NEU: Percorsi
La religione a scuola: percorsi didattici multidisciplinari
Andrea Avellino
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2021
pagine: 116
Il saggio si pone come obiettivo quello di tracciare un percorso didattico che mostri le connessioni tra l’insegnamento della religione cattolica e le altre materie, nel tentativo di superare l’isolamento a cui sono spesso costrette le discipline di studio nella scuola italiana. La scuola necessita di reti conoscitive e non di isolamento. Una guida pratica, questa, con vere e proprie unità didattiche, rivolta a nuovi insegnanti per apprendere e a insegnanti più esperti per aggiornarsi.
Fifteen days. Grammar revision for liceo first year students
Maria Rosaria Fabrizio, Elisabetta Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2019
pagine: 48
Il volumetto offre un rapido ripasso dei punti salienti della grammatica inglese agli studenti iscritti al I anno del Liceo. Gli argomenti di grammatica, organizzati sotto forma di giorni (i 15 giorni di settembre prima dell'inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico), sono affrontati in modo sintetico attraverso spiegazioni e tabelle. Seguono poi due due macro-esercizi (muniti di schede di auto-valutazione) finalizzati all'acquisizione delle principali abilità linguistiche (comprensione del testo, traduzione, completamento, ecc.) e a stimolare negli studenti la capacità di lavorare con varie tipologie di esercizio (fill in the gaps, multiple choice, definitions). Vengono inoltre proposte delle challenge che permettano agli studenti di lavorare attivando e potenziando anche le soft skills necessarie a trasformare le conoscenze e abilità linguistiche in competenze.
Una proposta CLIL per le discipline turistiche
Giuseppe M. Bartolomeo, Elisabetta Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2017
pagine: 114
Il volume offre indicazioni su come docenti di discipline turistiche possano approntare un’unità di apprendimento di marketing turistico ricorrendo a una metodologia che coniughi il CLIL, la lettura estensiva e le TIC.
Creative Writing is for Everyone. A challenging and inclusive teaching experience
Maria Grazia Maglione, Maria Antonietta Ortenzi
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2017
pagine: 148
Il volume raccoglie i contributi più originali di ben sette edizioni del concorso di scrittura creativa in lingua inglese “Creative writing”, ideato e promosso dalle docenti Maria Grazia Maglione e Maria Antonietta Ortenzi del Local Rome Tesol Group, con la collaborazione di Donatella Fitzgerald. Oltre a presentare i lavori degli allievi che si sono maggiormente distinti nel cimentarsi con la scrittura creativa in lingua, il testo si offre come valido esempio di una didattica motivante e completamente basata sullo studente.
Il ruolo delle emozioni nell'apprendimento della lingua inglese. L'ACLE e il metodo REAL
Maria Chiara Agazzani
Libro: Copertina morbida
editore: NEU
anno edizione: 2016
pagine: 152
Attraverso la somministrazione di questionari a bambini, insegnanti e famiglie, il presente lavoro, oltre ad evidenziare le varie strategie didattiche utilizzate da ACLE, indaga sull'entusiasmo suscitato e i progressi percepiti fra i discenti della scuola primaria, considerandoli chiari sintomi della validità di un metodo che potrebbe efficacemente contribuire a cambiare un intero sistema scolastico.
Studenti e motivazione. Come apprendere la lingua attraverso la realizzazione di video. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: NEU
anno edizione: 2015
pagine: 148
Partendo da una riflessione teorica e dal resoconto di alcune esperienze educative che attingono alla motivazione quale fattore chiave di una didattica innovativa, fortemente partecipativa e stimolante per i discenti, il volume racchiude la descrizione dettagliata di due esempi di "buone prassi" nell'ambito dell'apprendimento della lingua inglese attraverso la realizzazione di video presentati a concorsi nazionali dagli allievi di due classi del Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta" di Roma.