Mondo Nuovo: Pigmalione. Arte e altre seduzioni
Come si legge la realtà. Le parole, le cose, la lettura cinematografica
Bruno Nasuti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2025
pagine: 180
Un testo che analizza il problema della verità (il sapere delle vicende umane è dato dal sacro, dalla scienza o dalla connessione) avvalendosi anche dell'analisi di alcuni film molto noti. Il libro è un'introduzione all'interpretazione semiologica e antropologica della realtà e del cinema. Un manuale a portata di studiosi e ricercatori e di lettori curiosi per contribuire alla lettura consapevole della società in cui viviamo. I film analizzati: Agorà, Il nome della rosa, The Imitation Game, Matrix, Oppenheimer, Interstellar, Il primo Re, Ghost in the Shell.
Egl'io (uomo, albero)
Giorgio Cutini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2024
pagine: 112
Egl'io nasce sulla scia dell'omonima mostra allestita nella splendida cornice del Ninfeo di Palazzo Bettini a Recanati nell'estate del 2023. L'evento è divenuto occasione di ulteriore sviluppo del progetto originario di Cutini, nel quale trenta pregnanti immagini documentano un rapporto tra uomo e natura che, senza sconfinare nel misticismo o tantomeno in un ecologismo di facciata, invita a ripensare il nostro posto nei luoghi del mondo. Conclude il libro una conversazione tra il curatore Anthony Molino e lo stesso fotografo sulla genesi, le fasi, e le implicazioni di questa singolare e germinale relazione tra albero e artista.
La storia dell'abbazia di San Clemente a Casauria attraverso il «Chronicon Casauriense»
Sergio Caranfa
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2024
pagine: 96
Nella seconda metà del XII secolo un monaco di nome Giovanni Berardi inizia la stesura di un manoscritto che oggi è ricordato come il Chronicon Casauriense: un racconto storico corredato da un’imponente raccolta di documenti riguardanti l’abbazia di San Clemente a Casauria, “quo nullum fere in tota Italia olim illustrius” – come la definì tre secoli fa il grande erudito francese Jean Mabillon. Seguendo il filo della narrazione del cronista Giovanni Berardi, con gli occhi, quindi, e il cuore di un uomo del Medioevo, il volume inserisce la microstoria dell’abbazia abruzzese e le sue alterne vicende nel quadro più generale della storia italiana ed europea dei secoli di passaggio tra primo e secondo millennio. Una storia contrassegnata dal succedersi frenetico di papi e imperatori, signori e dominatori, invasori e ribelli, sullo sfondo dei grandi cambiamenti sociali, economici e religiosi che a partire dal XIII secolo segneranno il crepuscolo del mondo medievale, decretando la fine dei grandi complessi monastici come organismi autonomi e autosufficienti.
Proposta d'un metodo critico. In deliberata assenza di estetiche
Enzo Vanarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 200
L’approdo dell’autore all’opera d’arte – che è la ragion d’essere stessa di ogni metodo critico – procede per una serie di quattro indagini logicamente susseguenti. La prima d’esse conduce a restringere l’ambito di applicazione del giudizio critico alla sola opera dell’uomo. La seconda, isolando tramite appositi filtri l’opera d’arte, oggetto speciale a prevalente statuto formale, dall’insieme delle altre opere dell’uomo, giunge ad una prima “definizione in negativo”. La terza ne individua i dati caratterizzanti per una “definizione in positivo”, identificandoli nella terna intensità / capacità fantasmatica / astanza. La quarta e ultima ne regola i rapporti con le fasi culturali su cui essa insiste. La formulazione finale “L’opera d’arte è un’epifania”, ad onta dell’apparenza, risulta quanto di più lontano pensabile da ogni approccio irrazionalistico.
Questioni sociosanitarie e diritti femminili nell'ottica progressista di Luigi Marchesani
Gabriella Izzi Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2022
pagine: 182
La figura di Luigi Marchesani di cui l’autrice ha già in testi precedenti approfondito la personalità e le opere, viene in questo volume proposto nell’ottica specifica delle motivazioni che ne hanno caratterizzato le scelte di vita sia in qualità di medico scienziato deciso a svecchiare formule e concetti radicati e obsoleti, che di cultore della storia e delle antichità cittadine. Un uomo che ha portato la cittadina di provenienza a un livello qualitativo impensabile ai suoi tempi. La lotta per ottenere un rinnovamento sociale, dura e costante, la considerazione per la donna, il senso di una società più giusta, nella quale tutte le classi sociali si sentissero parte di una comunità, hanno fatto di questo personaggio un esempio di vera filantropia. Oltre agli alti traguardi professionali è proprio questo aspetto che fa di lui un personaggio unico e mitico, nella storia della società vastese.
