Nuove Frontiere: Saggi storici
Aurelio Bacciarini guanelliano e vescovo
Libro: Libro in brossura
editore: Nuove Frontiere
anno edizione: 2018
pagine: 188
Il volume raccoglie gli atti del convegno, organizzato dal Centro Studi Guanelliani di Roma, "Lavoriamo per la congregazione e per le anime" Aurelio Bacciarini guanelliano e vescovo. Seminario di studio nel centenario della consacrazione episcopale a Roma il 20 maggio 2017. Questo volume contribuirà a ridefinire il profilo di roccioso esponente di quel milieu cattolico tanto coraggioso nel difendere la fede e i costumi dei padri. Intrepido fondatore di opere ormai secolari: l'Organizzazione Cristiano-Sociale, il "Giornale del Popolo", L'Unione Popolare Cattolica.
Suor Marcellina Bosatta, Don Leonardo Mazzucchi. Testimoni per conoscere il fondatore
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Frontiere
anno edizione: 2016
pagine: 275
Don Attilio Beria-Don Piero Pellegrini. Maestri per conoscere il Fondatore. Volume Vol. 2
Francesca Bucci, Fabrizio Fabrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuove Frontiere
anno edizione: 2014
pagine: 135
Il volume raccoglie gli atti del primo Seminario di studio programmato nell’ambito dell’iniziativa Verso il centenario di san Luigi Guanella 1915-2015, tenutosi a Roma il 20 e 21 settembre 2013. È il primo contributo del Centro Studi Guanelliani nel percorso di avvicinamento alla grande e significativa ricorrenza che attende tutta la famiglia guanelliana ad un secolo dalla nascita al cielo del Padre. Questo primo Seminario ha presentato lo studio appassionato e profondo di due autorevoli confratelli che alla vita e alla spiritualità di don Luigi Guanella hanno consacrato anni di ricerca, di indagini, di approfondimenti, per offrirne un profilo quanto più conforme alle verità del suo pensiero e del suo cuore. Questi due ‘maestri’ hanno portato don Guanella nel nostro tempo, facendosi suoi autorevoli interpreti in una scelta di continuità nella fedeltà che chiaramente emerge dalle relazioni presentate. sulla strada che don Beria (1919-1983) e don Pellegrini (1928-2003) hanno aperto indicato, noi oggi muoviamo i nostri passi come erediti un dono che, nato nel cuore dello spirito, è stato consegnato per la sua attuazione al nostro Fondatore ed è giunto fino a noi.
Don Guanella e don Bosco. Storia di un incontro e di un confronto
Michela Carrozzino
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Frontiere
anno edizione: 2010
pagine: 126
Vescovo a gloria di Dio e per il bene del popolo. Gli inizi di Aurelio Bacciarini a Lugano
Libro: Libro in brossura
editore: Nuove Frontiere
anno edizione: 2009
pagine: 154
Il volume riunisce studi e testi di documentazione, proponendosi di ricostruire, con metodo e finalità esclusivamente storici, le motivazioni e i fatti che nel gennaio 1917 portarono alla nomina di don Aurelio Bacciarini, Superiore generale dei Servi della Carità, a Vescovotitolare di Daulia e amministratore apostolico della Chiesa di Lugano. Il volume descrive a grandi linee la biografia e l’opera di monsignor Bacciarini, si articola in due parti, entrambe caratterizzate dal serio tentativo di trasferire la conoscenza del tema in oggetto dal registro tradizionale, piuttosto divulgativo, a quello della storiografia rigorosamente documentata.