi. Parma 1998

Le vie del Medioevo. Convegno internazionale di studi. Parma 1998

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2001

pagine: 420

Il viaggio medievale e il suo racconto, attraverso le immagini, i testi e la storia dei principali centri culturali, dei mercati e dei trasferimenti delle opere d'arte attorno al bacino del Mediterraneo tra l'XI e il XIII secolo. Queste le grandi tematiche affrontate nel convegno internazionale di Parma (28 settmbre - 1 ottobre 1998). Il volume pubblica gli atti del convegno in lingua originale, corredati da un ricco patrimonio illustrativo.
72,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.