fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nutrimenti: Transiti blu

Il naufragio della Querina. Veneziani nel circolo polare artico

Pietro Querini, Nicolò De Michiele, Cristofalo Fioravante

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2019

pagine: 112

La Querina, nave mercantile veneziana, parte nel 1431 da Creta, al comando di Pietro Querini, con sessantotto uomini di equipaggio. È diretta nelle Fiandre, ma a destinazione non arriverà mai. Doppiato Capo Finisterre, viene spinta a nord dai venti contrari. Poi la tempesta comincia la sua opera di distruzione. Spezza il timone, strappa le vele. La nave si frantuma sotto gli attacchi del mare. Finché si comincia a morire. Pochi resistono a tutto e approdano, nove mesi dopo la partenza, su un isolotto delle Lofoten, in Norvegia. Qui restano per un mese, fin quando, ridotti a undici, vengono miracolosamente salvati da alcuni pescatori. Al ritorno a Venezia, Pietro Querini, Nicolò de Michiele e Cristofalo Fioravante consegnano ai posteri il racconto della loro avventura: la sorte avversa, le sofferenze, ma anche lo stupore di fronte a uno stile di vita, quello degli abitanti delle Lofoten, lontano dalle corruzioni della civiltà. E poi la scoperta dello stoccafisso, una specialità che sarà proprio Querini — così vuole la tradizione — a consegnare alla gastronomia veneta. Una cronaca che conserva intatto il fascino originale e, grazie a un prezioso lavoro di riscrittura, ripropone ai lettori di oggi una grande storia di mare.
15,00 14,25

Atlantico. Andata e ritorno

Paolo Casoni

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2018

pagine: 288

Partire dalle nostre coste per oltrepassare Gibilterra e attraversare l'Ocèano Atlantico: ogni velista italiano ha sognato di varcare i confini del Mediterraneo almeno una volta nella vita. In questo libro, Paolo Casoni condensa l'esperienza di due traversate compiute da Punta Ala ai Caraibi con le sue due barche, Mistero Blu tra l'estate del 2014 e quella del 2015, e Ariel un anno dopo, e degli altrettanti ritorni a vela in Italia. Perché tutti i diportisti sanno che se andare è semplice, con gli alisei a favore, tornare è più impegnativo, con venti spesso di prua. Il diario di bordo, che si snoda lungo quasi undicimila miglia, passando per le Canarie, Martinica, Bermuda e le Azzorre, offre così consigli tecnici e informazioni utili, ma soprattutto restituisce la magia e il senso del navigare a vela nei grandi spazi oceanici, e dunque le motivazioni di una scelta. Un libro prezioso per chi sogna il grande passo, con tutte le informazioni, ad esempio, su come preparare la propria barca, su come passare lo stretto di Gibilterra o sui consumi di bordo, ma affascinante da leggere per chiunque ami il mare e la navigazione a vela.
18,00 17,10

Tre uomini in barca in Caledonia

Bruno Cianci

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2017

pagine: 206

Nel 1822 l'ingegnere scozzese Thomas Telford portò a compimento la sua opera più celebre: il canale di Caledonia. Grazie a questa via d'acqua, in parte artificiale e in parte naturale, la costa occidentale della Scozia fu collegata a quella orientale. A quasi duecento anni dalla sua apertura, un gruppo di amici decide di percorrere il canale con una barca a vela tradizionale, Takatani, portata in Scozia a rimorchio, dall'Italia, coprendo duemilacinquecento chilometri con un veicolo alimentato a olio vegetale. Fra gli 'uomini in barca' ci sono l'ambientalista Giacomo De Stefano, già noto per un suo viaggio a remi da Londra a Istanbul, il fotografo di nautica Guido Cantini e il giornalista e scrittore Bruno Cianci. Attraverso le numerose chiuse del canale, i castelli diroccati, i laghi carichi di mistero (tra cui il Loch Ness) e con la magia delle Highlands a fare da quinta naturale, l'equipaggio affronta questo viaggio ai confini dell'Europa con lo spirito di chi si cimenta in un'avventura esotica, in un libro che è allo stesso tempo una guida di navigazione in affascinanti acque interne, ma anche uno scanzonato diario di bordo in cui non difetta mai l'ironia. Prefazione di Iain Oughtred. Postfazioni di Giacomo De Stefano e Guido Cantini.
17,00 16,15

