Nuova IPSA: Mnemosine
Sei giorni in manicomio
Antonio Fiasconaro
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2024
pagine: 170
Nella primavera del 1991, l'autore decide di fare un viaggio-inchiesta sulla situazione in cui versa l'ex-ospedale psichiatrico "Pietro Pisani" di via Pindemonte 90 a Palermo. Per andare a fondo nel suo intento, decide di vivere quasi un'intera settimana dentro la struttura senza mai uscirne. Il degno epilogo: la pubblicazione di un reportage a puntate sulle pagine del quotidiano La Sicilia, corredato da un'ampia iconografia rigorosamente in bianco e nero curata dal fotoreporter Franco Lannino. L'intenzione è quella di dare contezza di quello che è effettivamente accaduto dopo la chiusura dei manicomi grazie alla legge Basaglia (1978) e di sensibilizzare la pubblica opinione su uomini e donne tagliati fuori dal mondo, dimenticati forse anche dagli stessi familiari. Cinquecentottanta relitti reclusi, abbandonati al loro triste destino che il giornalista intervista, osserva, racconta, tra cui anche la poetessa Maria Fuxa, considerata la Alda Merini di Sicilia. Il lavoro che ne viene fuori è un pugno allo stomaco, emerge un forte interrogativo sull'attenzione sanitaria nei confronti dei più deboli e sulla dignità che dovrebbe essere garantita ad ogni uomo. Postfazione di Salvatore Amato.
La contessa Adelasia
Leda Melluso
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2023
pagine: 160
La contessa Adelasia, dopo la morte del marito Ruggero (1101), gran conte di Calabria e di Sicilia, diventa reggente per conto del figlio Simone. Questi, fragile di salute, muore. Le speranze di Adelasia, adesso, sono riposte in Ruggero, il suo secondogenito. Adelasia del Vasto è una donna con un destino segnato da ostacoli. Trasferisce la capitale della contea a Palermo, città già splendida durante il dominio arabo, governa con saggezza acquistando il favore di latini, bizantini, ebrei, arabi, tutte le etnie presenti nel territorio. Ma molti nobili normanni cospirano contro di lei che è di origini lombarde e quindi una straniera. Donna abile e astuta, riesce a sventare ogni congiura. Ha in mente un progetto: creare il Regno Normanno di Sicilia, in modo che diventi il più potente del Mediterraneo. Per realizzarlo non esita a diventare regina, moglie di Baldovino, re di Gerusalemme. Il destino le è favorevole, ma riuscirà nel suo intento?
Amina. Federico II e la fanciulla di Entella
Leda Melluso
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2023
pagine: 307
Amina, la figlia dell'emiro Muhammad ibn Abbad, compagna di giochi di Federico, anima ribelle che non si sottomette a niente e a nessuno, prova sentimenti contrastanti per l'imperatore. Per amore e voglia di riscatto si trasforma in una affascinante danzatrice, una scaltra seduttrice, un'abile stratega. Lo Stupor mundi ne rimane affascinato anche quando si accorge di essere stato ingannato. Di lei non c'è traccia nella storiografia ufficiale né nelle cronache del tempo. Perché? È solo una leggenda quella del testo arabo di Al-Himyari (XIII-XIV sec.) dove si racconta della fanciulla di Entella, che sfidò l'imperatore Federico II, oppure la storia, che è scritta dai vincitori, volutamente non tramanda neppure il nome di questa donna straordinaria? In questa vicenda, l'imperatore rivela il suo lato oscuro, con segreti inconfessabili, deciso a sterminare quei musulmani ai quali il nonno Ruggero II aveva consentito di convivere pacificamente nell'Isola del Sole. Oggi, nella rocca di Entella i resti archeologici dell'insediamento arabo raccontano questa storia e l'eco della voce dell'eroica fanciulla ancora risuona fra le pietre per chiedere giustizia ai vinti.
In Sicilia si dice così. 500 modi di dire dialettali tuttora usati, tradotti e spiegati-In Sicily we say so. 500 dialectal common sayings still used, translated and explained
Piero Libro
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2022
pagine: 253
Una raccolta "seria" di modi di dire siciliani, che include 500 locuzioni usate tutt'oggi sia da persone mature che dai giovani. Il modo di dire è cosa diversa dal proverbio, e riduce a poche parole un concetto altrimenti più lungo a spiegarsi, pertanto è molto usato dai siciliani, abili a farsi comprendere e a comprendere con menza palora. In questa raccolta i modi di dire sono stati suddivisi per tematica. Per ognuno sono state riportate la dicitura in dialetto e la traduzione letterale in italiano e in inglese, con la spiegazione del significato e dove possibile dell'origine. Auspichiamo che questa lettura sia gradita anche ai più giovani, fra i quali l'uso del dialetto è ancora visto con diffidenza, poiché nell'immaginario collettivo è accostato a poca scolarizzazione e cultura o viene ricondotto alla malavita, tutto il contrario di ciò che veramente è: Storia e Anima della Sicilia.
