Nomos Edizioni: I quaderni di Insula Felix
Medioevo. Nuove prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 200
il volume raccoglie la maggior parte dei contributi presentati, in forma di conferenze, dalla Fondazione Insula Felix ETS durante sette incontri dedicati a recenti scoperte e altrettanto recenti riletture di alcuni aspetti e opere d’arte medievale – in un caso neo-medievale – improntati sempre al massimo rigore scientifico, come anche alla curiosità e all’apertura interdisciplinare: una combinazione rara, e che però caratterizza tutti gli autori che hanno generosamente aderito a questo progetto.Prospettive, tutte, che non solo mostrano la profondità dei problemi irrisolti e la ricchezza delle possibilità di ricerca che il Medioevo offre a storici e storiche dell’arte, ma anche quanto l’ampiezza di orizzonti e l’apertura interdisciplinare possa favorire la ricerca, consentendo nuove letture di testi e opere già noti o anche la fortunosa e fortunata scoperta di oggetti nuovi ed inediti. Testi di: Martina Corgnati, Serena Romano, Marco Rossi, Luigi Carlo Schiavi, Miriam Rita Tessera, Margherita Orsero, Edoardo Rossetti, Sergio Rebora.
Interrogare il senso. Verso una semiotica critica
Ugo Volli
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 348
La semiotica oggi è una disciplina vitale, diffusa in molti Paesi, capace di produrre numerose ricerche di notevole livello, talvolta però applicazioni di metodi e teorie che non vengono messe in discussione. Il volume di Ugo Volli raccoglie una parte consistente del suo lavoro degli ultimi anni, quella più teorica, politica e contemporanea. Ne emerge l’urgenza per una ridefinizione teorica e metodologica per la disciplina, in cui le sue ricerche si iscrivono da ormai più di cinquant’anni e che mirano ad andare verso una semiotica “aperta”. Volli offre una riflessione approfondita sui limiti dell’attuale sistema di valutazione della ricerca umanistica e sulla frammentazione dei contributi accademici. Attraverso un’analisi culturale dei fenomeni di senso, l’autore pone domande radicali sulla natura del significato, rifiutando l’approccio dogmatico e sottolineando l’importanza della dimensione filosofica nella semiotica.
Cibo e cura
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 94
Il primo tema scelto per la collana dei Quaderni della Fondazione Insula Felix è il rapporto fra cibo e cura. Il cibo rientra negli interessi degli storici, degli storici dell’arte, è oggetto di attenzione delle scienze sociali per le sue capacità di veicolare significati sociali condivisi, di marcare differenze, di indicare tempi e gerarchie. Questa convergenza spiega la scelta del cibo come tema interdisciplinare per un seminario che mettesse a confronto le diverse anime scientifiche della Fondazione. La correlazione fra cibo e cura spazia qui dal tema degli alimenti offerti alle puerpere durante il parto in epoca medievale agli aspetti cognitivi del rapporto cibo-mente, da un approfondimento sulla badessa Ildegarda di Bingen al cibo come pharmakon, fino allo studio delle rappresentazioni dell'Ultima Cena nell'arte e della nozione di "dieta" nella filosofia greca classica. Gli schemi culturali più vari si riuniscono e si incontrano per fare luce su un argomento che continua ad affascinare la storia dell'uomo.