fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morlacchi: Humanities Research for Sustainable Future

Il ruolo della consulenza pedagogica per la continuità educativa 0-6 anni nell'ottica della Comunità educante

Il ruolo della consulenza pedagogica per la continuità educativa 0-6 anni nell'ottica della Comunità educante

Silvia Crispoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 76

Il contributo presenta una riflessione sui temi della continuità educativa, della Comunità educante e della funzione della consulenza pedagogica come strumento riflessivo e generativo capace di promuovere e sostenere la costruzione, partecipata e condivisa, di percorsi educativi ispirati ai concetti di continuità e Comunità educante. Nella seconda parte del saggio si riportano i risultati di una ricerca esplorativa sulla percezione e sul punto di vista di educatrici e insegnanti in merito all’utilità di azioni di consulenza pedagogica per sostenere un agire educativo consapevole e orientato alla collaborazione e alla continuità nel sistema integrato 0-6. La consulenza pedagogica, infatti, consente la costruzione, riflessiva e partecipata, di percorsi comuni tesi all’acquisizione di consapevolezza e alla trasformazione di un agire educativo non più funzionale a nuove e mutate esigenze; la funzione di consulenza pedagogica è, dunque, uno strumento efficace per fornire sostegno a molti bisogni educativi emergenti, come, di fatto, sembra essere il difficile processo di creazione di una cultura educativa 0-6.
15,00

EcoEdu Skills. Competenze educative per un’ecologia dello sviluppo sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 174

«A distanza di due anni dalla pubblicazione del volume "Realizzare il proprio potenziale con dignità e uguaglianza. L’Agenda 2030 per l’educazione allo sviluppo sostenibile" (ESI, 2021) che aveva visto per la prima volta raccontare a più voci e prospettive, il tema dello sviluppo sostenibile, oggi l’evoluzione sociale e culturale, nonché educativa post pandemica ci porta a riflettere più nel dettaglio intorno alla parola “sostenibilità” grazie all’impulso fecondo delle scienze umane. Far dialogare le scienze è uno dei maggiori auspici di chi, come tutti gli autori di questo volume, svolge un lavoro di ricerca. Un auspicio, un obiettivo da raggiungere, una speranza, ma anche una reale necessità che spesso deve scontrarsi con singole fortificazioni disciplinari dure a scomparire. L’epistemologia della scienza ci ha insegnato che le scienze, per essere e definirsi tali, si costruiscono su una struttura interna solida, un contesto di ricerca, un linguaggio specifico, ma è innegabile il valore aggiunto che ciascuno di questi elementi può mettere a disposizione di altri saperi lasciandosi così permeare, arricchire, evolvere.» (dall’introduzione di Annalisa Morganti).
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.