Solo. Disperso in acqua nell'Oceano indiano

Brett Archibald

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2017

pagine: 415

Nell'aprile del 2013 Brett Archibald, imprenditore di Città del Capo e appassionato surfista, cade da una barca nel mare in tempesta e nel cuore della notte, in pieno Oceano Indiano, durante una spedizione di surf alle isole Mentawai, in Indonesia. Nessuno a bordo si rende conto dell'accaduto fino al mattino successivo. Il peggior incubo che chiunque vada per mare possa immaginare. Una situazione in cui le possibilità di sopravvivenza sono davvero ridotte al minimo. Invece Brett riesce a resistere per più di ventotto ore, senza niente a cui aggrapparsi e senza nessuna certezza di essere ritrovato, solo grazie a un'eccezionale determinazione e alla sua forte costituzione fisica. Durante la sua permanenza in acqua viene punto da sciami di meduse, avvicinato da uno squalo, attaccato in pieno viso da un gabbiano. E, peggio ancora, assalito da paure, allucinazioni, fantasmi interiori. Ma dopo due notti e un giorno in mare viene infine avvistato e salvato da un'imbarcazione comandata da un burbero e tenace skipper australiano, grande conoscitore di quelle acque. Molti sono i diari di naufraghi che sopravvivono su zattere o galleggianti improvvisati, ma a rendere unica la storia di Brett Archibald c'è l'impresa di un uomo solo in mezzo all'oceano, che per restare a galla e salvarsi può fare affidamento soltanto sulle proprie risorse fisiche e mentali, e riesce a farlo per un tempo assolutamente incredibile.
19,00 18,05

52 idiozie da non fare in barca

Davide Besana

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2016

pagine: 128

Manuali di vela ce ne sono a vagonate. Tutti spiegano cosa bisogna fare per portare la barca in sicurezza, per andare veloci, per avere una navigazione piacevole. Questo no. Questo volume a fumetti di Davide Besana vi spiega quello che non dovete assolutamente fare: con chi non dovete navigare, cosa non dovete imbarcare, dove non dovete sedervi, cosa non dovete dire, come non dovete comportarvi con lo skipper, l'equipaggio e i vicini di ormeggio. Un manuale che mescola il serio e l'assurdo, che fa ridere di voi stessi prima che degli altri, e che alla fine vi insegna a perdonare le idiozie altrui e a essere un marinaio più bravo, ovvero più saggio.
15,00 14,25

La mia infanzia intorno al mondo

Umberto Caglini

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2016

pagine: 280

Nel 1982, all'età di sei anni, Umberto Caglini salpa con i genitori per un giro del mondo in barca a vela che si concluderà con successo cinque anni più tardi, dopo aver compiuto quasi dodicimila miglia a bordo del Barbara Yankee, un cutter di dodici metri progettato da Alex Carozzo, e aver percorso tutti gli oceani, passando dall'Atlantico al Pacifico attraverso il canale di Panama e rientrando in Mediterraneo sulla rotta dell'Oceano Indiano e del Mar Rosso. Durante la navigazione il piccolo Umberto tiene un diario di bordo in cui descrive le emozioni del viaggio e gli incontri, alcuni straordinari come quello con Bernard Moitessier a Tahiti. Ma il suo sguardo sulle cose è quello genuino e senza filtri di un giovane lupo di mare: un punto di vista diverso, che fa del suo racconto un esempio unico tra le molte pubblicazioni di questo genere. "La mia infanzia intorno al mondo", infatti, non è soltanto il resoconto quotidiano di traversate spesso impegnative e del contatto con popolazioni lontane e differenti costumi. E anche la testimonianza di un'esperienza decisamente originale: quella di un bambino che trascorre la sua infanzia in mare, in giro per il mondo, che cresce e matura nel corso del viaggio, e che tornerà a casa con un bagaglio ricchissimo, sapendo fra l'altro parlare perfettamente tre lingue e avendo conseguito la licenza elementare in Australia.
17,00 16,15

