fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Letteratura cristiana antica

La creazione dell'uomo

Gregorio di Nissa (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 208

Scritto sul finire del IV secolo dopo Cristo, il De opificio hominis del Padre Cappadoce Gregorio di Nissa è il più importante trattato antropologico cristiano dell'antichità. L'opera si inserisce nel dibattito antropologico cristiano e pagano tardoantico, offrendo una riflessione sulla creazione dell'uomo alla luce del racconto biblico del Genesi. Sostenuto da strumenti filosofici stoici e neoplatonici, Gregorio incentra la sua antropologia sull'esegesi dell'uomo come immagine di Dio, dotato di razionalità e vocazione alla divinizzazione, seppur costantemente alle prese col rischio di declinare disgraziatamente verso il basso, lontano dal suo archetipo. Sintesi tra pensiero cristiano e filosofia ellenica, con la quale non manca di polemizzare, Gregorio costruisce un'antropologia che, combinando armoniosamente antropocentrismo, provvidenza divina e finalità escatologica dell'uomo, avrebbe informato per secoli la visione cristiana sulla natura dell'uomo. Questa edizione è comprensiva di testo greco a fronte, introduzione, traduzione e note, e tiene conto della recente edizione inglese di John Behr (Gregory of Nyssa: On the Human Image of God, Oxford University Press, 2023).
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.