Nuova Cultura: Jus & law
Criminologia e diritto internazionale penale
Giovanni Neri
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 78
Le nefandezze della guerra hanno innescato un processo di internazionalizzazione di forme di tutela dei diritti dell'uomo, che, nonostante le antiche radici storico religiose, prende formale avvio con la stesura della Dichiarazione Universale del 1948, alla base di tutti i successivi processi di codificazione, statuale e internazionale, sulla materia. La lotta ai crimini transnazionali è stata così affidata ad una giustizia penale internazionale, fondata su un insieme di norme e di apparati funzionali alla relativa repressione, persecuzione e punizione, che tuttavia non ha sortito l'effetto sperato. L'istituzione dei cd. Tribunali ad hoc e della Corte penale internazionale, infatti, non ha generato una chiara ed effettiva cristallizzazione di regole di protezione comuni e ogni tentativo di uniformare il diritto penale sostanziale dei singoli Stati si è rivelato nel tempo fallimentare. Ciò sia per la natura estremamente eterogenea dei sistemi giuridico-repressivi degli ordinamenti coinvolti, che per le difficoltà applicative derivate dalla coniugazione di forme di giurisdizione statuale con strumenti internazionali di tutela penale.
Criminologia e diritto penale dell'economia
Giovanni Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 110
L'espressione "white collar crimes", coniata dal criminologo americano Sutherland, si riferisce ai delitti perpetrati dalla "persona rispettabile, appartenente alla classe superiore, che commette un reato nel corso dell'attività professionale, violando la fiducia formalmente o implicitamente attribuitagli". Ad oggi, la criminologia si rimanda ad essa per spiegare in chiave soggettivistica le più svariate forme di criminalità economica, che negli anni hanno assunto contorni incerti e ondivaghi. Si tratta, infatti, di un insieme di condotte illecite difficilmente inquadrabili, diramate su scala planetaria, attraverso prassi speculative sistemiche e manovre di massimazione dei profitti basate su processi di infiltrazione in attività imprenditoriali lecite. La criminalità di tipo economico si fonda su fatti delittuosi facilmente mimetizzabili e misconosciuti, che si celano sotto l'apparenza di transazioni o affari legali, o si perdono nella rete dei traffici aterritoriali e anonimi del cyber spazio.
Lemmario breve di diritto ecclesiastico e canonico
Giovanni Neri
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 64
Il lavoro, seppur breve ed a tratti schematico, nasce dalla volontà di organizzare in modo sintetico e sistematico le voci del diritto ecclesiastico e canonico. Queste "voci", originariamente commissionatomi dall'Istituto Treccani già dall'anno 2005/2006 avrebbero dovuto esser pubblicate all'interno dell'enciclopedia "Nuova Piccola Treccani": l'opera non è mai stata data alle stampe a causa del mancato decollo del progetto enciclopedico e le "voci" sono rimaste quindi chiuse nel cassetto per anni. Il testo oggi pubblicato, frutto di un lavoro coordinato e sistematico, è stato ripensato nella forma del "lemmario breve" per offrire uno strumento propedeutico allo studio ragionato e comparato del diritto ecclesiastico e canonico, con l'augurio che possa servire da stimolo all'approfondimento di queste discipline, tanto complesse e fortemente presenti nel panorama giuridico e dottrinale italiano.
Negozi onerosi in ambito religioso come contributo per la moderna economia etica. Profili sistematici e proposte dottrinali
Andrea Nuvoli
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 96
I negozi onerosi in ambito religioso rappresentano una tematica di significativa rilevanza ed attualità, in un panorama connotato da un pronunciato pluralismo sociale, all'interno della cui cornice concettuale il fattore religioso ha recentemente recuperato una certa valenza materiale. Tale fattore viene accompagnato dalla sfiducia verso modelli capitalistici puri, ed evidenziato dalla recente crisi finanziaria, che ha spinto vari interpreti verso l'elaborazione di proposte dottrinali propendenti verso lo stabile inserimento dell'elemento etico e meta-tecnico all'interno dell'architettura di alcune fattispecie negoziali, in particolare creditizie. In tal senso, l'esperienza dei diritti religiosi rappresenta un significativo precedente, che ci permetterà di analizzare i modelli tradizionalmente adottati al fine di coniugare ambiziosi lucrative con esigenze morali. I risultati di tale indagine saranno utili al fine di dirimere alcune problematiche sorte nell'ambito della c.d. economia etica, ed inerenti alla ricerca della suddetta sintesi fra valori, a prima vista, confliggenti.
