fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morellini: I minolli

La leggerezza del perdono. Dieci storie di straordinaria umanità

RATTARO

Libro

editore: Morellini

anno edizione: 2020

pagine: 292

"Il perdono è un'arma potente diceva Nelson Mandela dopo 27 anni di carcere guardando negli occhi i suoi aguzzini. Non so se questo grande uomo avesse semplicemente trovato il vero senso della vita, quello che so è che il sentimento del perdono esiste e si esprime nei gesti più semplici e umani e poterlo raccontare è un privilegio. Per questo motivo, quest'anno i partecipanti del mio corso di scrittura, la fabbrica delle storie, si sono cimentati con una delle espressioni umane più potenti. Reprimere un impulso di vendetta, cercare di capire o imbastire una pur esile relazione con chi ci ha fatto del male sono tutte azioni che richiedono tempo e intenzione come saper dimenticare. Saper perdonare significa arrivare in tempo, prima che sia troppo tardi ma pur sempre dopo aver trovato un senso al male subito. I racconti racchiusi in questa antologia parlano di libertà dell'anima e di paure rimosse, di una ragazzina che vorrebbe essere accettata per quella che è, di un uomo che ricorda la violenza di un padre arrivato ormai alla fine della vita, di un ragazzo a cui hanno nascosto la possibilità di essere padre o di una donna abbandonata dalla madre, ma benché saper perdonare qualcuno quando sappiamo cosa ha sbagliato sia un percorso difficile, la vera sfida, a volte, è riuscire a fare pace con se stessi, con il male a cui ci sottomettiamo o lo smarrimento a cui non riusciamo a sottrarci." Con un racconto di Sara Rattaro.
14,90 14,16

Vinyl. Storie di dischi che cambiano la vita

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2020

pagine: 216

Che sia "The Dark Side of the Moon" dei Pink Floyd, "Cold Fact" di Sixto Rodriguez, o "Made in Heaven" dei Queen, ciascuno di noi ha almeno un disco da eleggere a colonna sonora della sua esistenza. Ascolti che riescono a risvegliare emozioni e suggestioni profonde, facendoci sentire vivi e vibranti come le corde di uno strumento. Meglio ancora se sprigionati dal giradischi. Ventitré autori italiani si propongono di mostrare in questa antologia come la potenza del vinile può generare cambiamenti, deviazioni di percorsi, riavvicinamenti inaspettati o dolorose partenze. Appoggiandosi al nostalgico ricordo del suo primo ascolto, consumandolo per tornare indietro e provare a erodere il tempo che è passato, per cementare un'amicizia o per distruggere un amore, ciascun disco segna il cambiamento nelle vite dei protagonisti, come un confine indelebile tra parole mordaci di cantautori italiani, chitarre arroventate, melodie decadenti new wave o eleganti sonorità di arie classiche. Qualsiasi sia la storia, l'infrangibile verità di ognuno è che alla fine la musica ti cambia la vita perché sei tu che cambi grazie a lei.
14,90 14,16

E poi ci troveremo come le star. Storie, racconti, epopea e miti di bar italiani

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2020

pagine: 242

Italia, paese di santi, eroi, poeti e bar. Ciascuno di noi ha un luogo del cuore dove nascondersi con un caffè caldo in mano, dove andare solo per parlare con il barista, figura mtiolgica, un crossover tra un amico, un confidente e uno psicologo, dove buttar giù qualcosa di forte perchè quel luogo è più caldo del salotto di casa tua. In questa raccolta gli autori si sono misurati con il luogo prinvipe dello svago, il bar, inteso come punto di incontro e teatro di storie, avvenimenti, situazioni. Quelle che ne sono uscite sono storie che si intrecciano e passano in qualche maniera dentro questo luogo così importante per la socialità italiana, racconti a volte divertenti, altre drammatici, spesso malinconici. Perchè, d'altro canto, ciascuno di noi ha sempre sognato di ritrovarsi con gli amici a bere del whisky al Roxy Bar. Che si tratti di persone comuni o vere e proprie star.
16,90 16,06

Tra uomini e dei. Storie di rinascita e riscatto attraverso lo sport

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2020

pagine: 210

Lo sport è sfida, lotta e riconciliazione con se stessi, una grande metafora del percorso che ogni vita è chiamata a intraprendere. In questa antologia, venti autori raccontano storie di uomini e donne che nello sport hanno trovato una seconda occasione di respiro e dignità, un modo nuovo di essere e stare al mondo, ripulito dall'assenza di senso. Ogni storia è legata a una disciplina sportiva diversa, a partire da quelle più comuni e note quali il calcio o il tennis per arrivare al pugilato, l'alpinismo, l'apnea e le arti marziali. Si tratta di storie liberamente ispirate alle vite di questi campioni e professionisti dello sport o interventi lucidi e fedeli che ne ripercorrono il percorso agonistico. Prefazione di Bruno Pizzul.
15,90 15,11

