Nuova Cultura: Laboratorio Montessori
La formazione di uno scrittore. Il caso Bufalino
Vittoria Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2007
pagine: 104
La figura di Gesualdo Bufalino presenta aspetti di notevole interesse dal punto di vista pedagogico, per la stretta connessione tra la vicenda biografica, che è in gran parte storia di una formazione personale e culturale, e la poetica sottesa alla sua poliedrica produzione letteraria. l lettore troverà nel presente lavoro un agile percorso che congiunge la ricostruzione critico-letteraria, concentrata sull'ampio dibattito suscitato dai romanzi di Bufalino nella prima metà degli anni Ottanta, all'analisi della formazione dello scrittore, anche attraverso una significativa intervista inedita raccolta dalla stessa autrice.
Sensibilità e misura. Esperienze Montessori nel mondo
Enrica Baldi
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 195
Questa raccolta di saggi e articoli testimonia di alcune esperienze educative: dal Tibetan Children's Village di Dharamsala (1996-2000) all'Università dell'Immagine di Milano (2003), da Casa della Speranza in Romania (2004-2007) al Laboratorio di Scrittura Drammatica all'Università di Teramo (2000-2008). Da questi "reportage" e da alcune più specifiche considerazioni sviluppate negli articoli qui raccolti emerge la proposta di un metodo Montessori che, oltre a essere un sistema didattico alternativo, sia la base per un nuovo umanesimo. Enrica Baldi, conduce laboratori di scrittura alla Facoltà di Scienze della Comunicazione di Teramo. Specializzata nel metodo Montessori, è impegnata a estenderne l'applicazione oltre le aule scolastiche: in orfanotrofi e in istituti di formazione per adulti.

