fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morphema Editrice: Storica

Il prof. Paolo Lariza. Professore emerito di clinica medica generale e terapia medica, un maestro dell'Ateneo Perugino. Ricordo di un ottuagenario

Il prof. Paolo Lariza. Professore emerito di clinica medica generale e terapia medica, un maestro dell'Ateneo Perugino. Ricordo di un ottuagenario

Adolfo Puxeddu

Libro: Libro rilegato

editore: Morphema Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 120

La rievocazione nostalgica di un clinico medico ottuagenario della sua lunga attività accademica, iniziata da ventenne sotto la illuminata guida di un insigne maestro, il professor Paolo Larizza, emerito di clinica medica generale e terapia medica, nell'Ateneo Perugino.
10,00

Due giovani donne nella bufera della seconda guerra mondiale: le loro drammatiche testimonianze

Due giovani donne nella bufera della seconda guerra mondiale: le loro drammatiche testimonianze

Adolfo Puxeddu, Marianne Gackenholz Puxeddu

Libro: Libro rilegato

editore: Morphema Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 80

A più di 70 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, in un periodo storico di grande instabilità per il riaccendersi di aspre conflagrazioni, con guerre di religione su scala mondiale, che causano inenarrabili stragi di innocenti ed emigrazioni epocali di intere popolazioni per sottrarsi alle distruzioni ed alla fame, questi scritti rappresentano, pur nella loro semplicità, una ulteriore attestazione dell'insopprimibile anelito di pace dell'umanità.
10,00

Terni. La città dinamica. Dalla lotta di classe al consenso 1919-1936

Roberto Rago

Libro: Libro rilegato

editore: Morphema Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 512

Il libro è frutto di un lavoro appassionato che ricostruisce la realtà storica di Terni, città a vocazione siderurgica, che si guadagnò per le prestigiose Acciajerie, l'appellativo di “Manchester italiana”. Nel periodo che va dalla fondazione dei Fasci italiani di combattimento (1919), la città di Terni ha conosciuto da subito, un'adesione lenta ma costante, nei confronti del nuovo movimento politico. Infatti, numerosi sono stati i ternani che parteciparono alla “Marcia su Roma”. "Terni. La città dinamica", vuole essere il risultato di uno studio, iniziato da tempo, per un lavoro già da anni pubblicato, “Terni in camicia nera”. Attraverso un'attenta ricerca storiografica ed iconografica, si è inteso far emergere tutte le contraddizioni politiche e sociali, riferibili alla fabbrica, al dopolavoro, alla stampa locale e finanche alla scuola. Il saggio recupera due personaggi importanti, dal punto di vista economico, sociale e politico. L'ingegner Arturo Bocciardo, che da Amministratore delegato della Soc. “Terni”, ne diventò, poi, il Presidente, catalizzando gli interessi locali e nazionali e, con l'appoggio diretto di Mussolini, di cui fu uno dei primi sostenitori. [...]
25,00 23,75

Terni città dinamica nel contesto di una guerra di posizione

Terni città dinamica nel contesto di una guerra di posizione

Libro: Libro rilegato

editore: Morphema Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 200

"...abbiamo deciso di mettere in evidenza 'Terni - Città dinamica nel contesto di una guerra di posizione' mettendo in risalto le Fabbriche ternane che contribuirono con i loro prodotti alla logistica e che videro impegnate le prime donne - operaie. Ma abbiamo voluto anche parlare della Terni dell'epoca vista attraverso le vicende cittadine e della stampa locale, terminando con la storia di un Poeta ternano..."
20,00

I bombardamenti a Terni 11 agosto 1943-14 giugno 1944

I bombardamenti a Terni 11 agosto 1943-14 giugno 1944

Rodolfo Ciuffoletti

Libro: Copertina rigida

editore: Morphema Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 128

Giorno dopo giorno, ora dopo ora, tutte le incursioni aeree che si susseguirono nell'area di Terni tra l'agosto 1943 e il giugno 1944 in un crescendo che raggiunse il parossismo finale con i bombardamenti notturni a tappeto nei giorni immediatamente precedenti la liberazione. Un tassello mancante nel mosaico della storia di Terni.
15,00

I fanti umbri della Brigata Sassari sulla fronte del Carso. 25 luglio-28 agosto 1915

Adolfo Puxeddu

Libro: Copertina rigida

editore: Morphema Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 216

All'Entrata in Guerra dell'Italia, nel 1o Conflitto Mondiale (24 Maggio 1915) la Brigata Sassari era formata nella stragrande maggioranza da Sardi, provenienti dai Distretti Militari di Cagliari, 152º Reggimento, e di Sassari, 152º Reggimento. Alla Brigata vennero aggregati dei fanti Umbri, provenienti dai Depositi Militari di Perugia e di Spoleto, soprattutto come componenti del Reparto Salmerie del 152º Regg.to. Sulla Fronte del Carso, nelle battaglie per la conquista dei Boschi Lancia, Triangolare e Cappuccio, nei mesi di luglio e di agosto del 1915, la Brigata affrontò valorosamente il nemico Austro-ungarico, subendo però ingentissime perdite di vite umane, tra cui quelle di ben 50 Fanti Umbri, affratellati con i Sardi sul Campo dell'Onore. L'autore, attraverso l'esame dei loro fogli matricolari, ne ricostruisce la loro breve storia militare, inquadrandola negli eventi bellici di cui furono protagonisti. Vengono anche brevemente tratteggiate le condizioni socio-economiche dell'Umbria e della Sardegna, dall'Unità d'Italia alla deflagrazione della Grande Guerra.
35,00 33,25

Scritti sul Risorgimento

Scritti sul Risorgimento

Vincenzo Pirro

Libro: Libro rilegato

editore: Morphema Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 136

Vincenzo Pirro (San Severo 1938 - Terni 2009). Allievo di Ugo Spirito, docente di Storia e Filosofia presso le Università e i Licei, dedica tutta la sua esistenza alla ricerca scientifica, alla cultura, e ai suoi studenti.Scrive su pubblicazioni specializzate come: Il Giornale Critico della Filosofia Italiana, Nuovi Studi Politici e I Problemi della Pedagogia. Imponente la mole di pubblicazioni realizzate che coprono una finestra di più di quarant'anni; tra le sue opere nel campo filosofico degli anni '70 citiamo: Filosofia e politica in Giovanni Gentile (1970), Filosofia e politica in Benedetto Croce (1976), Cultura e politica in Benedetto Croce (1976), Filosofia e politica nel problematicismo di Ugo Spirito (1976) e Corpo e cosmo nell'attualismo di Giovanni Gentile (1977). A partire dagli anni '80, si dedica anche agli studi di storia, con particolare passione per il Risorgimento, diviene presidente del Comitato Provinciale di Terni dell'Istituto di Storia del Risorgimento. Scrive alcune monografie, tra le principali citiamo: Terni durante l'Età rivoluzionaria e Napoleonica (1989), Terni e la sua Provincia durante la Repubblica Sociale (1990), Gli Arabi e Noi (1991), [...]
15,00

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.