Gli organi di giustizia penale internazionale
Giovanni Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il volume affronta in chiave problematica il delicato tema del ruolo e dell'importanza della giustizia sovrannazionale nella repressione dei crimini cd. "universali". Nell'analizzare la struttura e il funzionamento degli organi di giustizia internazionale, con particolare riguardo alla giurisdizione complementare della Corte Penale Internazionale e ai principi processuali enucleati nello Statuto di Roma, il testo propone una lettura critica del ricorso a sistemi repressivi su scala sovrannazionale, ostacolati dall'eterogeneità degli ordinamenti giuridici coinvolti e dalle difficoltà applicative inevitabilmente connesse all'intersecarsi della giurisdizione statuale e transnazionale. È evidente infatti che la particolare efferatezza e la peculiare potenzialità diffusiva dei crimini internazionali non può comunque giustificare la rinuncia a principi fondamentali del processo, né condurre alla creazione di un sistema di regole uniformi, tali da consentire l'efficace sostituzione dei giudici nazionali o il complementare affiancamento di organismi di giustizia privi di reale fondamento ontologico e principi comuni di riferimento.
Appunti di diritto canonico ed ecclesiastico
Giovanni Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 44
Gli Appunti di diritto Canonico ed Ecclesiastico contenuti nel volume 1 dei "Quaderni" riguardano le lezioni che ho tenuto, in qualità di assistente volontario e poi con successivi contratti di collaborazione scientifico-didattica con la qualifica di "Professore a Contratto", all'interno del corso istituzionale di Diritto Canonico presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tre, dall'anno accademico 2000/2001 ad oggi. Nel Quaderno di Diritto Comparato, la sezione degli "Appunti" relativa alla Curia Romana, alla Curia Diocesana e al Processo Matrimoniale Canonico sono state in parte riviste ed attualmente sono in corso di pubblicazione in un lemmario completo di voci di Diritto Canonico ed Ecclesiatico all'interno dell'Enciclopedia Piccola Treccani e di temi affrontati nel volume di questo "Quaderno" hanno, per lo più, rilievo comparatistico e riguardano una realtà giuridica peculiare, quella del Diritto Canonico e della Chiesa.
Personalità, rappresentanza, fini ed attività negli enti della Chiesa
Giovanni Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 226
Il volume fornisce un'analisi particolareggiata di uno dei fenomeni che maggiormente rileva negli ordinamenti statali: la personalità giuridica degli enti ecclesiastici ed il loro dispiegarsi nella società civile. La prospettiva con cui si è osservato questo fenomeno è stata quella del diritto canonico, che ha massimamente contribuito alla strutturazione e all'evoluzione di tale concetto. Affondando le sue radici nel diritto romano, il concetto di ente si sviluppa e si delinea progressivamente nell'arco dei secoli, delle discipline positive e, attraverso innovazioni continue che ne allargano il novero, la portata e l'ambito di operatività, si ritrova ad essere un.entità che, seppure strumentale ai fini di chi l'ha determinata, si stacca dalla realtà che lo ha posto in essere e "vive" autonomamente. Tutto questo comporta regimi diversificati, da epoca a epoca, circa il trattamento che tali .entità. ricevono da parte del diritto (in senso lato e in senso stretto), negli ordinamenti giuridici degli Stati, ed in particolare nello stato italiano. Dopo il periodo delle grandi codificazioni si enuclea ancor meglio il concetto di ente, ma se ne allarga l'ambito di operatività, per cui il tecnicismo applicato a questa categoria giuridica tende a crescere con la conseguente necessaria introduzione di nuovi istituti.