fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mursia: Biblioteca scientifica Mursia

Sfidare lo spazio. Un astronauta racconta l'esplorazione del cosmo

Umberto Guidoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il 4 ottobre 1957, il mondo intero assistette al lancio dello Sputnik 1, il primo “compagno di viaggio” della Terra, l’evento che ha segnato l’inizio della sfida spaziale. Oltre sessanta anni dopo, i viaggi nello spazio sono diventati una realtà. Tra qualche anno torneremo sulla Luna, le prossime generazioni vedranno Marte dalla visiera di un casco ed esploreranno le lune dei giganti gassosi, e la “frontiera spaziale” si sposterà sempre più lontano dalla Terra, fino ai limiti del nostro Sistema Solare e oltre, verso lo spazio profondo, verso pianeti di altre stelle e, forse, potremo imbatterci in altre forme di vita o in vere e proprie civiltà extraterrestri.
17,00 16,15

La via delle stelle. Il futuro prossimo dell'uomo nello spazio
12,90

Le calamità naturali in Italia. Origini, prevenzione, rimedi
15,50

Donne nello spazio

Donne nello spazio

Umberto Cavallaro

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2015

pagine: 400

Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana, è stata la sessantesima donna a partire per lo spazio in poco più di cinquant'anni, su un totale di 557 "navigatori" del cosmo. L'ingresso delle donne nell'esplorazione spaziale è avvenuto in epoca pionieristica nell'Unione Sovietica, quando - in piena Guerra Fredda - era la Propaganda di Stato a dettare i requisiti delle missioni extraterrestri: l'importante era primeggiare in tutto e a qualunque costo. E Valentina Tereskova, la prima donna nello spazio, con la sua impresa del 1963 divenne il nuovo simbolo della superiorità sovietica e antesignana della conquista femminile del cosmo, seguita prima dalle americane e poi da giapponesi ed europee. In questo volume, completo e ricco di fotografie a colori, Umberto Cavallaro tratteggia il panorama dell'astronautica "al femminile", presentando i profili di sessanta "eroine del nostro tempo", i primati che hanno accumulato nella loro attività e raccontando - o facendo raccontare dalle stesse protagoniste - aneddoti, curiosità e ricordi delle loro straordinarie imprese, in collegamento diretto con lo spazio.
22,00

Storia della materia e della vita. La trasformazione dell'energia e l'evoluzione
15,50

All'infinito e oltre. Storia culturale del concetto di infinito
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.