fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nota: Block nota

Canti gloriosi per una patria che trema

Giovanna Marini, Quartetto Urbano

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2011

pagine: 30

Commissionato dal Théâtre de la Ville di Parigi per una rassegna intitolata "Chantiers d'Europe Italie", lo spettacolo "Canti gloriosi per une Patria che trema" sembra riaffermare che la storia d'Italia non è solo quella del potere e degli intrighi di palazzo ma anche e soprattutto una storia complessa, fatta di denunce, conquiste e sofferenze che hanno inciso non poco sul divenire italiano. Una storia vista dal basso, illustrata dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri da canti popolari, rivoluzionari, di lavoro, di emigrazione che segnano contraddizioni e crescite nella consapevolezza di lottare sempre per un futuro migliore e più giusto. Trenta brani, per lo più popolari o di autori anonimi, legati, introdotti e commentati, da parlati nella forma cui Giovanna Marini ci ha abituato, rappresentano altrettanti capitoli di un viaggio in cui Giovanna Marini si fa accompagnare da Xavier Rebut, Germana Mastropasqua, Flaviana Rossi, Michele Manca (Quartetto Urbano).
15,00 14,25

Il custode della miniera

Gualtiero Bertelli

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2010

pagine: 42

Esiste un filo rosso e una consolidata continuità fra Omero e Bruce Spingsteen, fra il canto epico e la ballata popolare. Una vicenda, quella del raccontar cantando, che passa dai trovatori medievali ai fogli volanti dei cantastorie nostrani per arrivare ai giorni nostri nella forma della canzone narrativa. Gualtiero Bertelli, figura storica della canzone d'impegno italiana, riscrive dieci vicende occorse fra il 1906 e il 1966, estratte con sapienza dal libro della storia da un attento Edoardo Pittalis. Sono fatti in parte noti e in parte no, certamente nuova la prospettiva di lettura dove al centro c'è sempre l'uomo e i suoi sentimenti. A questi protagonisti da sapientemente voce Gualtiero Bertelli, le tavole che illustrano i fatti sono di Edoardo Pittalis, che firma anche un contributo sull'attualità del cantastorie, mentre Marco Paolini, da uomo di teatro, si è soffermato sul tema del cantare e raccontare.
15,00 14,25

Musiche di scena: I Turcs tal Friul-Antigone-L'assemblée des femmes

Giovanna Marini

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2010

pagine: 40

Pasolini, Sofocle, Aristofane, tre autori per tre originali messinscena. Comun denominatore la musica di Giovanna Marini, straordinaria musicista perennemente in equilibrio fra la musica d'arte di tradizione scritta e la musica di tradizione orale. "La voce e le parole costituiscono la materia principale dell'arte compositiva di Giovanna Marini. Materia indagata ed esplorata fin nei minimi dettagli: fino alla semplice musicalità della sillaba che diviene parola, fino alle più insospettabili sonorità di ciascuna singola nota. Materia che viene riplasmata infinite volte con esiti sempre diversi, in grado di comunicare emozioni forti, con effetti originali e talora addirittura sorprendenti." (Ignazio Macchiarella) A completare la pubblicazione i testi nelle tre lingue usate per la messinscena (friulano, tedesco e francese), un breve saggio di Ignazio Macchiarella e un compact disc contenete le registrazioni della componente musicale dei tre spettacoli.
15,00 14,25

Un'ora d'aria

Carlo Pestelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2009

pagine: 42

Carlo Pestelli involontario erede di una canzone italiana - ma non solo - che dalla sua Torino ha preso piede (pensiamo a "Cantacronache" o all'amico-maestro Fausto Amodei); continuatore di un teatro musicale - ma non solo - tutto giocato fra satira e impegno, fra gioco e racconto; illegittimo figlio della storia musicale dei nostri ultimi cinquant'anni - ma non solo si prende e ci da "Un'ora d'aria", produzione attesa e matura, che lo vede accanto a una nutrita schiera di amici e collaboratori in un percorso di parole e musiche che viene arricchito per l'occasione dalle opere di Cristiana Daneo e dalle parole di Pier Mario Giovannone, che fra l'altro scrive: "Tra blues, folk, flamenco e significante di parole si muove l'architettura di questo Un'ora d'aria. Sono pietre di fionda, mosse da un pungolo, da un ronzio che David ha in testa ("con sempre nella testa quel rumore") e che diventa avamposto per chi tira a Golia, e ossigeno per chi ascolta senza volersi riparare."
15,00 14,25

