fbevnts | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Storia

Monachesimo orientale. Un'introduzione

Monachesimo orientale. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 320

Nella storia delle Chiese cristiane il monachesimo è una istituzione fondamentale che ha come scopo la ricerca della perfezione attraverso la scelta, sigillata dai voti, di un particolare tipo di vita religiosa incentrato sulla sequela Christi. Nella loro storia millenaria, in guise peculiari, in Oriente e in Occidente, le varie forme della vita monastica, diventate per lo più di tipo cenobitico e in genere istituzionalizzate, si sono radicate nelle diverse civiltà, non soltanto dal punto di vista squisitamente religioso ma, più in generale, politico, economico e culturale. In Oriente, il monachesimo è riuscito a resistere nei secoli ai cambiamenti indotti da una storia tumultuosa, che ha messo spesso in discussione l'esistenza stessa delle varie Chiese. In Occidente, soprattutto nella sua forma benedettina, esso si è imposto nell'arco millenario del medioevo come una realtà sempre più centrale, capace di fronteggiare i cambiamenti più profondi, generando, da Cluny a Citeaux, nuove risposte religiose e organizzative, per non dire delle innumerevoli familiae monastiche nate dal tronco principale.
22,00

Il Concilio di Trento. Volume 4\1

Il Concilio di Trento. Volume 4\1

Hubert Jedin

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 448

Nel quarto volume, col quale si chiude l'opera, Jedin affronta l'ultimo periodo del Concilio di Trento, caratterizzato da un'intensa attività di politica ecclesiale di diplomazia, e, nello svolgimento, da eventi decisivi come i dibattiti sul sacramento dell'Ordine, sull'Eucaristia, sulla Messa, sul Matrimonio, sulle indulgenze, sul Purgatorio, sulla venerazione dei santi e delle immagini. In questo primo tomo sono seguite le vicende dell'idea della riforma ecclesiale sotto Giulio III e Paolo IV, la riconvocazione del Concilio a Trento per opera di Pio IV, mentre si teme la defezione della Francia dal cattolicesimo al calvinismo. I colloqui di religione a Poissy precedono la nomina dei vescovi francesi inviati al Concilio. Messi del papa cercano di guadagnare alla causa del Concilio delegati tedeschi; un invito viene rivolto, senza successo, alle Chiese cristiane orientali separate. E infine s'avvia il lavoro conciliare, ritardato da controversie tra i rappresentanti delle grandi nazioni. Di alto interesse teologico risultano le discussioni destinate a influenzare secoli di storia ecclesiastica e civile e a conferire un'impronta globale alla liturgia, alla spiritualità, allo stesso costume tipicamente "cattolici". L'esposizione si chiude sullo spettacolo di una gravissima crisi dell'assise con timori di scioglimento, e con la morte degli eminenti cardinali legati Gonzaga e Seripando.
28,00

Tra le stelle e il profondo. Carteggio (1938-1942)

Tra le stelle e il profondo. Carteggio (1938-1942)

Giuseppe De Luca, Romana Guarnieri

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 312

Siamo verso la fine degli anni Trenta del Novecento. Lei, Romana Guarnieri è una giovane e brillante studiosa di famiglia borghese italo-olandese, lui, don Giuseppe De Luca un sacerdote di umile provenienza meridionale, il cui sogno è promuovere la cultura cattolica a livelli sempre più alti e meno provinciali. Per la prima volta pubblichiamo qui una parte del loro ricchissimo epistolario, un carteggio tra un uomo e una donna straordinari, che attraversa molti stereotipi propri delle relazioni spirituali-amorose, ma che finisce con il superarli, quasi sempre nelle forme più sorprendenti. Si tratta di uno scambio tra due vite vero, autentico, immediato e diretto, concitato ed emotivo, nel quale i piani diversi si intrecciano. I temi centrali si dipanano già nelle prime lettere, che parlano del loro incontro, e della impetuosa conversione di Romana, motivi iniziali di una sinfonia narrativa e relazionale che si ripeteranno con intensità e profondità crescenti: l'orgoglio, l'ambizione, l'annullamento dell'io, il desiderio, la mancanza, la ricerca e l'abbandono secondo il ritmo di quella mistica che sarà per Romana la vita stessa prima che l'oggetto dei suoi studi. Questo epistolario è allora un'occasione per riflettere su una pista fino ad ora poco seguita, quella delle relazioni spirituali in età contemporanea: studiare non più solo il contributo femminile nella storia del cattolicesimo Otto-Novecentesco, ma vedere i cambiamenti che la nuova presenza delle donne ha prodotto nelle coscienze e nell'agire dei sacerdoti e degli uomini di fede.
20,00

