fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Cultura: Itinerari nel meraviglioso

Testo e immagine. Riflessioni su letteratura e arti visive

Testo e immagine. Riflessioni su letteratura e arti visive

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 194

Nel suo Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, Ripellino sottolinea come i rapporti fra arte e letteratura siano particolarmente intensi in Russia alla vigilia della rivoluzione d'Ottobre e come poeti e artisti si siano reciprocamente influenzati in uno straordinario caleidoscopio creativo. Partendo da questo assunto, il Dottorato in Scienze del testo dell'Università "Sapienza" di Roma ha proposto un ciclo di seminari dal titolo "Testo e immagine" nell'intento di approfondire il tema, allargandone i limiti spazio-temporali.Per non disperdere un ricco patrimonio di studi, abbiamo raccolto i testi delle lezioni, aggiungendone anche altre di argomento analogo, nel volume Testo e immagine. Riflessioni su letteratura e arti visive, proponendo così un nuovo "itinerario" tra arte e letteratura che spazia dalla visione storico-filosofica dell'Ottocento, all'espressionismo astratto, agli ultimi gruppi di avanguardia, dalla visione realista-socialista degli anni Trenta, al concettualismo e al postmodernismo degli anni '90 del Novecento.
24,00

La poesia russa da Puskin a Brodskij e ora?

La poesia russa da Puskin a Brodskij e ora?

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 272

I saggi sulla poesia russa qui raccolti, sono stati scritti da studiosi, provenienti da prestigiose istituzioni italiane, russe e statunitensi, in occasione delle giornate di studio tenutesi alla Sapienza di Roma nel settembre 2011. Dedicati alla tradizione poetica russa e al suo sviluppo, al suo rinnovarsi dopo la caduta dell'Unione Sovietica, da Puskin a Brodskij, ma anche oltre fino a Stratanovskij, Gandlevskij, Gugolev, questi studi coprono un ampio arco cronologico e presentano un quadro quanto mai vivace e variegato dello "status questionis", a riprova del fatto che la poesia russa sta vivendo una nuova, felice stagione agli albori del XXI secolo. Particolare attenzione viene dedicata al problema della traduzione poetica, con una sezione a parte che raccoglie saggi che affrontano l'argomento sia da un punto di vista teorico che pratico, nonché una vivace tavola rotonda sull'argomento.
30,00

Dalla provincia remota. Riflessioni su testi della cultura russa dal XVIII al XXI secolo

Dalla provincia remota. Riflessioni su testi della cultura russa dal XVIII al XXI secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 198

Il problema al centro di questa miscellanea di studi è il rapporto fra centro e periferia, la percezione dello spazio nella letteratura russa, la sua interpretazione nei diversi contesti socioculturali. La comunità scientifica si interroga da tempo su queste problematiche, proposte innanzitutto dalla "scuola di Bergamo", dall'infaticabile Nina Kautschisvili e sviluppate dai suoi brillanti allievi. Il desiderio di non far cadere l'interesse su questi temi, fra i più interessanti e promettenti per lo sviluppo della letteratura russa contemporanea, ha spinto un nutrito gruppo di studiosi provenienti da Russia, Stati Uniti e Italia ad incontrarsi a Roma, alla Sapienza, nel maggio 2015, per riprendere a discutere sullo status quaestionis. Il volume fa parte della collana Itinerario nel meraviglioso. Studi di cultura russa, inaugurata nel 2012 con una miscellanea di studi dedicata al problema del linguaggio poetico La poesia russa da Puskin a Brodskij. E ora?
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.