Neldiritto Editore: Nuove leggi commentate
Nuovo processo Civile. Commento alle novità del Decreto Correttivo Cartabia D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164
G. Geraci
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 232
A due anni dalla Riforma Cartabia (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149), il Decreto Correttivo del 2024interviene a modificare profondamente modificato il sistema processuale. Il volume Commento al nuovo processo civile, Neldiritto Editore, rivolto a avvocati, magistrati, studiosi, contiene un'analisi puntuale e ragionata delle novità apportate dal Decreto Correttivo Cartabia. Il Volume, consente di disporre di: un'articolata ricostruzione (contesti normativi a raffronto) di tutte le novità introdotte; una rassegna (scaricabile anche online) dei principali atti processuali destinati a subire inevitabili modifiche in conseguenza del Decreto Correttivo , ciascuno seguito da un inquadramento sistematico.
Il nuovo diritto di Famiglia aggiornato al Decreto Correttivo Cartabia D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164
D. Costantino
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 400
A due anni dalla Riforma Cartabia (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149), il Decreto Correttivo del 2024ha profondamente modificato il sistema sostanziale e processuale. Il volume Il nuovo diritto di famiglia, Neldiritto Editore, rivolto a avvocati, magistrati, studiosi, contiene un'analisi puntuale e ragionata delle novità apportate dal Decreto Correttivo Cartabia, oltre che dalla Riforma del 2022. Il Volume, suddiviso in tre Parti, consente di disporre di: un'articolata ricostruzione(contesti normativi a raffronto) di tutte le novità sostanziali introdotte; una ricca disamina (contesti normativi a raffronto) delle tantissime innovazioni processuali; una rassegna(scaricabile anche online) dei principali atti processuali destinati a subire inevitabili modifiche in conseguenza della Riforma Cartabia e del Correttivo del 2024, ciascuno seguito da un inquadramento sistematico.
Il nuovo processo tributario dopo la riforma del contenzioso tributario
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 320
Con - Analisi della disciplina del Processo tributario e delle novità della Riforma; - Testi a Raffronto; - Formulario commentato degli atti modificati dalla riforma. Il D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 220 sul contenzioso tributario, approvato in attuazione dell’art. 19 della Legge delega 9 agosto 2023, n. 111, ha profondamente modificato il diritto processuale tributario al fine di potenziare l’informatizzazione della giustizia tributaria, mediante la semplificazione della normativa processuale e l’obbligo di utilizzo di modelli predefiniti per la redazione degli atti processuali e dei provvedimenti giurisdizionali. Più in particolare, tra le novità di maggior rilievo, la Riforma (i) ha introdotto l’impugnabilità delle ordinanze cautelari del giudice di primo grado, (ii) ha incluso il rifiuto espresso dell’istanza di autotutela tra gli atti impugnabili, (iii) ha rafforzato il divieto di produzione documentale in secondo grado, (iv)è intervenuto sulle disposizioni relative alle spese di giudizio, (v) ha limitato l’utilizzo della notifica e del deposito cartaceo unicamente ai casi di costituzione in giudizio personalmente del contribuente, (vi) ha previsto una disciplina specifica per l’udienza a distanza, anche a richiesta di una sola delle parti costituite, con la previsione di strumenti volti a garantire la partecipazione di tutte le parti sia in presenza che da remoto e (vii) ha abrogato definitivamente l’art. 17-bis che prevedeva l’istituto del reclamo e della mediazione. Il presente Volume, suddiviso in quattro Parti, consente di disporre di: una compita illustrazione della disciplina del processo tributario e dei principali problemi interpretativi emersi, riportati in appositi box; un’articolata ricostruzione (con testi normativi a raffronto) di tutte le novità processuali introdotte dal decreto legislativo sul contenzioso tributario del 2024; una rassegna (scaricabile anche on line) dei principali atti processuali destinati a subire inevitabili modifiche in conseguenza della Riforma fiscale, ciascuno seguito da un inquadramento sistematico. il testo dei d.lgs. nn. 545/1992 e 546/1992, come riformati dal decreto legislativo sul contenzioso tributario del 2024, con evidenziate le disposizioni nuove.
