Oblomov Edizioni: Gli albi di Linus
Bob Dylan. Il cantastorie
Libro: Libro in brossura
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 104
Bob Dylan il fuoriclasse, il cantastorie che ha inventato un nuovo approccio alla musica, all’impegno civile, che ha incarnato un’epoca, già, ma quale? Dylan eterno, immortale, sessanta e passa anni dopo il suo debutto ed è ancora in giro con la sua voce nasale a intrattenerci raccontando storie piccole eppure grandiose. Dylan l’imprendibile, l’escapista dello show business, sempre teso a mettere in discussione quel che ha appena conquistato, premiato e contestato, ieri come oggi. Lo raccontano con parole, disegni e pensieri un manipolo di autori e ammiratori le cui anime sono state strapazzate per anni dal vento di una passione sempreverde.
With a little help from my friends
Libro: Libro in brossura
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il gruppo di geni musicali che ha sconvolto la storia della musica moderna in un racconto collettivo pieno di affetto e passione. Fumetti, illustrazioni, foto, racconti, analisi. In un perfetto popcorn book da gustare in totale leggerezza. All you need is love, cantavano i Beatles, tra il serio e il faceto. E con le loro ballad scanzonate hanno cambiato la nostra vita per sempre.
Mrs Harry Potter
Libro: Libro in brossura
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 104
Un oggetto magico, un omaggio rutilante – scritto, fotografato e disegnato – alla signora del mistero J.K. Rowling, creatrice della saga del maghetto più famoso dei nostri tempi: Harry Potter. Dapprima rifiutata da tutti gli editori e poi acclamata dai lettori dell’intero pianeta. Probabilmente era dai tempi di Tolkien che non si vedeva una narrazione con tema fantastico così follemente amata.
Mondo Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 105
Dopo il grande successo, tornano in una collana da libreria gli Albi monografici di Linus: un panorama dei protagonisti, delle icone del cinema, della letteratura e dello spettacolo, in agili volumi con fumetti, illustrazioni, nuovi testi, inediti, e una spettacolare veste grafica. Aprire la collana spetta a Quentin Tarantino, omaggiato dai più grandi autori e intellettuali della scena contemporanea. Nell’albo si racconta un percorso che ha rivoluzionato il mondo del cinema, quello della musica (celebre il suo lavoro sulle colonne sonore), ma anche il costume in generale (molte sue battute sono diventate proverbiali). Tarantino ama il cinema e questa sua cinefilia ha portato alla riscoperta di film di genere dimenticati, che vengono rievocati anche nel suo stesso cinema attraverso uno sguardo affettuoso, ironico, e complice. Grazie a Tarantino molto cinema italiano ingiustamente relegato nel magazzino delle opere di serie B è stato rivalutato e apprezzato dai cinefili di tutto il mondo. Questo volume raccoglie una serie di testi che raccontano l’irresistibile ascesa, le passioni, gli amori, i "non tutti sanno che", omaggi buffi e irriverenti che costituiscono il corpus del segno tarantiniano nel panorama culturale internazionale.