Mosche contro vetro. Racconti sull'autismo

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2019

pagine: 246

L'autismo è un universo di enigmi e di mille sfaccettature, composto da abitanti anomali e affascinanti, a volte disabili a volte abilissimi. Pochissime volte li capiamo, spesso sembra che a loro non interessi, a volte sembra invece la loro unica ragione di vita. Sembrano a volte intrappolati nella nostra realtà come "mosche contro vetro", così dice Pier Carlo Morello (scrittore realmente autistico, presente in questa raccolta), dentro ma rivolti al fuori, separati dal fuori da un qualcosa di cui non sembrano del tutto accorgersi. Una condizione che soltanto ottime penne possono provare a raccontare: venti autori, dotati di enorme tecnica, esperienza e fantasia, si fanno forti della loro curiosità, della loro sensibilità artistica e dei loro strumenti culturali per affrontare un tema delicato e complicato, su cui si sa ormai tanto, mai però abbastanza.
14,90 14,16

Matti di guerra. Storie di follia vera o presunta negli anni del primo conflitto mondiale

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2019

pagine: 146

Qualcuno era matto davvero; qualcun altro soffriva di uno scompenso che la medicina dell'epoca non sapeva curare se non con il ricovero coatto; qualcun altro ancora era impazzito di dolore o di paura per via dei bombardamenti; infine, c'era chi aveva capito che fingersi folle era un modo quasi sicuro per non essere arruolato e mandato al fronte. Undici storie concepite a partire dalle cartelle cliniche dell'ex ospedale psichiatrico Roncati di Bologna, contenenti ricoveri avvenuti durante la Prima guerra mondiale con diagnosi, esami, misurazioni, protocolli di cura ma anche storie personali, ora drammatiche ora addirittura buffe, che gli allievi della Bottega Finzioni di Bologna hanno raccolto e raccontato nel tentativo di riportare alla luce le vicende di chi è stato dimenticato dalla Storia. Gli autori: Alessandra Banfi, Adil Bellafqih, Elena Briganti, Eva Brugnettini, Giovanni Di Prizito, Adalgisa Marrocco, Valentina Misgur, Sara Maria Morganti, Luca Palladino, Cristina Testoni, Luca Tosi.
13,90 13,21

Settimo: non rubare. Tredici storie sul tema del furto

Libro: Libro in brossura

editore: Morellini

anno edizione: 2019

pagine: 224

Sottrarre qualcosa a qualcuno spesso va oltre alla privazione di quel bene, crea un vuoto, quasi un blackout ma anche una spinta a reagire o una consapevolezza che si possono perdere solo le cose che hanno un valore e che non si sente la mancanza di qualcosa che non ci interessa davvero. Il più comune tra i reati si svelerà come qualcosa che ci appartiene da vicino con le sue infinite declinazioni. Perché che sia un quadro famoso, un'occasione importante, le lancette di un orologio o la nostra dignità poco importa: se qualcosa ci viene sottratto dimenticare sarà più difficile di perdonare.
14,90 14,16

On the radio. Storie di radio, dj e rock'n'roll

Libro: Libro in brossura

editore: Morellini

anno edizione: 2018

pagine: 230

La radio è la tua canzone preferita che arriva all'improvviso, è stare vicini ad ascoltare musica nelle serate di fine estate, a fumare, a pensare. Può dirti che la guerra è finita o anche solo quanti gradi ci sono dall'altra parte dello Stivale, perché fedele ti accompagna, giorno dopo giorno. È stata la voce del nostro passato, ha annunciato la nascita della Repubblica e seguito le gesta dei campioni di calcio con le sue cronache domenicali, sullo sfondo di pranzi di famiglia o nelle piazze assolate. Ci ha letto libri che, a volte, abbiamo confuso per storie vere, perché sa anche essere ambigua, eterea, impalpabile. Leggere questa raccolta sarà un po' come girare la manopola di una radio e sintonizzarsi, a ogni storia, su una stazione diversa: c'è chi grazie alla radio ha visto nascere amicizie negli stanzini sgangherati delle emittenti libere, come gli esordi a Punto Radio di Vasco Rossi, o sui divanetti di sale prove di provincia; chi si è salvato dalla dipendenza; chi ha costruito idoli; chi ha vissuto davanti a un microfono, quotidianamente on air, e chi dietro a una cornetta ad appuntare dediche, canzoni e messaggi criptati. Venticinque penne intrecciano la loro esperienza, o anche solo l'immaginazione, in storie dove la radio ha ancora il potere di regalare emozioni sincere.
14,90 14,16