La nuova disciplina dei contratti pubblici. Commento al Codice e agli Allegati approvati con d.lgs. 31 marzo 2023, n.36
L. Ponzone
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 530
Il nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato con d. lgs. 31 marzo 2023, n. 36, in attuazione della legge delega 21 giugno 2022, n. 78, presenta profili fortemente innovativi. Quanto ai contenuti, tra le principali novità vi è senza dubbio l'introduzione, nella prima parte del Codice, di importanti principi generali. Quanto alla impostazione, il nuovo Codice non rinvia a ulteriori provvedimenti attuativi ed è immediatamente autoesecutivo. Fondamentale rilievo assumono gli Allegati al Codice (legislativi in prima applicazione, regolamentari a regime), destinati ad assorbire le linee guida ANAC e i regolamenti ancora vigenti. Quanto, infine, all'efficacia nel tempo, il nuovo Codice entra in vigore con i relativi Allegati il 1° aprile 2023, ma è efficace solo a partire dal 1° luglio 2023. È infatti prevista una fase transitoria di tre mesi, sicché il d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50, abrogato dal 1° luglio 2023, continua da quella data ad applicarsi ai soli procedimenti in corso. Vi sarà quindi una convivenza delle due discipline. In questa prospettiva, il volume “Il nuovo Codice dei contratti pubblici” contiene: un'Analisi a caldo dell'intera nuova disciplina contenuta nel Codice e negli Allegati; numerose Tabelle di raffronto con la disciplina precedente; Schemi riepilogativi e di orientamento.
Il nuovo diritto di famiglia dopo la riforma Cartabia: profili sostanziali e processuali
D. Costantino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 339
Il d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, ha profondamente modificato il diritto di famiglia. Innumerevoli le novità, tanto sostanziali quanto processuali. E' così introdotta una disciplina processuale organica e unitaria valevole per la generalità dei procedimenti contenziosi in materia di persone, minorenni e famiglie, con superamento dei molteplici modelli processuali finora vigenti in materia. Le innovazioni processuali sono accompagnate dalla riforma sia sostanziale che ordinamentale, in risposta alle avvertite esigenze di superare la frammentazione delle tutele, rappresentata dalla dicotomia nel riparto di competenze tra Tribunale ordinario e Tribunale per i minorenni, e di individuare un giudice unitario dotato di competenza per tutte le controversie familiari e minorili. La Legge di bilancio 29 dicembre 2022 n. 197, all'art. 1 comma 380, ha anticipato l'entrata in vigore delle disposizioni del nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglia, prevedendo che le stesse, salvo che non sia diversamente disposto, hanno effetto a decorrere dal 28 febbraio 2023 e si applicano ai procedimenti instaurati successivamente a tale data e, dunque, dal 1 marzo 2023. Ai procedimenti pendenti alla data del 28 febbraio 2023 continuano, invece, ad applicarsi le disposizioni anteriormente vigenti. Il presente Volume, suddiviso in tre Parti, consente di disporre di: un'articolata ricostruzione (con testi normativi a raffronto) di tutte le novità sostanziali introdotte; una ricca disamina (con testi normativi a raffronto) delle tantissime innovazioni processuali; una rassegna (scaricabile on line) dei principali atti processuali destinati a subire inevitabili modifiche in conseguenza della Riforma Cartabia, ciascuno seguito da un inquadramento sistematico.
Il nuovo processo civile, alla luce del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il volume offre una prima ragionata lettura del nuovo Processo civile rispetto all'attuale disciplina. Il presente contributo, infatti, vuole rappresentare una prima analisi delle più importanti novità introdotte con la Legge delega n. 206 del 26 novembre 2021, a quasi un anno di distanza dalla sua pubblicazione ed in prossimità dell'entrata in vigore del D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 che ne ha attuato i principi e criteri direttivi. Segnatamente, dopo un'introduzione generale di ampio respiro, ma certamente senza presunzione di completezza, seguono contributi più particolareggiati ed approfonditi, con un approccio agile e discorsivo, concernenti i più significativi interventi, mantenendo la necessaria attenzione alle questioni processuali più rilevanti, unitamente ad alcuni richiami essenziali a dottrina e giurisprudenza. Il volume si chiude con il testo normativo pubblicato in Gazzetta ufficiale per agevolarne una rapida e comoda consultazione durante la lettura dei singoli contributi.