Ignazio Florio. Il Leone di Palermo
Salvatore Requirez
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2021
pagine: 480
È il 1799 quando i Florio si stabiliscono in Sicilia costruendo, pezzo dopo pezzo, un impero immenso. Ignazio viene in possesso di tale eredità presto, forse troppo presto. Uomo capace di vivere appieno il suo tempo, travolto dal culto della bellezza e del lusso, conduce un tenore di vita degno di un re, si butta in affari rischiosi, investe in chimere, non risparmia in regali e gioielli per la moglie Franca come per le sue transitorie fiamme senza mai scordare gli amori giovanili. Incomprensioni, egoismi reciproci e tragedie familiari scandiscono il ritmo di una storia che naufraga tra infiniti tradimenti, passioni, successi e infortuni imprenditoriali. Ma i due coniugi restano comunque protagonisti indiscussi di feste mondane, ospitano nelle dorate residenze le principali teste coronate europee, oltre che musicisti e scrittori. Saranno sempre sulla bocca di tutti. Nel bene e nel male. La Palermo della Belle Époque brilla come Parigi, è la capitale del Liberty, ma sullo sfondo rimane una miseria che affida alle rivolte sociali o alla mafia il proprio riscatto. Una città splendida e contraddittoria come i protagonisti del romanzo. "La gente esagera nel raccontare quello che ha visto. Specie se non l'ha visto mai". "Sì, ma parlando di voi non si poteva esagerare…"
Lo specchio delle stelle
Giovanna Strano
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2021
pagine: 216
Un romanzo storico, ambientato nella Città di Montalbano Elicona dove si cela un grande mistero. Protagonisti della vicenda sono re Federico III D'Aragona, l'alchimista Arnaldo da Villanova, il templare Ruggero di Flor ed Eleonora d'Angiò, moglie del re.
Il virus è una molecola
Marcello Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2021
pagine: 152
L'idea di questo libro è emersa durante il periodo di lockdown da COVID-19 e costituisce il frutto di una cercata commistione tra la vicenda di un giovane ricercatore e argomenti prettamente scientifici. Il tentativo è quello di mescolare parti tipiche del romanzo con altre dove domina la divulgazione scientifica affrontata in modo comprensibile ma rigoroso. Si può quindi definire come un romanzo scientifico, nel quale alcuni dei temi che la pandemia ha messo in luce trovano una collocazione in un ambito più generale. La motivazione principale risiede nella ricerca di una spiegazione dei meccanismi alla base di un fenomeno presentato come sconosciuto e senza precedenti, ma che invece si inquadra in un ambito vecchio come il mondo e con il quale l'uomo, come qualsiasi essere vivente, ha sempre dovuto avere a che fare.
Lina
Alfredo Ingegno
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2021
pagine: 312
La vicenda personale del commissario di Pubblica Sicurezza Giannetto si intreccia con la storia del ventennio compreso tra le due guerre. Siciliano di origine, assegnato a commissariati nell'Italia del nord, è testimone del cambiamento politico, sociale e culturale che trascina il paese nel fascismo e lo conduce ad un nuovo conflitto. Lina, la figlia abbandonata in brefotrofio, è il motore immobile e inconsapevole delle vicende che costituiscono una trama composita che si dipana tra relazioni personali e fatti storici minuziosamente documentati. I personaggi femminili si muovono su fronti opposti: la compagna Ilde, cresciuta nell'elegante opulenza della borghesia marchigiana, vittima e carnefice della scellerata decisione di abbandonare la figlia neonata, accompagna Giannetto in una relazione complessa e morbosa, dalla quale non riesce a sottrarsi. Camelia, l'amante impegnata nella lotta antifascista, che genera nel commissario la scintilla della consapevolezza personale e sociale, e rimane nel suo cuore fino alla conclusione, determinandone una sorta di vocazione ad una più sincera e partecipe esistenza. La caratteristica dominante del protagonista è proprio la sua umanità, il suo essere semplicemente un uomo pieno di dubbi, egoismi, reticenze e debolezze: un uomo che tenta un percorso di crescita verso se stesso e il prossimo, in una sorta di riscatto morale che non ha nulla di eroico né di straordinario.
