Mondadori Università: Minervine
Conoscere de Finetti. Per il governo dell'incertezza
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2010
pagine: X-134
Questo è un libro rivolto soprattutto ai giovani - che intraprendono gli studi universitari, e guardano alle future professioni - e alle imprese. I giovani debbono assolutamente conoscere Bruno de Finetti - grande scienziato - e leggerlo e incorrere il prima possibile nel fascino delle sue argomentazioni sul saper vedere il mondo con gli strumenti della matematica e della probabilità. Alle imprese - con la sua attività di uomo d'impresa - de Finetti può dare utili esempi, come al solito violentemente concreti, per rispondere a quelle che sembrano le nuove sfide: nel campo della gestione dei rischi, dell'organizzazione e dell'informatica, nella ricerca della capacità di prevedere e pilotare i cambiamenti. Questo libro è una guida pratica alla lettura e all'uso degli scritti di de Finetti: più di 300, sulla probabilità, la statistica, l'economia e la finanza, la filosofia, l'organizzazione d'impresa, le "macchine che pensano" (i calcolatori elettronici).
Il cervello del paese. Che cosa è o dovrebbe essere l'Università
Carlo Bernardini
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2008
pagine: 102
L'Università è un elemento importante, indispensabile a ogni moderno Paese sviluppato. Ma come è fatta e come funziona l'Università italiana? Tra l'istituzione e la sua immagine nella pubblica opinione ci sono spesso differenze profonde, e i luoghi comuni, nei mezzi di comunicazione di massa, si sprecano. Questo piccolo libretto vuole essere una descrizione rapida ma realistica sia di ciò che accade nell'Università sia di ciò che potrebbe accadere per migliorare il suo funzionamento e non solo la sua immagine esterna. Il punto su cui qui si insiste è quello che garantirebbe un corretto uso dell'autonomia, un'acquisizione invero assai recente: se una comunità colta come quella accademica è capace di collaborare al suo interno, allora le magnifiche sorti e progressive della ricerca e della formazione superiore possono essere meglio riconosciute dalla politica e possono divenire concreta realtà.