La vita vista da qui. Dieci storie di resistenza e sopravvivenza. Con un racconto di Sara Rattaro

RATTARO

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2018

pagine: 230

"La vita vista da qui" parla della meraviglia del sopravvivere in tutte le sue forme: a una catastrofe, a un cambiamento improvviso, a volte a se stessi. Porta inevitabilmente a parlare della vita, delle sue difficoltà e del coraggio che è capace di tirarci fuori, di quello che scopriamo di essere cercando ogni mezzo per andare avanti, ma si lega anche al tema del sacrificio, obbligandoci a perdere qualcosa che ritenevamo importante e a rivedere le nostre necessità. Sopravvivere ci rende forti e ci rende umani, per questo non ci stanchiamo mai abbastanza di farlo. Confrontandosi con fatti realmente accaduti, inventando mondi di fantasia o proiettandosi nei panni di un'altra persona, gli autori di questi racconti ci portano per mano attraverso un percorso doloroso e potente, facendo sentire tutta la forza della loro scrittura.
14,90 14,16

I signori della notte. Storie di vampiri italiani

I signori della notte. Storie di vampiri italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Morellini

anno edizione: 2018

pagine: 310

Vampiri. Vampiri in Italia. Vampiri succhiasangue, succhiatalento, succhiasogni. Quattordici racconti dedicati a questa affascinante figura dell'immaginario popolare, di cui in Italia si è scritto poco. Quindici autori che si confrontano con il suo mito e la simbologia che rappresenta, reinterpretandolo e adattandolo alla contemporaneità o lasciandolo classicamente avvolto dal manto di buio e mistero che gli è consueto, trovando uno spunto per raccontarci la vita e l'atmosfera di un angolino sempre diverso d'Italia, dalle grandi, fumose metropoli industriali alle campagne toscane, dalle vallate montane del Nord alle cittadine adagiate sul mare del Sud. Tra vicoli, piazze storiche, coste e alture si aggirano vampiri simpatici o terrificanti, distinti o scanzonati, sentimentali, languidi o spietati. Vengono per succhiare il nostro sangue, per popolare i nostri incubi ma anche per farci riflettere sulla bellezza della vita e del Paese in cui viviamo, sulle sue ingiustizie e mancanze, sul suo dolceamaro sorriso dai canini acuminati.
16,90

Ultimo domicilio conosciuto. Tredici storie sulle pietre d'inciampo

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2018

pagine: 253

Un sampietrino rivestito in ottone su cui sono incisi un nome, uno data e un luogo di nascita, una data e un luogo di morte. Un tassello della pavimentazione in rilievo, perché il passante ci inciampi con lo sguardo, perché si fermi un istante a leggere quello che vi è scritto sopra prima di passare oltre. Sono oltre 56.000 le vittime del nazismo che l'opera dell'artista Gunter Demnig ha riportato alla memoria. Oltre 56.000 Pietre d'inciampo, incastonate in tutta Europa, lì nei posti dove quelle vittime hanno abitato, dove avevano costruito a poco a poco la loro vita che hanno dovuto lasciare, per la brutalità della guerra, per ordine di quelle leggi razziali nel cui nome sono state commesse le peggiori nefandezze dell'umanità. Tredici autori, in collaborazione con la scuola di scrittura Bottega Finzioni di Bologna, donano una voce a chi da tempo l'ha perduta, a chi se l'è vista soffocare molti anni fa. Tredici opere, ideate sulla base di ricerche e documenti minuziosamente analizzati e studiati, che riportano in vita per il tempo di un racconto la memoria di Claudio e Gilda Sinigaglia, Ida Liuzzi, Iole, lima e Beatrice Ravà, Dante Padoa, Ada, Bice e Olga Corinaldi, Gino Benatti, Mario Sguazzini, Giorgio, Benedetto e Lina Melli. Perché il passato non rimanga sepolto nel tempo, ma scorra a fianco del presente e impedisca che gli errori che si porta dietro possano ripetersi di nuovo.
14,90 14,16

Gialli culinari. Racconti gastronoir alla maniera di Hitchcock

Rosalba Graglia

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2017

pagine: 160

Nove racconti "gastronoir": brevi noir un po' surreali, tutti legati al mondo dell'enogastronomia. Ogni storia prende lo spunto da un film di Hitchcock, un omaggio al regista e un pretesto per riprendere marginalmente le atmosfere e i plot dei suoi film più famosi: Gli Uccelli, Psyco, La Finestra sul cortile, La donna che visse due volte, Frenzy... Storie contemporanee, per lo più urbane, con protagoniste femminili e un finale spiazzante, assurdo/surreale quanto basta. Per certi versi persino incubo-divertente. Un finale rigorosamente "alla maniera di Hitchcock".
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.