Moscabianca Edizioni: Fushigi
La promessa della luna. Genealogie di Sailor Moon
Angelo Maria Perongini, June Scialpi
Libro: Libro in brossura
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 120
Per molti anni, in Giappone come nel resto del mondo, generazioni di giovani adolescenti hanno seguito le avventure delle maghette protagoniste dei mahō shōjo - uno dei capisaldi del genere del fumetto e dell’animazione per ragazze - e come loro hanno immaginato di trasformarsi in una versione migliore di sé. Più di ogni altra, Sailor Moon rappresenta l’apice di questa fantasia: la più perfetta tra le ragazze magiche. «La combattente che veste alla marinara» è presto diventata un simbolo della sua epoca, ma poco alla volta è assurta a icona di liberazione e autodeterminazione senza tempo. In questo saggio, Perongini e Scialpi ripercorrono i sentieri che nel corso di tutto il Novecento giapponese hanno contribuito a plasmare la sua figura. Dai discorsi femministi alle rappresentazioni queer e alle ansie apocalittiche, la paladina disegnata da Naoko Takeuchi splende come un faro di speranza, ma proietta anche strane ombre.
Il fantastico realistico. Il mondo di Hunter x Hunter
Alessandro Lolli
Libro: Libro in brossura
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
In questo saggio, la grande serie Manga "Hunter X Hunter" di Togashi Yoshihiro, in corso da quasi trent'anni, viene visualizzata come il compimento narratologico del genere "Battle Shonen". Un'opera che tuttora non è chiaro se vedrà mai una fine, ma che in questa analisi viene sviscerata nei suoi principali punti di forza: psicologia, worldbuilding e dialogo con la tradizione. Una tradizione rappresentata non solo dalle serie che l'hanno preceduta o dalle altre opere di Togashi, ma anche dai manga contemporanei che si sono imposti come cult negli ultimi anni. Alessandro Lolli accompagna l'eroe Gon nel suo viaggio e, un arco narrativo dopo l'altro, ci dimostra come il favoloso mondo di Togashi sia inverosimile ma costruito con cura, determinazione e una grande passione per il genere e il media stesso.
Il maestro dell'orrore. Nella mente di Junji Ito
Gioele Cima
Libro: Libro in brossura
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
Con la sua sterminata produzione di storie brevi e serie di successo, Junji Itō si è ormai imposto come il maestro assoluto del manga horror. Dalla perturbante Tomie all’incubo a occhi aperti di Uzumaki, Itō ha intersecato in un unico, terrificante universo la mitologia, le leggende urbane e le angosce quotidiane della nostra epoca. In questo libro, Gioele Cima propone una meticolosa analisi dei mostri e delle atmosfere dell’opera del Maestro, tracciando un percorso in cui la psicoanalisi fa emergere i peggiori incubi che ontraddistinguono la condizione umana dai suoi albori sino a oggi: dalla paura della morte all’incontro traumatico con il prossimo, dal disastro della guerra alle trappole del mondo onirico, dal carattere contraddittorio del desiderio umano al suo confronto con il mostruoso femminile. E se, alla fine dei conti, la verità più difficile da digerire fosse proprio che i mostri non esistono?
Il più forte del mondo. La filosofia di Dragon Ball
Kulesko Claudio
Libro: Libro in brossura
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
Un bambino che vive da solo sulle montagne, impossibile da ferire con armi comuni. Un alieno inviato sulla Terra per sterminare la specie umana e conquistare il pianeta. L’ultimo baluardo contro minacce universali provenienti da mondi lontani, futuri distopici e dimensioni alternative. Goku è stato tutto questo, dalle evidenti citazioni al Superman delle origini fino all’ascesa cosmo-teologica degli ultimi anni. Da un arco narrativo all’altro, la più celebre opera di Akira Toriyama ha attraversato diverse fasi, ciascuna delle quali ha consentito di elevare il protagonista, i suoi alleati e i suoi avversari a nuovi livelli di potenza. Ciò che non è mai cambiato è il sentimento di pietà e rispetto per la vita, così come il desiderio di superare ogni limite, fino a sfidare persino gli dèi. In questo saggio ripercorreremo la vicenda della serie a fumetti "Dragon Ball", cercando di comprendere in che modo la storia, la natura, la tecnologia e l’esistenza umana si siano espresse nelle pagine del manga più influente di sempre.
Nostalgia e rivoluzione. Il Giappone di 20th century boys
Diego De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
Autore prolifico ed essenziale, il Maestro Naoki Urasawa è uno dei mangaka che nel corso degli anni hanno saputo tratteggiare il Giappone in tutte le sue luci e ombre. Partendo dall’opera complessa e stratificata che è "20th Century Boys", Diego De Angelis analizza il mondo di Urasawa e le sue opere più note. Riferimenti pop, mitologie, storia del Giappone, stravolgimenti culturali: il mondo di Urasawa è fatto di storie che parlano di crescita, riscoperta, rivoluzione. Cosa significa diventare adulti e allo stesso tempo essere capaci di tornare bambini: il Giappone di Urasawa, l’intero mondo che scaturisce dalla sua penna, rappresenta cosa significa immaginare e desiderare, anche durante la fine del mondo.