Figurine abruzzesi di Terra Vergine
Gabriele D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2022
pagine: 132
"Terra Vergine" è una raccolta di novelle che Gabriele d’Annunzio ha scritto da giovane, con la speranza di vederle illustrate dal pittore Francesco Paolo Michetti e che oggi sono racchiuse in un’unica pubblicazione, con undici illustrazioni dell’artista abruzzese Mimmo Sarchiapone, una per ogni novella dell’opera. Sarchiapone, con il suo personalissimo contributo, riporta alla luce il progetto giovanile di d’Annunzio senza distaccarsi dalla sua idea di rafforzare con le immagini le luci dominanti delle Novelle, dando così lustro a un testo non facilmente reperibile sul mercato. Un inno all’opera prima di un illustre concittadino che disegna un Abruzzo tra il reale e l’ideale, fornendo l’essenza della realtà nuda e cruda nei primi momenti vissuti nella sua terra d’origine.
Demoni, streghe e battaglie. L'avventurosa vita di Salvator Rosa
Dalmazio Frau
Libro: Copertina morbida
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2022
pagine: 140
Un saggio sulla vita artistica e avventurosa di uno dei più misteriosi artisti, pittori, del primo Barocco italiano: Salvator Rosa, pensatore libero, avventuriero dalla vita movimentata tra stregonerie e alchimie, tra Napoli, Roma e Firenze, in un mondo affascinante e complesso di grandi chiaroscuri tra la Chiesa, il Potere Nobiliare e le Organizzazioni segrete e misteriche del XVII secolo, con incursioni nel mondo esoterico e filosofico francese di Cyrano de Bergerac, tra diavoli e streghe, tra i misteriosi Rosa+Croce e Cristina di Svezia in un affresco rutilante che si snoda sui dipinti di Salvator Rosa, anticipatore del Romanticismo.
D'Annunzio e la douce France
Franco De Merolis
Libro: Copertina morbida
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2022
pagine: 300
Il soggiorno francese 1910-1915 di D'Annunzio avviene nel momento in cui il paese d'Oltralpe vive un periodo culturale e artistico intenso, ricco di movimenti letterari e valori innovativi. Sono dunque gli interventi critici di autori prestigiosi come Théodore de Wizewa ed Eugène de Vogüé, o di René Doumic, professore ed Accademico, a riconoscere il valore europeo e a dare da subito il giusto rilievo alla personalità artistica e culturale di D'Annunzio, indicandolo come «un presagio certo del Rinascimento latino» nei confronti del proliferare delle letterature del Nord. Invitato come autore di prestigio nei convegni culturali, o in occasioni conviviali con altri celebrati scrittori, come in aprile 1910 in casa di Jacques Rouché, proprietario della «Grande Revue» e direttore dell'Opéra de Paris, viene accolto da scrittori di elevata autorevolezza, dapprima con riserve malcelate, in seguito con segni di approvazione incondizionata, in virtù della personalità, della cultura o della conversazione colta del poeta abruzzese, che lo portava a dominare da subito i suoi interlocutori di chiara fama, come André Gide, Henri de Régnier o André Suarès.
