fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mucchi Editore: Il vaglio

Spunti del moderno. Saggi sulla letteratura del secondo Ottocento

Spunti del moderno. Saggi sulla letteratura del secondo Ottocento

Matteo M. Pedroni

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 304

Dieci saggi sulla letteratura del secondo Ottocento; tutti gli scrittori studiati in questi saggi appartengono a un'epoca caratterizzata dalla progressiva scomparsa del sistema letterario tradizionale, dal venir meno dei generi poetici e delle loro lingue deputate, dall'insorgenza del romanzo e del modello linguistico manzoniano, dall'apertura delle frontiere letterarie nazionali e dall'incremento degli scambi con l'estero; dal raggiungimento di un'Unità politica che acuisce le frammentazioni culturali e i regionalismi; dallo sviluppo dell'editoria. Elementi di novità che lo scrittore italiano di secondo Ottocento deve interpretare per proporre - se non fondare - un sistema letterario nuovo.
25,00

Ottocento alfieriano

Ottocento alfieriano

Marco Sterpos

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 512

In questo volume l'autore, facendo seguito a una serie di pubblicazioni su Alfieri che vanno dal 1980 al 2006, offre il risultato di suoi nuovi studi alfieriani ai quali ha dedicato gli ultimi due anni. Come fa chiaramente comprendere il titolo (Ottocento alfieriano) l'autore, pienamente convinto che il nostro Ottocento (e non solo letterario) sia stato fortemente segnato da Alfieri, ha condotto approfondite ricerche per accertare la portata e il significato della presenza alfieriana nei nostri scrittori di quel secolo.
40,00

Propaggini di Arcadia. Scritti sulla tradizione letteraria italiana dal Sei al Novecento
20,00

Lingue di terra. Storia di una patria possibile

Lingue di terra. Storia di una patria possibile

Fabio Marri

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 544

Guareschi la chiamava, nella premessa al suo primo "Mondo piccolo" "quella fettaccia di terra tra il fiume e il monte dove tira un'aria speciale che va bene per i vivi e per i morti e se l'ombra di un morto viene a sedersi vicino a te, tu non ti spaventi e parli tranquillo con lei". La lingua scritta, non meno che parlata, istituisce appunto un rapporto speciale, anzi privilegiato, tra l'uomo d'oggi, i suoi contemporanei per quanto lontani e le mille voci di ieri; e questo libro, ancorato in prevalenza alla storia e all'analisi linguistica, offre un vasto panorama sulle tante fette, o zolle, o lingue di terra che digradano dall'Appennino emiliano fino all'argine destro del Po, conservando ognuna una propria autonomia, che si fa anche campanilismo e netta affermazione di reciproca diversità (gli ultimi eventi politici hanno portato alla ribalta nazionale l'appellativo di "testa quadra" che, da est come da ovest, viene 'ab antiquo' allegramente affibbiato ai reggiani ma insieme senza negare la tensione verso una patria comune: se non certa, almeno possibile.
30,00

Lancio ed eclissi di una capitale barocca. Genova 1630-1660

Lancio ed eclissi di una capitale barocca. Genova 1630-1660

Elisabetta Graziosi

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 192

Questo libro riprende, integra e aggiorna il saggio "Cesura per il secolo dei Genovesi: Anton Giulio Brignole Sale". Prosegue così, arretrando al triennio 1630-1660 fondamentale per la civiltà barocca, la linea di studi del volume "Da capitale a provincia, Genova 1660-1700" dedicati alla storia e geografia della cultura ligure, al suo secentesco improvviso splendore, alla sua progressiva marginalità arcadica.
20,00

D'Annunzio e la poesia «barbara»

D'Annunzio e la poesia «barbara»

Guido Capovilla

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 240

20,00

Alfieri fra tragedia, commedia e politica

Alfieri fra tragedia, commedia e politica

Marco Sterpos

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 328

Questo volume raccoglie cinque saggi: La nuov'arte del dir in poco: la satira "I Pedanti" e la politica tragica alfieriana; Il misogallismo alfieriano e le insorgenze toscane dell'anno 1799: un Alfieri codino?; Lettura dell'Adige; Note su Alfieri comico; Tra Alfieri e Carducci.
30,00

Scrittori in funzione d'altro. Longhi, Contini, Gadda

Scrittori in funzione d'altro. Longhi, Contini, Gadda

Manuela Marchesini

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 172

20,00

Interpretazioni carducciane

Interpretazioni carducciane

Marco Sterpos

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 384

30,00

Questioni di lessico. L'ingegno, le passioni, il linguaggio

Questioni di lessico. L'ingegno, le passioni, il linguaggio

Elisabetta Graziosi

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 142

20,00

Lo scrittoio dei classici

Mario Saccenti

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2002

pagine: 228

20,00 19,00

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.