Centoboline. Il diario di bordo di un'attrice passata dal set alla navigazione in solitaria (con gatto)

Marianna De Micheli

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2016

pagine: 182

Dopo otto anni sul set, la protagonista di una popolare soap opera televisiva decide di smettere i panni dell'attrice e di calarsi in quelli della velista, salendo su una piccola barca a vela e circumnavigando l'Italia da sola, con l'unica compagnia del suo gatto. "Centoboline" è il diario di bordo di Marianna De Micheli, una delle protagoniste di "Centovetrine", serie tv trasmessa quotidianamente per oltre un decennio con grande successo di pubblico. Dalla Liguria a Trieste, dalla Giraglia alla Barcolana, compiendo il periplo completo dello stivale e della Sicilia. Un viaggio divertente e unico, con avventure, incontri e imprevisti che diventano l'occasione per raccontare e raccontarsi, senza retorica e sempre con ironia, attraverso le molteplici vicissitudini che hanno costellato la vita di questa giovane attrice. L'amata Thailandia e l'incredibile esperienza diretta dello tsunami, i viaggi avventurosi, i provini estenuanti, l'entrata nella famosa soap opera e la notorietà. Ma soprattutto il mare, il sole, il vento, gli approdi, le discese a terra, accolta sempre con simpatia e talvolta con stupore nei meravigliosi porti piccoli e grandi che costellano il nostro paese.
16,00 15,20

Sinfonie mediterranee

Roberto Soldatini

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2016

pagine: 330

Dopo "La musica del mare", la nuova avventura del violoncellista e direttore d'orchestra che ha scelto di vivere sulla sua barca a vela. Da cinque anni Roberto Soldatini alterna sei mesi in porto nella città che lo ha adottato, Napoli, e sei mesi di navigazione solitaria in Mediterraneo, insieme a un compagno d'eccezione, un violoncello vecchio di trecento anni. E questo è il racconto della sua nuova, lunga rotta alla ricerca dell'armonia e della bellezza, attraverso la storia, la cultura, la musica, il cuore della gente del mare nostrum. Un'occasione anche per riflettere sulla nostra vita, individuale e collettiva. Un viaggio di seimilacinquecento chilometri d'acqua scorsi sotto la chiglia di Denecia. Dall'Italia tirrenica alla Grecia ionica, l l'attraversamento del golfo di Corinto fino all'Egeo, il periplo del Peloponneso, poi la risalita dell'Adriatico seguendo le coste di Albania, Montenegro, Croazia e Slovenia, fino a Trieste, per partecipare in solitaria alla storica Barcolana, la regata più affollata del Mediterraneo. Una rotta non prestabilita, ma tracciata seguendo il vento, con la consapevolezza che a dettare il percorso è sempre il ritmo della natura, e a volte il destino. Quasi cento tappe, approdi nuovi o nostalgici ritorni, a comporre un emozionante diario di bordo che è anche una guida per un diverso modo di viaggiare e di andar per mare. Prefazione di Donatella Bianchi.
18,00 17,10

