Monte Università Parma: Opere inedite di cultura
Terra incognita. Lo zooforo del battistero di Parma
Enrico Castelnuovo, Nino Migliori
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2007
pagine: 120
Savinio e le figure dell'invisibile
Giacomo Debenedetti
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2007
pagine: 110
Intermezzo quasi giapponese
Umberto Saba
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2007
pagine: 115
					Saba scrisse questa raccolta nel 1927 e non la pubblicò mai. La regalò a Terracini, le cui carte confluirono nell'Archivio Ingrao, da cui abbiamo attinto per questa pubblicazione che presenta 7 poesie inedite, 24 complessive sistemate in una raccolta organica e autografa. Nel volume sono pubblicati anche gli autografi e l'indice di pugno dello stesso Saba. Il saggio critico introduttivo è di Maria Antonietta Terzoli che fa un'accurata analisi di ogni poesia. Le poesie sono accompagnate da tavole del pittore Filippo De Pisis.				
									Cartoline illustrate
Attilio Bertolucci
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2006
pagine: 96
Attilio Bertolucci. Il viaggio di nozze
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2005
pagine: 88
Francesco Arcangeli. Uno sforzo per la storia dell'arte. Inediti e scritti rari
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2005
pagine: 174
					Questo volume raccoglie, sotto la cura di Luca Cesari, testi inediti e rari, mai pubblicati in volume, di Francesco Arcangeli, a partire da "Uno sforzo per la storia dell'arte" (che dà il titolo al libro) discorso letto dallo stesso Arcangeli all'Accademia dei Lincei in occasione del conferimento del Premio Feltrinelli, a lui attribuito nel 1969.				
									Emanuele Severino. Scuola e tecnica. Ediz. numerata
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2005
pagine: 69
					Nel novero dei filosofi contemporanei, Emanuele Severino occupa una chiara posizione di preminenza, e ciò è docuto non soltanto alle sue grandi capacità di argomentare e di approfondire i diversi temi trattati, ma pure alla sua originale meditazione sui temi capitali della cultura d'oggi.				
									