Il principe irrequieto La biografia di Raimondo Lanza di Trabia
Vincenzo Prestigiacomo
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2021
pagine: 206
Il racconto di una vita non si esaurisce con l'ultima pagina di un libro. Finita la lettura si riapre in noi il desiderio di saperne di più, di comprendere meglio le ragioni, i moventi, le relazioni, quelle che Gadda chiamava le 'concause' che infittiscono di non sense e tramano di mistero tutta intera un'esistenza. Nel caso di Raimondo Lanza di Trabia gli elementi per riaccendere le luci della scena subito dopo averle spente ci sono tutti, a cominciare proprio dalla sua fine, il suicidio sull'asfalto di una strada romana, un grigio mattino di novembre. Unico testimone un qualunque benzinaio. In questo libro c'è molto: c'è la rappresentazione di importanti momenti della storia civile e privata dell'Italia tra le due guerre, c'è il difficile e aspro secondo dopoguerra, c'è l'attenzione minuta alle mode, alle abitudini e alle smanie di certa aristocrazia siciliana e internazionale, c'è la ricostruzione attraverso la memoria di numerosi protagonisti di episodi che finiscono col ricomporre le tessere di quel tempo, c'è perfino l'ammirazione del narratore per i personaggi intervistati, tutti amici, parenti, conoscenti, tutti di alto livello sociale.
Maternità negata. La vulnerabilità femminile nella Cina antica. Con il dramma «Il cerchio di gesso» di Li Hing-Tao
Alberto Jori
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
pagine: 264
Il dramma cinese che qui pubblichiamo, "Il cerchio di gesso" di Li Hing-Tao, non è soltanto uno dei capolavori del teatro cinese classico, ma anche uno dei testi-chiave della drammaturgia mondiale e un'opera di sconvolgente attualità. Scritto durante il periodo della dinastia Yüan (1259-1368), questo dramma dal ritmo incalzante tratta della famiglia, dell'amore materno, della giustizia e della corruzione, e soprattutto della vulnerabilità della condizione femminile.
Bludimetilene
Barbara Ottaviani
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
pagine: 94
Margherita è un letto, il 309; è il vegetale, la miracolata, un caso che va studiato per arricchire l'elenco delle pubblicazioni da presentare a qualche convegno. Margherita è una che un nome non ce l'ha e che si trova in una condizione che pare sfuggire all'umana comprensione, una condizione che è condanna e liberazione allo stesso tempo. Vittorio è l'irregolare, l'uomobambino dalla personalità controversa che va in giro con gli auricolari e la musica a palla per non sentire la gente: "perché un conto è vederla e sentirla, un altro è vederla soltanto"; ma che la gente è pronto a salvarla a costo della sua stessa vita. Due vite ai margini che nonostante l'orrore del vuoto intorno scelgono di vivere piuttosto che sopravvivere. Il sogno e la musica segnano il passo lungo il viaggio alla ricerca del significato autentico del loro stare al mondo.
Con gli occhi di Franca. Diario del tramonto dei Florio
Salvatore Requirez
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
pagine: 280
Franca Iacona di San giuliano è una ragazza fortunata, ha sposato lo scapolo più ambito e ricco della città, forse anche d'Italia. Erede di un patrimonio immenso, uomo di grande fascino e stile, Ignazio si butta a capofitto in avventure commerciali e storie clandestine. Ma la giovane Franca non resta celata nell'ombra: è una Florio ormai. Bella, intelligente, regina indiscussa di gusto e raffinatezza è la stella mondana di ogni evento. Le sue presunte amiche la invidiano e ad ogni occhiata corrisponde un pettegolezzo, ma lei sa bene che tutte darebbero un occhio per essere al suo posto. Sempre in prima linea nell'accogliere re, principi, zar e kaiser, intima amica di artisti, intellettuali e scrittori, anima nobile sempre disposta ad aiutare i bisognosi, moglie comprensiva e innamorata avrà tuttavia una vita piuttosto travagliata. Denaro, successo e gioielli non la ripagheranno dei grandi dispiaceri che nessuna madre riuscirebbe mai ad accettare e il lento declino economico dell'impero ereditato dal suo consorte l'accompagnerà verso una fine inesorabile ma dignitosa.