Il Concilio di Trento. Volume 3

Il Concilio di Trento. Volume 3

Hubert Jedin

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 608

Hubert Jedin ha raggiunto lo scopo di offrire, al di là degli interessi della ricerca scientifica, un "contributo all'orientamento ecumenico come all'interpretazione delle dottrine di fede definite a Trento", contributo la cui importanza attuale è manifesta. Il periodo trattato (1547-1552) in questo terzo volume è di interesse del tutto particolare per il lettore: in esso si decise definitivamente che la frattura nella fede, originatasi in Germania, divenisse una scissione nella Chiesa. In esso cadono i dibattiti e le trattative decisive del concilio, in essi tra l'altro si vennero a discutere proprio quei punti di controversia che furono determinanti per la prassi religiosa dei primi decenni dopo la riforma, quali indulgenze, penitenza ed unzione degli infermi, eucarestia, comunione sotto le due specie, sacrificio della messa, voti dei religiosi, sacramento dell'Ordine e celibato. Chiunque prenda sul serio la fede cristiana sa quanto siano ancora vivi e presenti molti di questi temi.
38,00

Storia della Diocesi di Piacenza. Volume 3

Storia della Diocesi di Piacenza. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 464

Il terzo dei quattro volumi che compongono l'opera sulla Storia della Diocesi di Piacenza affronta l'età moderna, nell'arco diquasi tre secoli, cogliendone le peculiarità più importanti alivello locale. Un quadro generale cronologico si affianca a due sezioni cheillustrano il rapporto Chiesa e società sul territorio piacentino.
36,00

Tullio Crispoldi nella crisi religiosa del Cinquecento. Le difficili «pratiche del viver christiano»

Tullio Crispoldi nella crisi religiosa del Cinquecento. Le difficili «pratiche del viver christiano»

Paolo Salvetto

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2009

pagine: 320

Questo studio mette a fuoco per la prima volta la figura del chierico reatino Tullio Crispoldi, vissuto nei cruciali decenni del concilio di Trento, che videro il passaggio da una stagione animata da prospettive di confronto aperto alle istanze scaturite dalla Riforma protestante a un'età di ormai consolidata ortodossia teologica. Lungo tutto quest'arco di tempo, nel quale si delinearono le premesse e si definirono i contenuti della grande svolta controriformistica, costante fu l'impegno del Crispoldi per una riforma dal basso, individuale e collettiva, via via depurata nel corso degli anni da ogni esplicita implicazione ereticale. In tale prospettiva le opere del reatino offrono un'immagine più articolata del laboratorio veronese sviluppatosi intorno all'azione di rinnovamento del vescovo Gian Matteo Giberti e del suo contraddittorio tentativo di inaugurare una riforma della Chiesa che muovesse dai concreti problemi del governo pastorale. La biografia umana e religiosa del Crispoldi delineata in queste pagine consente di gettare uno sguardo originale sui passaggi, anche traumatici, di cui furono protagonisti uomini che combatterono in prima fila per il rinnovamento della Chiesa e furono capaci di trasferire alla successiva generazione postridentina un patrimonio di esperienze passato indenne attraverso le traumatiche cesure imposte dal trionfo inquisitoriale degli anni Quaranta e Cinquanta del secolo.
22,00

Storia della Diocesi di Piacenza. Volume 2\2

Storia della Diocesi di Piacenza. Volume 2\2

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2009

pagine: 456

32,00

Diari 1945-1978

Diari 1945-1978

Ernesto Balducci

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2009

pagine: 888

La pubblicazione dei diari degli anni 1945-1978 mette a disposizione di un più largo pubblico un testo che non solo consente di cogliere alcuni snodi importanti dell'itinerario culturale e dell'esperienza religiosa di Balducci, ma apre anche interessanti spaccati sulle iniziative da lui promosse e sugli ambienti frequentati. I diari, con la rete di relazioni che fanno emergere, rendono imprescindibile la collocazione del "caso Balducci" nel più generale contesto di una storia della Chiesa e della società italiana di cui rivelano o confermano alcune articolazioni e tensioni interne in tre periodi cruciali: gli anni che vanno dall'immediato dopoguerra al 1959, il concilio Vaticano ii e il post-concilio.
40,00