L'etica è donna
Nicoletta Iacobacci
Libro: Copertina morbida
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2021
pagine: 196
Perché l'etica è donna? Cosa significa? Sembra una dichiarazione stravagante ma si basa sull'ambizione di affrontare l'etica (per trasformarla) attraverso un approccio olistico femminile. Le donne sono più etiche degli uomini? Sembra che il genere giochi davvero un ruolo importante nel processo decisionale etico. L'etica tradizionale ha, con tutta evidenza, una concezione "maschile". Il ragionamento morale tradizionale è filtrato da un quadro di regole, diritti, leggi, universalità e imparzialità e si basa su una presumibile prospettiva di giustizia. L'approccio "femminile" enfatizza la responsabilità, le relazioni, le particolarità e la parzialità. Il nuovo decennio sta cambiando radicalmente la storia e la nostra speranza di futuro sostenibile, in cui l'etica sembra sbiadire o perdere di valore. Mentre si definiscono le linee guida morali per le anomalie esistenti create dal progresso, la tecnologia avanza e l'etica non riesce a stare al passo con questo cambio di paradigma delle nostre innovazioni. È necessario un "reboot", riavviare l'etica. Un'etica con parità di genere. In questo libro Nicoletta Iacobacci affronta la "questione etica" (anche) al femminile, innestando l'intuizione, il buon senso, l'empatia, l'accoglienza, la sensibilità e la collaborazione alle tecnologie emergenti. Da voce a filosofi, artisti, scienziati, intellettuali, imprenditori, donne e uomini, individui che hanno attraversato il suo viaggio, l'hanno portata a discutere, riflettere e azzardare una nuova (o antica?) condotta morale applicata alle tecnologie esponenziali.
Folli pensieri e vanità di core. Trentuno poesie attribuite a Dante
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2021
pagine: 136
Una raccolta di trentuno poesie attribuite a Dante da manoscritti e stampe antichi, ma di fatto oramai sconosciute, perché bollate come apocrife dalla filologia novecentesca. L'analisi dei temi, dei concetti e dello stile (condotta anche attraverso moderni metodi informatici e statistici) evidenzia, invero, profonde affinità e a volte coincidenze e rispondenze precise, fra questi testi e il Dante più noto ed amato. Versi, questi, che rivelano un poeta non solo animato da un intenso ardore mistico e da una sempre accesa e vigile passione politica, ma anche sensibile ad arcane simbologie sapienziali ed esoteriche. Prefazione di Rossano De Laurentiis.
Oltre la tela. Conversazioni sulla pittura
Anthony Molino
Libro: Copertina morbida
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2020
pagine: 148
"Oltre la tela" raccoglie le esperienze e riflessioni di sette importanti pittori italiani - diversi tra loro per formazione, approccio, ed estrazione culturale - al fine di offrire al lettore una singolare visione panoramica della nostra pittura contemporanea. Nelle sue conversazioni con Claudia Alessi, Alfonso Fratteggiani Bianchi, Silvia Infranco, Ignazio Schifano, Vincenzo Scolamiero, Manuela Sedmach e Marco Stefanucci, Anthony Molino rompe con i canoni della tradizionale intervista per sconfinare in quella che Vinicius de Moraes chiamava "l'arte dell'incontro": un incontro dove la conversazione si esalta, quasi a diventare genere letterario. Dove si crea uno spazio vitale che permette a ciascun artista - attraverso lo specchio riflettente del dialogo - di misurarsi non solo con la propria pittura ma con la propria storia, e la storia stessa della pittura. Il volume presenta l'introduzione di Rosita Lappi (psicoanalista e direttrice della rivista d'arte online Aracne) che contestualizza e mette a raffronto le sette conversazioni, nonché una postfazione dell'autore.
Sentirsi sentire. Che cos'è il pensare. Testo inglese a fronte
Massimo Pamio
Libro: Copertina morbida
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2020
pagine: 232
Un testo di divulgazione scientifica in cui per la prima volta si affronta il tema del pensare da più punti di vista. L'autore cerca di rispondere alla domanda "che cos'è il pensare" a partire da un'ipotesi fisico-matematica riguardante un'affermazione di una eroina da romanzo, Teresa, la cui soluzione sarà sciolta alla fine del libro. Seguendo linee narrative chiare e coinvolgenti, l'autore accompagna per mano il lettore alla scoperta del problema del pensare, in base alle ultime acquisizioni scientifico-matematiche, questione poi affrontata dal punto di vista chimico-biologico, indi da quello filosofico; successivamente si giunge ad affrontare il busillis dell'autocoscienza. In un capitolo vengono compendiate tutte le ipotesi su che cosa sia il pensare. Per finire, si analizza il tema dal punto di vista dell'archeologianeurocognitiva, prospettando una visione originale. In appendice, interventi su che cosa sia il pensare di giovani scienziati e ricercatori e divulgatori italiani affermati, opere pittoriche sul tema realizzate dai maggiori artisti italiani viventi.