fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Religione e cultura. Ist. sc. relig. TN

Rivista di storia del cristianesimo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 224

Profezia e apocalisse sono state una parte essenziale del cristianesimo fin dalle sue origini, anche se i due fenomeni hanno avuto molteplici forme di espressione e un impatto molto diverso sulla società nel corso dei secoli. Muovendosi in una prospettiva diacronica, la «Rivista di storia del cristianesimo» ospita da tempo importanti contributi dedicati a tale argomento. Nel presente numero monografico la profezia è intesa come una visione di cose nascoste (relative in particolare, ma non esclusivamente, al futuro) da parte di un individuo che le comunica a chi non è in grado di vederle. In questo processo di ricezione e comunicazione, due aspetti sono decisivi: l'autorità del profeta che vede e rivela tali contenuti nascosti, e il processo di revisione e adattamento di queste “autorità profetiche” o del loro messaggio a pubblici diversi.
25,00 23,75

Rivista di storia del cristianesimo. Volume 2

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 256

Sezione monografica Le ambiguità del martirio: violenza, testimonianza, propaganda A cura di Marco Rizzi - Marco Rizzi, Introduzione - Remo Cacitti - Alessandro Rossi, «Violenti rapiunt Regnum». L'esercizio della violenza nell'esperienza martiriale dell'Africa romana - Marco Rizzi, I martiri di Cordova tra rivolta e resa - Girolamo Imbruglia, La milizia come «maniera di vivere» dei gesuiti: missione, martirio, obbedienza - Stefano Cavallotto, Martirio e martirologi nel protestantesimo del XVI secolo - Pierre-Antoine Fabre, Les quarante «martyrs du Brésil» (1570) et leur procès en béatification (1854): historiographie et hagiographie dans la longue Compagnie de Jésus - Pierluigi Giovannucci, Il concetto storico-giuridico di martirio in Prospero Lambertini - Marco Rochini, Teologia politica ed ecclesiologia «del piccolo numero»: l'idea del martirio nel giansenismo italiano settecentesco - Raffaella Perin, Protestant Missionaries and the Concept of Martyrdom during the Boxer Rebellion
26,00 24,70

Kierkegaard. Filosofia e teologia del paradosso

Kierkegaard. Filosofia e teologia del paradosso

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 344

18,08

Trascendenza e potere. La teologia politica di Carl Schmitt
36,15

Il silenzio e la parola da Eckhart a Jabès

Il silenzio e la parola da Eckhart a Jabès

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 320

18,59

Le forme del silenzio e della parola

Le forme del silenzio e della parola

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 630

30,99

Friedrich D. E. Schleiermacher (1768-1834) tra teologia e filosofia
25,82

Tra coscienza e storia. Il problema dell'etica in Romano Guardini
18,08

Lingua e teologia nel cristianesimo greco. Atti del Convegno (Trento, 11-12 dicembre 1997)
18,08

Il concilio di Trento nella prospettiva del terzo millennio

Il concilio di Trento nella prospettiva del terzo millennio

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1998

pagine: 464

25,82

Motivi letterari ed esegetici in Gerolamo

Motivi letterari ed esegetici in Gerolamo

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1997

pagine: 304

18,08

Kant e la filosofia della religione

Kant e la filosofia della religione

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1997

pagine: 798

51,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.