Sotto gli occhi di tutti-Before everyone's eyes

Umberto Fiori, Luciano Margorani

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2009

pagine: 45

Scavi che si spalancano tra le case come immensi teatri, muri che oppongono al primo sole le loro "facce da eroi", allarmi che in piena notte suonano "con la furia di un bambino che gioca". Poesie che diventano canzoni. Umberto Fiori, poeta con un sostanzioso passato musicale (negli anni 70 era la voce degli Stormy Six) e Luciano Margorani, chitarrista "puro" in cerca di parole e di immagini, trovano qui un suggestivo, originalissimo punto d'incontro fra musica, poesia e canto. La formula che hanno scelto è la più semplice che si possa immaginare: voce e chitarra (elettrica). Da questi mezzi ridotti all'essenziale, Fiori e Margorani riescono a far nascere una ricca e varia corona di canzoni, che si avvale anche dei contributi, in qualità di autori, di tre ex-Stormy Six (Franco Fabbri, Tommaso Leddi, Pino Martini).
15,00 14,25

I turcs tal Friül

Pier Paolo Pasolini, Luigi Maieron

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2009

pagine: 46

Opera teatrale giovanile, poco nota e riscoperta solo a metà anni settanta, i "Turcs tal Friul" ripercorrono in chiave evocativa l'effettiva calata dei Turchi in Friuli nel 1499. Scritta nel friulano di Casarsa, lingua materna, il testo teatrale di Pier Paolo Pasolini è stato in questo caso trasformato in forma di teatro-canzone seguendo un processo che Luigi Maieron chiama di "distillazione". Rispettando integralmente il testo originale ma sottolineandone, grazie alla forma canzone, in particolare alcuni passi, momenti e parole, restituisce al lavoro pasoliniano una spiccata vocazione poetica che si coniuga con le musiche che Maieron ha appositamente realizzato.
15,00 14,25

Annicinquanta. I canti di un'Italia che torna a vivere

Gualtiero Bertelli

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2009

pagine: 45

La penna di Gian Antonio Stella e la musica di Gualtiero Bertelli raccontano da tempo vari momenti della nostra storia attraverso spettacoli-concerto e compact disc che riassumono mirabilmente la compresenza e gli intrecci della grande Storia, quella con la S maiuscola, e le tante piccole storie individuali e popolari. Dal romanzo "Il maestro magro" di Stella è nato uno spettacolo e dallo spettacolo questo booklet con compact disc: una raccolta di testi esemplari di un periodo storico cruciale per la nostra storia recente che ha accompagnato l'Italia dal dramma della seconda guerra mondiale al boom economico. Un'epoca accompagnata da una colonna sonora. Quella che Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle Acque hanno racchiuso in questa raccolta.
15,00 14,25

Peregrinazioni lagunari

Angela Milanese

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2009

pagine: 46

"Dare una veste nuova, che sappia parlare un linguaggio moderno, pur rispettando anzi rivelando con esso l'ispirazione originale, è l'obiettivo di questo progetto: prendere un canto popolare nella sua forma rudimentale come fosse lo standard della tradizione americana e reinterpretarlo nel linguaggio che ci appartiene. È difficile rimanere indifferenti alle parole e alle note che scopriamo far parte intimamente anche della nostra infanzia."
15,00 14,25

La pigna minigna scattigna. Cantastorie

Giovanna Marini

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2008

pagine: 43

Giovanna Marini è probabilmente la più grande cantastorie dei nostri tempi. Ha raccolto in questo volume una originale scelta di canti popolari che ripercorrono trasversalmente la tradizione musicale in Italia, dove il suono delle parole delle diverse lingue usate bene si coniuga con la comune struttura narrativa della canzone. Un insieme di ballate popolari per tutte le età che per secoli si sono tramandate oralmente ma che ora, se non ci fosse chi come Giovanna le sa e le vuole ricantare, rischiano di non essere più trasmesse, imparate e riproposte. Originariamente nato per raccontare la musica popolare ai bambini, il CD rappresenta un prezioso contributo alla valorizzazione del patrimonio della cultura di tradizione orale in Italia e alla sua divulgazione. Quattordici brani provenienti da diverse regioni italiane e le illustrazioni di Dario Moretti fanno di questo volume non un semplice documento ma soprattutto un prezioso strumento utile a tutte le generazioni per avvicinarsi ed apprezzare la musica popolare.
15,00 14,25

Da ora

Malecorde

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2008

pagine: 28

Le Malecorde sono uno strumento della memoria. Il loro percorso artistico ha esplorato la tradizione popolare, la canzone autorale, la necessità espressiva del dialetto, arrivando a toccare l'interazione col recitato e il narrato. Al culmine di questo percorso si colloca "Da ora", che già nel titolo indica con forza perentoria la necessità matura di percepirsi al presente dopo essersi coniugati al passato in questi anni, filtrando appunto la memoria dell'immaginario popolare ma anche dell'attenzione "colta" ai criteri narrativi. Undici canzoni, molti gli inediti, la significativa presenza di De Andrè e Gaber fra gli autori citati ed interpretati. Un testo di Giorgio Olmoti e una breve favola di Laura Pariani a completare un "piccolo gioiello di musica e parole".
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.