La compagnia divisa. Il dissenso nell'ordine gesuitico tra '500 e '600

La compagnia divisa. Il dissenso nell'ordine gesuitico tra '500 e '600

Michela Catto

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2009

pagine: 256

La storia della Compagnia di Gesù è puntellata da continui scontri: papi che intervennero nel tentativo di modificarne l'Istituto, ordini religiosi pronti a denunciarne la sua natura ereticale, poteri laici ostili pronti ad accusarla di trame eversive contro lo Stato. Tutti aspetti che andarono ad alimentare uno specifico antigesuitismo di matrice cattolica e contribuirono a costruire una immagine dell'ordine gesuitico come corpo compatto e braccio armato del papato romano. Sul finire del Cinquecento la Compagnia di Gesù fu segnata da un movimento di contestazione interna al quale parteciparono gesuiti di diversa formazione, tutti legati dall'intento di ricondurre l'ordine gesuitico allo spirito del fondatore, sant'Ignazio di Loyola. La seconda generazione di gesuiti manifestò ostilità verso la storia del proprio ordine religioso, e attraverso una intensa attività di denuncia giunse a mettere in discussione i pilastri dell'organizzazione gesuitica, come la figura del generale eletto a vita o il sistema interno di professione religiosa. Tra le diverse anime da sempre presenti nella Compagnia si accese un'aspra lotta che mise a rischio la sopravvivenza stessa dell'ordine, e la battaglia che allora si scatenò intorno all'eredità del Loyola lascia emergere i conflitti attraverso cui si compì la ridefinizione dell'identità gesuitica, e i mezzi e le forme mediante cui si strutturò il suo rapporto con la Controriforma cattolica.
18,00

Cristianesimo e cultura nell'Italia del Novecento

Cristianesimo e cultura nell'Italia del Novecento

Massimo Marcocchi

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2008

pagine: 336

I saggi accolti in questo volume riguardano intellettuali cristiani del Novecento (teologi, letterati, storici) e la casa editrice Morcelliana di Brescia. Tessuto connettivo è il rapporto tra religione e cultura, che si esprime nella ricerca di una "fede pensata" e nell'aspirazione a una religione colta, in cui la religione deve essere illuminata dalla cultura e la cultura animata dalla religione.Gian Battista Montini, Mario Bendiscioli, Giuseppe De Luca, Carlo Manziana, Igino Righetti, Nello Vian, Giuseppe Tovini, Giulio Bevilacqua, Carlo Colombo, Emilio Guano, Cesare Angelini: una costellazione di figure nelle quali si è declinata la ricchezza - spirituale e culturale - del cattolicesimo italiano contemporaneo.
22,00

Storia della diocesi di Piacenza. Volume 2\1

Storia della diocesi di Piacenza. Volume 2\1

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2008

pagine: 336

26,00

Canonizzazioni e infallibità pontificia in età moderna

Canonizzazioni e infallibità pontificia in età moderna

Pierluigi Giovannucci

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2008

pagine: 288

Il dibattito storiografico recente sulle questioni inerenti la santità canonizzata tocca problematiche assai ampie. Il contributo specifico che questo volume porta al cantiere della ricerca sulla santità è soprattutto di tipo storico-concettuale: suo obiettivo principale è infatti l'illustrazione di alcuni aspetti teorici, dotati tuttavia di rilevanti ricadute pratiche, relativi alle canonizzazioni cattoliche tra XVI e XVII secolo. Il libro si articola in due sezioni: la prima dedicata alla ricostruzione della genesi e del significato di un fondamentale criterio di canonizzazione moderno, quello della virtù in grado eroico, la seconda al problema dell'infallibilità pontificia nelle canonizzazioni, visto attraverso gli scritti di teologi e canonisti che se ne occuparono tra il tardo Medioevo e il Settecento.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.