Monterosa Edizioni.it: Le parusciole
Lo zen e l'arte di scalare le montagne
Luigi Mario
Libro: Libro in brossura
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2023
pagine: 240
La storia di Gigi Mario è la storia di un uomo che, ancora giovane, ha raggiunto una grande abilità nell'arrampicata, ma ha anche scoperto che nell'arrampicata e nelle montagne non c'era la risposta alle sue domande. Fu così che, spinto da domande che riguardano il senso della vita e della morte, un giorno partì per l'Oriente alla ricerca di un maestro che potesse rispondere a quelle domande. Quel maestro lo trovò nel rosci Yamada Mumon del monastero Shofukuji di Kobe, con cui percorse un duro cammino, più duro di quello che porta in cima alle montagne.
Makalu
Jean Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il libro racconta la prima salita assoluta al monte Makalu, quinta montagna più alta della terra, da parte della spedizione dei francesi nel 1955 guidata da Jean Franco.
Kerguélen. Il mistero della montagna in mezzo al mare
Alberto Paleari
Libro: Copertina morbida
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2015
pagine: 136
Una guida alpina e il suo cliente si recano con una piccola barca sull'isola principale dell'arcipelago delle Kerguélen per salirne la sua montagna più alta: il Monte Ross. Situato nell'oceano indiano tra Sud Africa, Antartide e Nuova Zelanda, sotto i "quaranta ruggenti" e poco sopra i "cinquanta urlanti", Kerguélen è un luogo desolato e coperto di ghiacci, continuamente battuto da bufere di neve, un vero paese delle ombre, vere e simboliche. Infatti alle difficoltà della salita si aggiungono per i due alpinisti quelle di combattere con i fantasmi generati dalle loro coscienze. Già pubblicato con il titolo "Kerguélen" nel 1989, il romanzo è stato ora rivisitato, corretto e in parte riscritto. Alla fine una nota dell'autore racconta il senso di un lavoro che, venticinque anni dopo la prima stesura, assume oggi il valore di una profezia avverata.
L'Alpe Devero tra sogni e ricordi: La casa della contessa-Gli anni del Devero
Alberto Paleari, Mirella Tenderini
Libro: Libro rilegato
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2019
Per molti un luogo del cuore, all’Alpe Devero Alberto Paleari ha dedicato il romanzo "La casa della contessa" e Mirella Tenderini il memoir “Gli anni del Devero”. “La casa della contessa” di Alberto Paleari, originariamente pubblicato nel 1993, è ambientato tra le case, le cime, gli alpeggi, la magia delle foreste di larici dell’Alpe Devero, un angolo di Piemonte che incanta chiunque lo visiti. In un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà si snoda la vicenda fantastica dei protagonisti, Oreste e Maria, accompagnati da personaggi che di questo lembo di Alpi hanno scritto la storia. Tra questi Mirella Tenderini, il cui memoir racconta “Gli anni del Devero”. Dal 1963 al 1968 infatti, gestì insieme al marito, la guida Luciano Tenderini, il rifugio del CAI, allora situato nella casa della contessa. I suoi ricordi ci regalano uno spaccato dell’Alpe negli anni ‘60 e aprono una finestra sulle vite delle persone che allora lo frequentavano. “L’Alpe Devero fra sogni e ricordi” offre così un viaggio nelle atmosfere e nei panorami del Devero, in cui il lettore passa dalla dimensione onirica del romanzo a quella storica e autobiografica del racconto che lo segue.
Le montagne e il profumo del mosto
Alberto Paleari
Libro
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2015
pagine: 232
"Le montagne e il profumo del mosto" è il libro più vero di Alberto Paleari, quello in cui è raccontata la saga della sua famiglia, che ha posseduto un'azienda vinicola per quattro generazioni, i dodici anni passati dall'autore nel commercio vinicolo e la storia dei genitori, personaggi da tragedia greca sullo sfondo dell'Italia della seconda metà del novecento. Ma anche narra dell'apprendistato alpinistico e del mestiere di guida alpina, della pericolosa bellezza della montagna in inverno, del confine tra la vita e la morte che è così facile da attraversare, del vento che costruisce le valanghe, di soccorsi in montagna e della bellezza che c'è in ogni vita. L'ultimo capitolo: "I vini del Monte Rosa", in cui convergono i temi principali del libro, il vino e l'alpinismo, è il racconto di un viaggio durato molti anni alla scoperta dei vini prodotti alle pendici della montagna più amata.