Partecipate pubbliche e crisi d'impresa
A. M. Azzaro, H. Bonura, D. Di Russo
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 304
Questo libro è apprezzabile per diversi aspetti, a cominciare dalla tempestività con la quale interviene su un tema di grande importanza e attualità. Le società a partecipazione pubblica, in Italia, sono alcune migliaia e spesso svolgono attività di grande importanza per i cittadini. La maggior parte di esse sono fortunatamente in buona salute e finanziariamente solide, ma le pur rare situazioni di crisi, oltre a rischiare di compromettere la continuità e la qualità di rilevanti servizi pubblici, possono essere particolarmente difficili da gestire. La crisi delle società pubbliche, in effetti, sconta le complessità che derivano dalla peculiarità del socio pubblico e dalla peculiarità dell'attività di servizio pubblico, che spesso queste società svolgono. Il volume, come accennato, appare rivolto sia agli studiosi, sia agli operatori, i quali in questo campo appartengono a loro volta a categorie diverse: avvocati o altri operatori del diritto, dottori commercialisti, esperti di organizzazione aziendale. Dalle stesse categorie provengono gli autori del libro, che risulta quindi il prodotto di un inevitabile approccio interdisciplinare. Le diverse discipline e i diversi istituti sono esaminati in un ordine logico di immediata comprensione, che aiuta a orientarsi tra i diversi contributi: prima l'analisi dei problemi generali delle società pubbliche, poi quella della crisi; prima l'attività di prevenzione della crisi, poi le procedure per gestire la crisi eventualmente emersa; prima la gestione della crisi, poi la liquidazione delle società. Ciascun tema è esaminato nei suoi problemi teorici e in quelli applicativi, fornendo un aggiornamento giurisprudenziale, descrivendo il contenuto di documenti importanti prodotti dalle autorità competenti e con il corredo di essenziali apparati bibliografici. Tutte queste caratteristiche ne fanno un'opera di indubbia utilità per gli studiosi e per gli operatori.
Kit tecniche di redazione. La redazione dell'atto. Guida e tecniche. La redazione del parere. Guida e tecniche
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 280
Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Disciplina, novità e problemi applicativi
Giovanni Battista Nardecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2019
pagine: XIII-507
Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (CCII), rappresenta una svolta epocale nella disciplina della crisi d'impresa in quanto determinerà l'archiviazione del r.d. 16 marzo 1942, n. 267. Numerose e talvolta rivoluzionarie le novità. Il volume offre una prima ragionata lettura del CCII analizzando i profili di continuità e quelli di novità rispetto all'attuale disciplina. Sono introdotte le procedure di allerta e composizione assistita della crisi con l'intento di assicurare l'emersione tempestiva della crisi. La normativa si collega strettamente alle modifiche del codice civile, destinate ad entrare in vigore il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del CCII in Gazzetta (artt. 2086 c.c., con obbligo per l'imprenditore diverso dall'imprenditore individuale di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa; 2477 c.c., con ampliamento delle ipotesi in cui, nelle società a responsabilità limitata, è obbligatoria la nomina degli organi di controllo interni e dei revisori). Il concordato preventivo è oggetto di un intervento organico di riforma, attento alla continuità aziendale ed alla salvaguardia dei posti di lavoro. Il concordato liquidatorio, fermo restando l'obbligo del soddisfacimento del 20% dell'ammontare complessivo del credito chirografario, è ora ammissibile solo nel caso in cui ai creditori vengano messe a disposizione risorse ulteriori rispetto a quelle rappresentate dal patrimonio del debitore. Tra le novità più significative, inoltre, quella relativa ai gruppi di imprese. Il CCII prevede che sia consentita la presentazione di un'unica domanda di accesso alle procedure di concordato preventivo o di omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti quando la crisi o l'insolvenza abbiano investito imprese appartenenti al medesimo gruppo. Sul piano definitorio, il legislatore ha abbandonato la tradizionale espressione «fallimento» (e quelle da essa derivate) per quella di liquidazione giudiziale. La disciplina della liquidazione giudiziale non presenta tuttavia cambiamenti radicali rispetto a quella del fallimento ma soltanto alcuni aggiustamenti che rispondono al principio generale volto a riformulare le disposizioni che hanno originato contrasti interpretativi. Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento - il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore, il concordato minore e la liquidazione controllata- sono riservate a tutti i debitori di cui all'articolo 2, comma 1, lettera c). Si tratta dei consumatori e di tutti i soggetti, compresi gli imprenditori agricoli, che, pur svolgendo attività imprenditoriale non sono soggetti alle procedure di liquidazione giudiziale e liquidazione coatta amministrativa né al concordato preventivo. Un'altra rilevante novità introdotta nella disciplina del sovraindebitamento attiene alla possibilità per i debitori - persone fisiche - meritevoli di ottenere il beneficio dell'esdebitazione anche quando essi non sono in grado di offrire ai creditori alcuna utilità.