Svalbard. A vela nell'arcipelago di ghiaccio

Laura Canepuccia

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2015

pagine: 111

È primavera in Italia quando Laura Canepuccia decide di lasciarsi alle spalle la vita di tutti i giorni e di fare i bagagli per il gelido Nord. A Tromso, Norvegia, l'attende un ingaggio di sei mesi su un Challenge '67, uno yacht di venti metri per settanta tonnellate, comandato da un ombroso e tenace olandese, che fa servizio di charter per sciatori estremi, fotografi naturalisti e amanti dell'avventura nelle insidiose acque a nord del circolo polare. La destinazione finale sono le isole Svalbard, l'arcipelago a pochi passi dal polo, uno dei luoghi più remoti e selvaggi dell'emisfero boreale. Questo libro è la cronaca di un'esperienza unica nel suo genere, il diario di bordo di una marinaia italiana imbarcata con un equipaggio di soli uomini in navigazione nell'Artico. Nel silenzio e nella solitudine di quei luoghi, la barca diventa un piccolo universo, in cui si incontrano e convivono charteristi provenienti da tutto il mondo. Insieme al racconto, le fotografie scattate durante la traversata restituiscono, nella loro purezza e semplicità, lo stupore di una rivelazione interiore, l'incontro con il continente di ghiaccio. Un luogo magico e fragile, e allo stesso tempo duro e pericoloso, sia per le condizioni climatiche, sia per la presenza di animali straordinari, ma spesso ostili, come i trichechi e gli orsi bianchi.
14,00 13,30

La musica del mare. La scelta di un direttore d'orchestra di mollare gli ormeggi

Roberto Soldatini

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2014

pagine: 189

Una barca e un violoncello, niente di più. La scoperta che fra la musica e l'andare a vela corre un'armonia perfetta. Roberto Soldatini, direttore d'orchestra, compositore e violoncellista, ha deciso di fare della barca la propria casa e di salpare alla volta dell'Oriente in compagnia di 'Stradi', il suo violoncello. Un viaggio, quello a bordo di Denecia, che lo ha condotto dall'Italia a Istanbul approdando nelle più belle isole dell'Egeo, alla scoperta di un mondo magico e antico, accolto dai sorrisi di gente semplice e saggia, stregato dalla bellezza dei luoghi e arricchito di nuove amicizie. Una scelta estrema vissuta senza enfasi, ma con inesauribile curiosità. Così il viaggio diventa esplorazione, occasione di incontro, scoperta di sé e dei propri limiti. Giorno dopo giorno, il musicista si trasforma in marinaio. E la barca diventa il suo mondo. La musica del mare è il racconto di una scelta di mollare gli ormeggi unica nel suo genere. Quella di un musicista che non ha messo da parte il suo passato, che continua a fare concerti e insegna in Conservatorio, ma che ha scelto uno stile di vita nuovo, e mostra orgoglioso la carta d'identità che, prima in Italia, porta come indirizzo la banchina del porto di Napoli dove Denecia è ormeggiata.
16,00 15,20

La scia di Penelope

Susanne Beyer

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2013

pagine: 174

Nel 2011, in una delle edizioni più difficili della Mini Transat, funestata dai ritiri, Susanne Beyer, a bordo di Penelope, taglia il traguardo di Salvador de Bahia al ventitreesimo posto, prima fra gli italiani e seconda donna in assoluto. Un risultato sorprendente, soprattutto perché la velista ligure, alla sua prima partecipazione alla mitica traversata atlantica in solitario, deve fare i conti anche con la rottura dell'autopilota, che la costringe a timonare manualmente e a ridurre drasticamente i tempi di riposo. L'avventura in Atlantico di Susanne è un viaggio emozionante e avventuroso, il diario di un'impresa progettata con intelligenza ed entusiasmo, condotta con tenacia, raccontata con una vitalità capace di restituire tutte le emozioni: la meraviglia e la paura, l'esaltazione e lo sconforto, la commozione e l'ironia, la forza interiore ricavata dal sostegno degli affetti e dalla fedele compagnia della musica. Ma "La scia di Penelope" è anche il racconto di un'esistenza spesa per realizzare la propria passione, dall'infanzia a fianco del padre architetto navale fino alla lunga esperienza a bordo del Tirrenia II, un ketch aurico del 1914, su cui Susanne si è imbarcata giovanissima come marinaio e di cui è diventata in pochi anni comandante.
16,00 15,20

Papago. Barche che hanno incontrato la storia

Andrea Cappai

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2012

pagine: 96

Un trasporto di armi delle Brigate Rosse in Mediterraneo, l'attentato alla barca di Greenpeace, i salvatori dell'alluvione di Firenze, l'8 settembre 1943 di Giulio Bollati sul lago di Como. Racconti di navigazioni che, in modi diversi, hanno incrociato la storia.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.